Mujeres Libres (rivista): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 9: Riga 9:
Furono pubblicati solo tredici numeri ([[1 maggio|1° maggio]] [[1936]] - autunno del [[1938]]), di cui solo i primi tre regolari, poi gli eventi della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] impedirono la prosecuzione della stampa.
Furono pubblicati solo tredici numeri ([[1 maggio|1° maggio]] [[1936]] - autunno del [[1938]]), di cui solo i primi tre regolari, poi gli eventi della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] impedirono la prosecuzione della stampa.


== Caratteristiche e principi della rivista ==
== Caratteristiche ==
Fin dagli esordi la [[stampa anarchica|rivista]] cercò di ritagliarsi un proprio spazio nell'ambito di quella serie di pubblicazioni anarchiche di cui pulluleggiava la [[Spagna]], grazie soprattutto all'originalità dell'impianto e di alcune coraggiose scelte redazionali, oltre che per per la grafica e per il cospicuo numero di foto e disegni opera di Baltasar Lobo. <ref name="baltasar">[http://www.artnet.com/artist/22212/baltasar-lobo.html Alcune opere di Baltasar Lobo]</ref>
Fin dagli esordi la [[stampa anarchica|rivista]] cercò di ritagliarsi un proprio spazio nell'ambito di quella serie di pubblicazioni anarchiche di cui pulluleggiava la [[Spagna]], grazie soprattutto all'originalità dell'impianto e di alcune coraggiose scelte redazionali, oltre che per per la grafica e per il cospicuo numero di foto e disegni opera di Baltasar Lobo. <ref name="baltasar">[http://www.artnet.com/artist/22212/baltasar-lobo.html Alcune opere di Baltasar Lobo]</ref>