Fasci Siciliani: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/211/211_07.htm" con "https://archive.is/zTz0R")
 
Riga 78: Riga 78:


Resta il fatto che gli anarchici siciliani e quelli "continentali" seguirono con viva attenzione quanto accadeva nell'isola. Nei centri della penisola in cui l'[[anarchismo]] era più vivo si tennero manifestazioni di [[solidarietà]] e sostegno ai Fasci Siciliani. L'anarchico [[Luigi Molinari]], per esempio, fu arrestato nel gennaio del [[1894]] per aver istigato un'insurrezione condotta da bande armate di anarchici che supportavano le vittime siciliane dello "stato d'assedio". La notizia delle [[repressione|repressioni]] siciliane aveva spinto gli anarchici toscani all'insurrezione: il [[13 gennaio]] quelli della [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]] (in Toscana) si armarono, tagliarono le linee telegrafiche, ostruirono la strada che collega Massa a Carrara e si scontrarono con i crumiri e la forza pubblica. Il [[16 gennaio]] Crispi fu costretto a porre lo stato d'assedio anche sulla [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]].
Resta il fatto che gli anarchici siciliani e quelli "continentali" seguirono con viva attenzione quanto accadeva nell'isola. Nei centri della penisola in cui l'[[anarchismo]] era più vivo si tennero manifestazioni di [[solidarietà]] e sostegno ai Fasci Siciliani. L'anarchico [[Luigi Molinari]], per esempio, fu arrestato nel gennaio del [[1894]] per aver istigato un'insurrezione condotta da bande armate di anarchici che supportavano le vittime siciliane dello "stato d'assedio". La notizia delle [[repressione|repressioni]] siciliane aveva spinto gli anarchici toscani all'insurrezione: il [[13 gennaio]] quelli della [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]] (in Toscana) si armarono, tagliarono le linee telegrafiche, ostruirono la strada che collega Massa a Carrara e si scontrarono con i crumiri e la forza pubblica. Il [[16 gennaio]] Crispi fu costretto a porre lo stato d'assedio anche sulla [[insurrezione in Lunigiana|Lunigiana]].
: «Il 13 gennaio 1894 veniva indetto a Carrara lo sciopero di protesta contro lo stato d'assedio in Sicilia e di solidarietà con gli uomini dei Fasci siciliani arrestati. La manifestazione, che doveva esprimere anche il risentimento per la chiamata alle armi della classe del 1869, doveva essere anzitutto una adunata di scioperanti nella città di Carrara. Ma dai primi assembramenti si passò alla formazione di barricate alla Foce, fra Massa e Carrara, e alla interruzione delle linee telegrafiche. Gruppi di dimostranti attaccavano poi i posti del dazio e le armerie delle guardie, che venivano saccheggiate. Ad Avenza si verificava il primo scontro armato: uccisi un carabiniere e un dimostrante. Fra il 13 e il 14 si formarono concentramenti di ribelli a Becizzano, Codena e Miseglia e mossero verso la città al grido di "Viva la Sicilia! Viva la rivoluzione!"» (''[http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/211/211_07.htm I moti del 1894]'')
: «Il 13 gennaio 1894 veniva indetto a Carrara lo sciopero di protesta contro lo stato d'assedio in Sicilia e di solidarietà con gli uomini dei Fasci siciliani arrestati. La manifestazione, che doveva esprimere anche il risentimento per la chiamata alle armi della classe del 1869, doveva essere anzitutto una adunata di scioperanti nella città di Carrara. Ma dai primi assembramenti si passò alla formazione di barricate alla Foce, fra Massa e Carrara, e alla interruzione delle linee telegrafiche. Gruppi di dimostranti attaccavano poi i posti del dazio e le armerie delle guardie, che venivano saccheggiate. Ad Avenza si verificava il primo scontro armato: uccisi un carabiniere e un dimostrante. Fra il 13 e il 14 si formarono concentramenti di ribelli a Becizzano, Codena e Miseglia e mossero verso la città al grido di "Viva la Sicilia! Viva la rivoluzione!"» (''[https://archive.is/zTz0R I moti del 1894]'')
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>