Internazionale Situazionista: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
Durante gli anni sessanta si divise in varie realtà, tra cui la [[Bauhaus Situazionista]] e la [[Seconda Internazionale Situazionista]], prima di sciogliersi definitivamente nel [[1972]].
Durante gli anni sessanta si divise in varie realtà, tra cui la [[Bauhaus Situazionista]] e la [[Seconda Internazionale Situazionista]], prima di sciogliersi definitivamente nel [[1972]].
== L'Internazionale Situazionista ==
== L'Internazionale Situazionista ==
[[File:Guy_debord.jpg|thumb|left|200px|[[Guy Debord]]]]
L''''Internazionale Situazionista''' nasce il [[28 luglio]] [[1957]] a Cosio D'Arroscia (Imperia) grazie all'unione di alcuni membri dell'[[Internazionale Lettrista]], del [[Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista]], del [[Movimento CO.BR.A]] e del [[Comitato Psicogeografico di Londra]].


L''''Internazionale Situazionista''' nasce il [[28 luglio]] [[1957]] a Cosio D'Arroscia (Imperia) grazie all'unione di alcuni membri dell'[[Internazionale Lettrista]], del [[Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista]], del [[Movimento CO.BR.A]] e del [[Comitato Psicogeografico di Londra]].
[[File:Guy_debord.jpg|thumb|left|[[Guy Debord]]]]
Il caposcuola del Situazionismo è [[Guy Debord]], il quale partecipa alla fondazione del movimento insieme a [[Giuseppe Pinot Gallizio]], [[Piero Sismondo]], [[Elena Verrone]], [[Michele Bernstein]], [[Asger Jor]] e [[Walter Olmo]].
Il caposcuola del Situazionismo è [[Guy Debord]], il quale partecipa alla fondazione del movimento insieme a [[Giuseppe Pinot Gallizio]], [[Piero Sismondo]], [[Elena Verrone]], [[Michele Bernstein]], [[Asger Jor]] e [[Walter Olmo]].


Riga 13: Riga 13:
Un altro elemento di spicco dell'avanguardia situazionista è [[Raoul Vaneigem]] (Lessines, [[21 marzo]] [[1934]]), il quale inizia i contatti con il gruppo nel [[1961]]. A quell'anno risalgono infatti i suoi due primi articoli sul n. 6 dell'«Internationale Situationniste». Prenderà parte al comitato di redazione della rivista dal n.7 al n.12, contribuendo attivamente alla stesura di diversi articoli. Del [[1967]] è invece la sua opera più importante il ''Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni'', che raccoglierà larghi consensi negli anni caldi delle lotte studentesche, arrivando a meritarsi l'appellativo di «libro più rubato del [[1968]]». Vaneigem uscirà dall'Internazionale Situazionista nel [[1970]] a seguito di dimissioni volontarie.
Un altro elemento di spicco dell'avanguardia situazionista è [[Raoul Vaneigem]] (Lessines, [[21 marzo]] [[1934]]), il quale inizia i contatti con il gruppo nel [[1961]]. A quell'anno risalgono infatti i suoi due primi articoli sul n. 6 dell'«Internationale Situationniste». Prenderà parte al comitato di redazione della rivista dal n.7 al n.12, contribuendo attivamente alla stesura di diversi articoli. Del [[1967]] è invece la sua opera più importante il ''Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni'', che raccoglierà larghi consensi negli anni caldi delle lotte studentesche, arrivando a meritarsi l'appellativo di «libro più rubato del [[1968]]». Vaneigem uscirà dall'Internazionale Situazionista nel [[1970]] a seguito di dimissioni volontarie.
L'entrata nel movimento di un elevato numero di persone che avevano anche solo una vaga idea del situazionismo (definiti sprezzatamene ''pro-situ'' da Debord), fu la causa principale dello scioglimento dell'Internazionale, 15 anni dopo la nascita. Debord spiegherà questa rottura nell'opuscolo ''La veritable scissione nell'Internazionale'', che termina con queste parole: «I situazionisti sono dappertutto e i loro scopi ovunque».
L'entrata nel movimento di un elevato numero di persone che avevano anche solo una vaga idea del situazionismo (definiti sprezzatamene ''pro-situ'' da Debord), fu la causa principale dello scioglimento dell'Internazionale, 15 anni dopo la nascita. Debord spiegherà questa rottura nell'opuscolo ''La veritable scissione nell'Internazionale'', che termina con queste parole: «I situazionisti sono dappertutto e i loro scopi ovunque».
==[[Filosofia]] situazionista ==
==[[Filosofia]] situazionista ==
[[File:Raoul Vaneigem.jpg|thumb|300 px|[[Raoul Vaneigem]]]]
[[File:Raoul Vaneigem.jpg|thumb|300 px|[[Raoul Vaneigem]]]]