Il secondo dopoguerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 45: Riga 45:
Nel marzo del [[1960]] il democristiano Fernando Tambroni ricevette l'incarico di formare il governo, viste le dimissioni di Antonio Segni. La fiducia fu votata in parlamento anche dai [[neofascismo|neofascisti]] del [[MSI]], risultando determinante. Tambroni, travolto dalle polemiche e dalle accuse di filo-fascismo, dovette però dimettersi. Dopo una serie di tentativi il governo ri-ottenne nuovamente la fiducia grazie all'appoggio esterno del [[MSI]], scatenando una reazione [[antifascismo|antifascista]] in tutta [[Italia]] contro lo sdoganamento dei fascisti voluto da Tambroni.
Nel marzo del [[1960]] il democristiano Fernando Tambroni ricevette l'incarico di formare il governo, viste le dimissioni di Antonio Segni. La fiducia fu votata in parlamento anche dai [[neofascismo|neofascisti]] del [[MSI]], risultando determinante. Tambroni, travolto dalle polemiche e dalle accuse di filo-fascismo, dovette però dimettersi. Dopo una serie di tentativi il governo ri-ottenne nuovamente la fiducia grazie all'appoggio esterno del [[MSI]], scatenando una reazione [[antifascismo|antifascista]] in tutta [[Italia]] contro lo sdoganamento dei fascisti voluto da Tambroni.


Quando addirittura l'MSI decidese di convocare a Genova, Medaglia d'oro alla resistenza, il loro quinto congresso, per le strade del capoluogo ligure si scatenò una vera e propria [[antifascismo|rivolta antifascista]] per impedirne lo svolgimento e l'entrata al governo <ref name="apporofndimenti">Per Approfondimenti si legga: [https://www.anarcopedia.org/index.php/Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri#I_precedenti_di_Genova I precedenti di Genova]</ref>.
Quando addirittura l'MSI decidese di convocare a Genova, Medaglia d'oro alla resistenza, il loro quinto congresso, per le strade del capoluogo ligure si scatenò una vera e propria [[antifascismo|rivolta antifascista]] per impedirne lo svolgimento e l'entrata al governo <ref name="apporofndimenti">Per Approfondimenti si legga: [[Cronologia delle rivolte e dei morti dalla caduta del fascismo ai giorni nostri#I precedenti di Genova 2001: Genova 1960]]</ref>.


Scrive Sandro Pertini nella presentazione del libro ''A Genova non si passa'' di Francesco Gandolfi (edizioni [[Avanti]]! del 1960), dedicato alla [[antifascismo|rivolta antifascista]] di Genova: «'''''È Genova che ha riaffermato come i valori della [[Anarchici e Resistenza|Resistenza]] costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a ristabilire l'antica unità al disopra di ogni differenza ideologica e di ogni contrasto politico'''''».
Scrive Sandro Pertini nella presentazione del libro ''A Genova non si passa'' di Francesco Gandolfi (edizioni [[Avanti]]! del 1960), dedicato alla [[antifascismo|rivolta antifascista]] di Genova: «'''''È Genova che ha riaffermato come i valori della [[Anarchici e Resistenza|Resistenza]] costituiscano un patronato sacro, inalienabile della Nazione intera e che chiunque osasse calpestarli si troverebbe contro tutti gli uomini liberi, pronti a ristabilire l'antica unità al disopra di ogni differenza ideologica e di ogni contrasto politico'''''».


Indipendentemente dalla valutazione politica che si può avere di [[Sandro Pertini]] - indiscutibile e sincero [[antifascismo|antifascista]], [[socialista]] e poi presidente della Repubblica - la valutazione dei [https://www.anarcopedia.org/index.php/Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri#I_precedenti_di_Genova fatti di Genova], espressa come [[antifascismo|rivolta antifascista]], è di per se stessa più che valida per quanto accadde nel secondo dopoguerra.
Indipendentemente dalla valutazione politica che si può avere di [[Sandro Pertini]] - indiscutibile e sincero [[antifascismo|antifascista]], [[socialista]] e poi presidente della Repubblica - la valutazione dei [[Cronologia delle rivolte e dei morti dalla caduta del fascismo ai giorni nostri#I precedenti di Genova 2001: Genova 1960|fatti di Genova]], espressa come [[antifascismo|rivolta antifascista]], è di per se stessa più che valida per quanto accadde nel secondo dopoguerra.


== Rapporti tra istituzioni, fascismo e mafia ==
== Rapporti tra istituzioni, fascismo e mafia ==
Riga 126: Riga 126:
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lupo_rosso/Sandboxnuova/corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista Corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lupo_rosso/Sandboxnuova/corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista Corpi di polizia e repressione della lotta antifascista]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Central_Intelligence_Agency#Europa Arruolamento di nazifascisti da parte della CIA in Europa ed in Italia a scopo repressivo rivendicazioni sociali]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Central_Intelligence_Agency#Europa Arruolamento di nazifascisti da parte della CIA in Europa ed in Italia a scopo repressivo rivendicazioni sociali]
*[https://www.anarcopedia.org/index.php/L%E2%80%99insurrezione_antimilitarista_del_%E2%80%9Cnon_si_parte!%E2%80%9D#Cronologia_delle_rivolte_siciliane_dopo_la_caduta_del_fascismo Cronologia delle rivolte siciliane dopo la caduta del fascismo]
*[http://www.archiviocasarrubea.it/memorie-digitli/interviste-co/ Interviste a Giuseppe Casarrubea] su mafia, fascismo e intrighi del secondo dopoguerra
*[http://www.archiviocasarrubea.it/memorie-digitli/interviste-co/ Interviste a Giuseppe Casarrubea] su mafia, fascismo e intrighi del secondo dopoguerra