Ugo Mazzucchelli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.")
m (Sostituzione testo - "1500" con "1.500")
Riga 29: Riga 29:
Nell'immediato dopoguerra la frangia [[antifascismo|antifascista]] anarchica è focale anche per l'aiuto dato alla popolazione, principalmente attraverso la costituzione di una ''Cooperativa del Partigiano'' che si riproponeva l'obiettivo di osteggiare il mercato nero. A tal proposito la ''Cooperativa'' contava su 25 centri di vendita, dove i generi alimentari venivano distribuiti a prezzi molto bassi per non costringere le masse a rivolgersi a chi speculava sulla fame post-guerra. Intanto, caduto il [[Fascismo|fascismo]], che aveva fatto strage del prezioso marmo statuario, i lavori nella cave sono quasi azzerati.  
Nell'immediato dopoguerra la frangia [[antifascismo|antifascista]] anarchica è focale anche per l'aiuto dato alla popolazione, principalmente attraverso la costituzione di una ''Cooperativa del Partigiano'' che si riproponeva l'obiettivo di osteggiare il mercato nero. A tal proposito la ''Cooperativa'' contava su 25 centri di vendita, dove i generi alimentari venivano distribuiti a prezzi molto bassi per non costringere le masse a rivolgersi a chi speculava sulla fame post-guerra. Intanto, caduto il [[Fascismo|fascismo]], che aveva fatto strage del prezioso marmo statuario, i lavori nella cave sono quasi azzerati.  


Poiché la vita di Carrara è incentrata sul marmo, Ugo Mazzucchelli fonda la ''Cooperativa edile [[Gino Lucetti]]'' che (auto)gestisce il lavoro di circa 1500 operai nonostante l'ostracismo del solito [[PCI]], ormai asservito alla linea di [[Stalin]] e al discorso geopolitico delle "sfere di Influenza", che probabilmente intendeva accaparrarsi questo genere di lavori. La "Gino Lucetti" deve fronteggiare la concorrenza del gruppo Montecatini, che dopo essersi occupata dell'estrazione del marmo, attraversando indenne il ventennio, aveva dato vita ad un gruppo di false cooperative per accaparrarsi gli appalti per lavori pubblici.
Poiché la vita di Carrara è incentrata sul marmo, Ugo Mazzucchelli fonda la ''Cooperativa edile [[Gino Lucetti]]'' che (auto)gestisce il lavoro di circa 1.500 operai nonostante l'ostracismo del solito [[PCI]], ormai asservito alla linea di [[Stalin]] e al discorso geopolitico delle "sfere di Influenza", che probabilmente intendeva accaparrarsi questo genere di lavori. La "Gino Lucetti" deve fronteggiare la concorrenza del gruppo Montecatini, che dopo essersi occupata dell'estrazione del marmo, attraversando indenne il ventennio, aveva dato vita ad un gruppo di false cooperative per accaparrarsi gli appalti per lavori pubblici.


===La nascita della FAI e le istanze rivoluzionarie===
===La nascita della FAI e le istanze rivoluzionarie===