Emiliano Zapata: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 53: Riga 53:


===Il dopo Zapata===
===Il dopo Zapata===
[[Image:Eufemio Zapata.jpg|thumb|150 px|[[Eufemio Zapata]], fratello di Emiliano.]]
Dopo la morte di Zapata, i suoi seguaci eleggono quale loro capo un giovane intellettuale, [[Gildardo Magana]]. Gilardo, che ha una forte prerogativa conciliatoria, continua la lotta del pueblo sino al [[1920]], quando decide di aderire al [[Plan de Agua Prieta]], lanciato contro Carranza da un gruppo di generali del Sonora. Gli insorti del Morelos decidono allora di deporre le armi e di fidarsi, per l'ennesima volta, delle promesse di una nuova riforma agraria. La pacificazione tra [[rivoluzione|rivoluzionari]] e [[autorità]] messicana viene in questo modo raggiunta. Nasce quindi un regime assurdo, che pone insieme Zapata, considerato incredibilmente tra i fondatori dello stesso, e coloro che lo hanno assassinato.


Dopo la morte di Zapata, i suoi seguaci eleggono quale loro capo un giovane intellettuale, [[Gildardo Magana]]. Gilardo, che ha una forte prerogativa conciliatoria, continua la lotta del pueblo sino al [[1920]], quando decide di aderire al [[Plan de Agua Prieta]], lanciato contro Carranza da un gruppo di generali del Sonora. Gli insorti del Morelos decidono allora di deporre le armi e di fidarsi, per l'ennesima volta, delle promesse di una nuova riforma agraria. La pacificazione tra [[rivoluzione|rivoluzionari]] e [[autorità]] messicana viene in questo modo raggiunta. Nasce quindi un regime assurdo, che pone insieme Zapata, considerato incredibilmente tra i fondatori dello stesso, e coloro che lo hanno assassinato.
[[Image:Eufemio Zapata.jpg|left|thumb|150 px|[[Eufemio Zapata]], fratello di Emiliano]]
==Il pensiero di Emiliano Zapata==
==Il pensiero di Emiliano Zapata==
Nel pensiero di Zapata la distribuzione della terra assume una questione prioritaria, per questo nel [[piano di Ayala]] <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_di_Ayala Piano di Ayala]</ref>, dove [[Francisco Madero]] viene definito traditore, i punti fondamentali sono gli articoli 6, 7, 8, 9, che imponevano la restituzione della terra ai contadini, l'espropriazione dei latifondi e la nazionalizzazione delle risorse. Successivamente, nel [[1915]], Zapata promosse la ''ley agraria'', con cui continua la redistribuzione dei terreni.  
Nel pensiero di Zapata la distribuzione della terra assume una questione prioritaria, per questo nel [[piano di Ayala]] <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_di_Ayala Piano di Ayala]</ref>, dove [[Francisco Madero]] viene definito traditore, i punti fondamentali sono gli articoli 6, 7, 8, 9, che imponevano la restituzione della terra ai contadini, l'espropriazione dei latifondi e la nazionalizzazione delle risorse. Successivamente, nel [[1915]], Zapata promosse la ''ley agraria'', con cui continua la redistribuzione dei terreni.