Albert Camus: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
Di quel periodo è anche il suo primo testo teatrale ''La rivolta nelle Asturie'' che parla proprio dell'[[Rivolta delle Asturie|insurrezione spagnola nelle Asturie]]. L'altro testo teatrale ambientato nella [[franchismo|Spagna franchista]] sarà ''Lo stato d'assedio'' ([[1948]]).
Di quel periodo è anche il suo primo testo teatrale ''La rivolta nelle Asturie'' che parla proprio dell'[[Rivolta delle Asturie|insurrezione spagnola nelle Asturie]]. L'altro testo teatrale ambientato nella [[franchismo|Spagna franchista]] sarà ''Lo stato d'assedio'' ([[1948]]).


Il primo matrimonio di Camus con [[Simone Hie]], avvenuto nel [[1934]], finisce dopo due anni a causa della dipendenza della donna dagli psicofarmaci. Sei anni dopo Camus sposerà Francine Fauré. Nel [[1935]] inizia a scrivere ''Il Diritto e il rovescio'', in cui descrive la sua vita da ragazzo insieme alla madre, lo zio e la nonna. Questa sua prima opera letteraria contiene le tematiche principali della sua opera: la solitudine e l'assurdità del destino degli uomini. ''[[Nozze]]'', del [[1939]], confermerà le sue qualità di scrittore.  
Il primo matrimonio di Camus con [[Simone Hie]], avvenuto nel [[1934]], finisce dopo due anni a causa della dipendenza della donna dagli psicofarmaci. Sei anni dopo Camus sposerà Francine Fauré. Nel [[1935]] inizia a scrivere ''Il Diritto e il rovescio'', in cui descrive la sua vita da ragazzo insieme alla madre, lo zio e la nonna. Questa sua prima opera letteraria contiene le tematiche principali della sua opera: la solitudine e l'assurdità del destino degli uomini. ''Nozze'', del [[1939]], confermerà le sue qualità di scrittore.  


Ad Algeri fonda il ''Teatro del Lavoro'', che nel [[1936]] sarà rimpiazzato dal ''Théâtre de l'Équipe'', con l'intenzione di mettere in piedi un teatro popolare. L'attività professionale lo vede spesso impegnato all'interno di redazioni di giornale dove è critico letterario e specialista nei resoconti dei grandi processi e nei reportage: il lavoro nel quotidiano locale algerino ''Soir-Républicain'' (fondato da Pascal Pia) finisce con il licenziamento a causa di un articolo contro il governo che si adopererà poi per non fargli più trovare occupazione come giornalista in Algeria.  
Ad Algeri fonda il ''Teatro del Lavoro'', che nel [[1936]] sarà rimpiazzato dal ''Théâtre de l'Équipe'', con l'intenzione di mettere in piedi un teatro popolare. L'attività professionale lo vede spesso impegnato all'interno di redazioni di giornale dove è critico letterario e specialista nei resoconti dei grandi processi e nei reportage: il lavoro nel quotidiano locale algerino ''Soir-Républicain'' (fondato da Pascal Pia) finisce con il licenziamento a causa di un articolo contro il governo che si adopererà poi per non fargli più trovare occupazione come giornalista in Algeria.