Internazionale Situazionista: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[sr:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 9: Riga 9:
Il caposcuola del Situazionismo è [[Guy Debord]], il quale partecipa alla fondazione del movimento insieme a [[Giuseppe Pinot Gallizio]], [[Piero Sismondo]], [[Elena Verrone]], [[Michele Bernstein]], [[Asger Jor]] e [[Walter Olmo]].
Il caposcuola del Situazionismo è [[Guy Debord]], il quale partecipa alla fondazione del movimento insieme a [[Giuseppe Pinot Gallizio]], [[Piero Sismondo]], [[Elena Verrone]], [[Michele Bernstein]], [[Asger Jor]] e [[Walter Olmo]].


''[[La società  dello spettacolo]]'' ([[1967]]) di Debord diviene la “bibbia” dell'Internazionale Situazionista contribuendo ad una crescita smisurata di quanti si definirono situazionisti.  
''[[La società  dello spettacolo]]'' ([[1967]]) di Debord diviene la “bibbia” dell'Internazionale Situazionista contribuendo ad una crescita smisurata di quanti si definirono situazionisti.  


Un altro elemento di spicco dell'avanguardia situazionista è [[Raoul Vaneigem]] (Lessines, [[21 marzo]] [[1934]]), il quale inizia i contatti con il gruppo nel [[1961]]. A quell'anno risalgono infatti i suoi due primi articoli sul n. 6 dell' «Internationale Situationniste». Prenderà  parte al comitato di redazione della rivista dal n.7 al n.12, contribuendo attivamente alla stesura di diversi articoli. Del [[1967]] è invece la sua opera più importante il ''Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni'', che raccoglierà  larghi consensi negli anni caldi delle lotte studentesche, arrivando a meritarsi l'appellativo di «libro più rubato del [[1968]]». Vaneigem uscirà  dall'Internazionale Situazionista nel [[1970]] a seguito di dimissioni volontarie.
Un altro elemento di spicco dell'avanguardia situazionista è [[Raoul Vaneigem]] (Lessines, [[21 marzo]] [[1934]]), il quale inizia i contatti con il gruppo nel [[1961]]. A quell'anno risalgono infatti i suoi due primi articoli sul n. 6 dell' «Internationale Situationniste». Prenderà  parte al comitato di redazione della rivista dal n.7 al n.12, contribuendo attivamente alla stesura di diversi articoli. Del [[1967]] è invece la sua opera più importante il ''Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni'', che raccoglierà  larghi consensi negli anni caldi delle lotte studentesche, arrivando a meritarsi l'appellativo di «libro più rubato del [[1968]]». Vaneigem uscirà  dall'Internazionale Situazionista nel [[1970]] a seguito di dimissioni volontarie.