Mafia e fascismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 67: Riga 67:


== Dallo sbarco alleato in Sicilia all'immediato dopoguerra ==
== Dallo sbarco alleato in Sicilia all'immediato dopoguerra ==
[[File:Il_capomafia_Vito_Genovese_con_Salvatore_Giuliano.jpg|200px|thumb|Il capomafia Vito Genovese, in divisa regolare da ufficiale americano, con accanto Salvatore Giuliano, il futuro responsabile della strage di[Portella della Ginestra.]]
[[File:Il_capomafia_Vito_Genovese_con_Salvatore_Giuliano.jpg|200px|thumb|Il capomafia Vito Genovese, in divisa regolare da ufficiale americano, con accanto Salvatore Giuliano, il futuro responsabile della strage di Portella della Ginestra.]]
Il rapporto che la mafia ebbe col [[Fascismo|fascismo]] fu quello tipico delle organizzazioni senza ideali, se non quelli "affaristici", che la portarono a seguire i propri interessi e a stringere alleanze "momentanee" col [[potere]] politico in atto in quel momento. Così, dopo lo sbarco degli alleati, Vito Genovese e Albert Anastasia diventarono stretti collaboratori di Charles Poletti, capo dell'amministrazione [[militare]] alleata in Sicilia (poi anche a Napoli e a Milano). A dimostrazione di questo è ben conosciuta una foto in cui Genovese è ritratto con la divisa dell'esercito americano in compagnia di Salvatore Giuliano. <ref>[http://archive.is/yEcDi ''Il bandito Giuliano e lo Stato'']</ref>  
Il rapporto che la mafia ebbe col [[Fascismo|fascismo]] fu quello tipico delle organizzazioni senza ideali, se non quelli "affaristici", che la portarono a seguire i propri interessi e a stringere alleanze "momentanee" col [[potere]] politico in atto in quel momento. Così, dopo lo sbarco degli alleati, Vito Genovese e Albert Anastasia diventarono stretti collaboratori di Charles Poletti, capo dell'amministrazione [[militare]] alleata in Sicilia (poi anche a Napoli e a Milano). A dimostrazione di questo è ben conosciuta una foto in cui Genovese è ritratto con la divisa dell'esercito americano in compagnia di Salvatore Giuliano. <ref>[http://archive.is/yEcDi ''Il bandito Giuliano e lo Stato'']</ref>