Anarchismo in Germania: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46: Riga 46:


Nel [[1933]], con l'arrivo del [[nazismo]] al potere, la FAUD fu dissolta in breve tempo. La sede di Berlino fu assaltata dagli squadristi. Stessa sorte toccò ad altre sedi dell'organizzazione. Nonostante la [[repressione]], tentò di sopravvivere clandestinamente ed alcune organizzazioni di abitanti e dei lavoratori affiliati mantennero, fino a metà del [[1937]], l'attività dei gruppi anarco-sindacalisti che parteciparono in prima fila alla [[La resistenza anarchica nella Germania nazista|resistenza contro Hitler]].
Nel [[1933]], con l'arrivo del [[nazismo]] al potere, la FAUD fu dissolta in breve tempo. La sede di Berlino fu assaltata dagli squadristi. Stessa sorte toccò ad altre sedi dell'organizzazione. Nonostante la [[repressione]], tentò di sopravvivere clandestinamente ed alcune organizzazioni di abitanti e dei lavoratori affiliati mantennero, fino a metà del [[1937]], l'attività dei gruppi anarco-sindacalisti che parteciparono in prima fila alla [[La resistenza anarchica nella Germania nazista|resistenza contro Hitler]].
[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|180 px|Il primo governo della Repubblica dei Consigli di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Muhsam]].]]
[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|180 px|Il primo governo della Repubblica dei Consigli di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Mühsam]].]]
=== La rivoluzione del 1918-19 ===
=== La rivoluzione del 1918-19 ===
{{vedi|Repubblica dei Consigli di Baviera}}
{{vedi|Repubblica dei Consigli di Baviera}}
Riga 54: Riga 54:
=== Gli anarchici e la resistenza antinazista ===
=== Gli anarchici e la resistenza antinazista ===
{{vedi|La resistenza anarchica nella Germania nazista}}
{{vedi|La resistenza anarchica nella Germania nazista}}
Tra la resistenza tedesca al nazionalsocialismo ce ne fu una poco considerata dai testi di storia odierni: quella libertaria e [[anarco-sindacalismo| anarcosindacalista]] contro il nazismo in [[Germania]], come peraltro restano sconosciuti vari movimenti d'opposizione (fatta eccezione per la famosa Rosa Bianca) e i vari attentati ad Adolf Hitler (fatta eccezione per il più famoso, quello del 20 Luglio '44).[[File:Marinus-van-der-lubbe.jpg|thumb|left|[[Marinus van der Lubbe]], consiliarita accusato di aver dato fuoco al reichstaf tedesco.]][[Image:Muhsam.jpg|thumb|150 px|[[Erich Muhsam]], anarchico tedesco, fu trucidato dai soldati nazisti]]
Tra la resistenza tedesca al nazionalsocialismo ce ne fu una poco considerata dai testi di storia odierni: quella libertaria e [[anarco-sindacalismo| anarcosindacalista]] contro il nazismo in [[Germania]], come peraltro restano sconosciuti vari movimenti d'opposizione (fatta eccezione per la famosa Rosa Bianca) e i vari attentati ad Adolf Hitler (fatta eccezione per il più famoso, quello del 20 Luglio '44).[[File:Marinus-van-der-lubbe.jpg|thumb|left|[[Marinus van der Lubbe]], consiliarita accusato di aver dato fuoco al reichstaf tedesco.]][[Image:Muhsam.jpg|thumb|150 px|[[Erich Mühsam]], anarchico tedesco, fu trucidato dai soldati nazisti]]


Eppure quella resistenza ci fu e combatté duramente, prima di essere pressoché annientata dal terrore bruno. Secondo un recente studio i nazisti e i loro alleati uccisero oltre 130.000 cittadini tedeschi, dei quali almeno 16.000 condannati a morte dai tribunali penali civili (il Volksgerichtshof, 'Tribunale del Popolo') e quindi deportati o impiccati.
Eppure quella resistenza ci fu e combatté duramente, prima di essere pressoché annientata dal terrore bruno. Secondo un recente studio i nazisti e i loro alleati uccisero oltre 130.000 cittadini tedeschi, dei quali almeno 16.000 condannati a morte dai tribunali penali civili (il Volksgerichtshof, 'Tribunale del Popolo') e quindi deportati o impiccati.
Riga 65: Riga 65:
A tutt'oggi infatti, nei migliori dei casi la resistenza tedesca è stata attribuita esclusivamente ai [[comunismo|comunisti]], ai socialdemocratici e ad alcuni gruppi cattolici, mentre invece sono stati fatti scomparire dai libri di storia le pur consistenti presenze della sinistra [[socialista]] e comunista anti-stalinista e dell'[[anarco-sindacalismo]] che, nel [[1932]] prima di entrare nella clandestinità, contava 7.000 iscritti alla [[Freie Arbeiterinnen- und Arbeiter-Union]], aderente alla [[Associazione_Internazionale_dei_Lavoratori#L'Internazionale_anarcosindacalista|AIT]] così come la [[CNT]] spagnola e l'[[Unione Sindacale Italiana| USI]] italiana.  
A tutt'oggi infatti, nei migliori dei casi la resistenza tedesca è stata attribuita esclusivamente ai [[comunismo|comunisti]], ai socialdemocratici e ad alcuni gruppi cattolici, mentre invece sono stati fatti scomparire dai libri di storia le pur consistenti presenze della sinistra [[socialista]] e comunista anti-stalinista e dell'[[anarco-sindacalismo]] che, nel [[1932]] prima di entrare nella clandestinità, contava 7.000 iscritti alla [[Freie Arbeiterinnen- und Arbeiter-Union]], aderente alla [[Associazione_Internazionale_dei_Lavoratori#L'Internazionale_anarcosindacalista|AIT]] così come la [[CNT]] spagnola e l'[[Unione Sindacale Italiana| USI]] italiana.  
È molto difficile anche trovare tracce dell'[[organizzazione specifica]] '''FKAD''' ("Föderation Kommunisticher Anarchisten Deutschlands"), oppure degli anarchici che presero parte all'[[insurrezione spartachista]] di [[Rosa Luxemburg]] e al movimento dei consigli.
È molto difficile anche trovare tracce dell'[[organizzazione specifica]] '''FKAD''' ("Föderation Kommunisticher Anarchisten Deutschlands"), oppure degli anarchici che presero parte all'[[insurrezione spartachista]] di [[Rosa Luxemburg]] e al movimento dei consigli.
Particolarmente drammatica fu la vicenda di [[Erich Muhsam]], artista rivoluzionario e militante anarchico, assassinato dalle [[SS]] nel campo di Oranienburg nel [[1934|'34]] per via del suo pensiero [[socialista]] internazionale e libertario, nonché per le sue origini ebraiche. Muhsam sino alla morte mantenne un'encomiabile coerenza con le sue idee pur di non rendersi complice o alleato dell'infamia e della follia nazista <ref>[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2005/un15/art3712.html Da Umanità Nova]</ref>.
Particolarmente drammatica fu la vicenda di [[Erich Mühsam]], artista rivoluzionario e militante anarchico, assassinato dalle [[SS]] nel campo di Oranienburg nel [[1934|'34]] per via del suo pensiero [[socialista]] internazionale e libertario, nonché per le sue origini ebraiche. Mühsam sino alla morte mantenne un'encomiabile coerenza con le sue idee pur di non rendersi complice o alleato dell'infamia e della follia nazista <ref>[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2005/un15/art3712.html Da Umanità Nova]</ref>.


===Il movimento anarchico dopo la Seconda guerra mondiale===
===Il movimento anarchico dopo la Seconda guerra mondiale===