Mafia e fascismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 13: Riga 13:
«I metodi brutali di Mori crearono malcontento nella popolazione, che spesso fu tentata a schierarsi dalla parte dei mafiosi di fronte a forze di [[polizia]] che apparivano quasi come invasori stranieri, senza rispetto delle più elementari regole di legalità [...] Ironicamente, l'operato di Mori potrebbe aver rafforzato proprio quella diffidenza nei confronti dello [[Stato]] che il governo era stato così desideroso di vincere [...] Mori era amico dei latifondisti [...] Dal [[1927]] gli agrari erano di nuovo al [[potere]] e la Sicilia ne pagò a caro prezzo la riabilitazione; e gli anni Trenta furono caratterizzati da abbandono e declino». <ref> Si legga l'articolo [http://archive.is/6BV0h ''Il "prefetto di ferro"''].</ref>
«I metodi brutali di Mori crearono malcontento nella popolazione, che spesso fu tentata a schierarsi dalla parte dei mafiosi di fronte a forze di [[polizia]] che apparivano quasi come invasori stranieri, senza rispetto delle più elementari regole di legalità [...] Ironicamente, l'operato di Mori potrebbe aver rafforzato proprio quella diffidenza nei confronti dello [[Stato]] che il governo era stato così desideroso di vincere [...] Mori era amico dei latifondisti [...] Dal [[1927]] gli agrari erano di nuovo al [[potere]] e la Sicilia ne pagò a caro prezzo la riabilitazione; e gli anni Trenta furono caratterizzati da abbandono e declino». <ref> Si legga l'articolo [http://archive.is/6BV0h ''Il "prefetto di ferro"''].</ref>


Cesare Mori però si concentrò soprattutto sui mafiosi di piccolo calibro e ciò è evidenziato paradossalmente da un sito web dedicato a Mussolini:  
Cesare Mori però si concentrò soprattutto sui mafiosi di piccolo calibro:  
:«In effetti il [[fascismo]], dopo la grande retata di "pesci piccoli" realizzata da Cesare Mori, viene a patti con l'"alta mafia", nel [[1929]] richiama a Roma il "Prefetto di Ferro" (verrà nominato senatore) e, in un certo senso, "restituisce" la Sicilia ai capi mafiosi ormai fascistizzati. Infatti, i condoni e le amnistie, subito concesse dal governo dopo il richiamo di Mori, hanno favorito molti pezzi da novanta che, appena tornati in libertà, si sono subito schierati fra i sostenitori del regime, anche se, dopo il [[1943]], gabelleranno i pochi anni di carcere o di confino come prova del loro [[antifascismo]]». <ref>Da [http://archive.is/ZLTk ''ilduce.net''].</ref> <ref>I fascisti di codesto sito ammettono con poche righe sia l'inefficienza dell'azione di Mori che la collusione mafia-fascismo. In seguito i rapporti tra mafia e neofascisti si incrinarono, soprattutto dopo il tentato golpe dei [[Junio Valerio Borghese]], e la mafia privilegiò le alleanze con la DC di Giulio Andreotti. È a questo che si deve forse l'acredine dei neofascisti contro la mafia, anche se vi è altresì da dire che il suddetto sito web in seguito si è dissociato dalle critiche a Mori, addebitando lo scritto all'azione di un qualche anonimo</ref>
:«In effetti il [[fascismo]], dopo la grande retata di "pesci piccoli" realizzata da Cesare Mori, viene a patti con l'"alta mafia", nel [[1929]] richiama a Roma il "Prefetto di Ferro" (verrà nominato senatore) e, in un certo senso, "restituisce" la Sicilia ai capi mafiosi ormai fascistizzati. Infatti, i condoni e le amnistie, subito concesse dal governo dopo il richiamo di Mori, hanno favorito molti pezzi da novanta che, appena tornati in libertà, si sono subito schierati fra i sostenitori del regime, anche se, dopo il [[1943]], gabelleranno i pochi anni di carcere o di confino come prova del loro [[antifascismo]]». <ref>Da [http://archive.is/ZLTk ''ilduce.net''].</ref> <ref>I fascisti di codesto sito ammettono con poche righe sia l'inefficienza dell'azione di Mori che la collusione mafia-fascismo. In seguito i rapporti tra mafia e neofascisti si incrinarono, soprattutto dopo il tentato golpe dei [[Junio Valerio Borghese]], e la mafia privilegiò le alleanze con la DC di Giulio Andreotti. È a questo che si deve forse l'acredine dei neofascisti contro la mafia, anche se vi è altresì da dire che il suddetto sito web in seguito si è dissociato dalle critiche a Mori, addebitando lo scritto all'azione di un qualche anonimo</ref>