Emma Goldman: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
Per evitare continue discussioni con i genitori, si fece assumere come operaia in una fabbrica e poi convinse la sorella Elena a portarla con sé in America.
Per evitare continue discussioni con i genitori, si fece assumere come operaia in una fabbrica e poi convinse la sorella Elena a portarla con sé in America.
<ref name="CSL">Dal [https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/bollettino_12.pdf bolletino n° 12] del [[Centro Studi Libertari]].</ref>
<ref name="CSL">Dal [https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/bollettino_12.pdf bolletino n° 12] del [[Centro Studi Libertari]].</ref>
[[Image:Freiheit.jpg|180 px|left|thumb|«[[Freiheit]]», di [[Johann Most]], primo giornale con cui Emma Goldman collaborò]]
[[Image:Freiheit.jpg|180 px|left|thumb|«[[Freiheit]]», di [[Johann Most]], primo giornale con cui Emma Goldman collaborò.]]


===L'emigrazione negli USA ===
===L'emigrazione negli USA ===
Riga 24: Riga 24:


===L'incontro con Alexander Berkman e Ben Reitman===
===L'incontro con Alexander Berkman e Ben Reitman===
[[File: BenReitman.jpg|thumb|[[Ben Reitman]], medico anarchico compagno di Emma Goldman dal 1908 al 1917]]
[[File: BenReitman.jpg|thumb|[[Ben Reitman]], medico anarchico compagno di Emma Goldman dal [[1908]] al [[1917]].]]
[[File:Goldmanberkman.jpeg|thumb|right|240px|Emma Goldman e [[Alexander Berkman]] nel [[1917]]]]
[[File:Goldmanberkman.jpeg|thumb|right|240px|Emma Goldman e [[Alexander Berkman]] nel [[1917]].]]
In quel periodo Emma incontrò anche [[Alexander Berkman]] (o ''Sasha'', come lei amava spesso chiamare) che le fu compagno di lotta e d'amore per molti anni.  
In quel periodo Emma incontrò anche [[Alexander Berkman]] (o ''Sasha'', come lei amava spesso chiamare) che le fu compagno di lotta e d'amore per molti anni.  


Riga 60: Riga 60:


==Femminismo e anarchia in Emma Goldman==
==Femminismo e anarchia in Emma Goldman==
[[File:Motherearth.jpg|thumb|250px|Copertina «[[Mother Earth]]», rivista fondata da Emma Goldman (aprile 1906)]]
[[File:Motherearth.jpg|thumb|250px|Copertina «[[Mother Earth]]», rivista fondata da Emma Goldman (aprile [[1906]])]]
Oltre alla specifica propaganda dell'ideale anarchico, Emma Goldman tenne diverse conferenze sull'emancipazione della donna, sull'[[amore libero]], sull'uso dei [[neomalthusianesimo|contraccettivi ed il controllo delle nascite]], al punto da poterla definire una [[femminismo|femminista]] ''ante-litteram''. Assieme a [[Voltairine de Cleyre]], ma anche [[Lucy Parsons]], con cui però si ingenerarono diversi conflitti, precorse le idee di quel movimento che troverà poi il suo sviluppo negli anni '60 del XX secolo. Emma Goldman tentò di tradurre in pratica tutto il suo ideale teorico e le sue aspirazioni libertarie, spesso scontrandosi con gli stessi anarchici e con il loro «istinto maschile di possesso, che non vede altro dio all'infuori di sé stesso». La Goldman sosteneva «l'impossibilità per l'amore di esistere quando è imposto e non
Oltre alla specifica propaganda dell'ideale anarchico, Emma Goldman tenne diverse conferenze sull'emancipazione della donna, sull'[[amore libero]], sull'uso dei [[neomalthusianesimo|contraccettivi ed il controllo delle nascite]], al punto da poterla definire una [[femminismo|femminista]] ''ante-litteram''. Assieme a [[Voltairine de Cleyre]], ma anche [[Lucy Parsons]], con cui però si ingenerarono diversi conflitti, precorse le idee di quel movimento che troverà poi il suo sviluppo negli anni '60 del XX secolo. Emma Goldman tentò di tradurre in pratica tutto il suo ideale teorico e le sue aspirazioni libertarie, spesso scontrandosi con gli stessi anarchici e con il loro «istinto maschile di possesso, che non vede altro dio all'infuori di sé stesso». La Goldman sosteneva «l'impossibilità per l'amore di esistere quando è imposto e non
è libero», affermando che la donna doveva porsi nei confronti dell'uomo «come individuo
è libero», affermando che la donna doveva porsi nei confronti dell'uomo «come individuo