Francisco Sabaté Llopart: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:


[[File:Manuel Sabaté Llopart.jpg|thumb|220 px|[[Manuel Sabaté Llopart]], fratello di Francisco]]
[[File:Manuel Sabaté Llopart.jpg|thumb|220 px|[[Manuel Sabaté Llopart]], fratello di Francisco]]
Nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]] "El Quico" milita, assieme al fratello maggiore [[José Sabaté Llopart|José]], nelle colonne della [[CNT]]-[[FAI]] operanti sul fronte di Aragona, aggregato in particolare alla colonna "Giovani Aquile". Con l'ingresso in campo dei comunisti stalinisti viene imposto a tutte le colonne un commissario politico stalinista che stravolgerà le strutture militari delle stesse, organizzate non [[gerarchia|gerarchicamente]] dal "basso verso l'alto". Questa modalità organizzativa non fu caratteristica solo degli anarchici, ma del [[POUM]] e persino, per diversi aspetti, dell'efficentissimo "V Reggimiento" <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Quinto_Regimiento Cenni alla storia del Quinto Regimiento]</ref>addestrato dallo stalinista [[Vittorio Vidali]].  
Nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]] "El Quico" milita, assieme al fratello maggiore [[José Sabaté Llopart|José]], nelle colonne della [[CNT-FAI]] operanti sul fronte di Aragona, aggregato in particolare alla colonna "Giovani Aquile". Con l'ingresso in campo dei comunisti stalinisti viene imposto a tutte le colonne un commissario politico stalinista che stravolgerà le strutture militari delle stesse, organizzate non [[gerarchia|gerarchicamente]] dal "basso verso l'alto". Questa modalità organizzativa non fu caratteristica solo degli anarchici, ma del [[POUM]] e persino, per diversi aspetti, dell'efficentissimo "V Reggimiento" <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Quinto_Regimiento Cenni alla storia del Quinto Regimiento]</ref>addestrato dallo stalinista [[Vittorio Vidali]].  


El Quico e due suoi compagni, soprattutto dopo il massacro di buona parte di una colonna mandata allo sbaraglio da un commissario stalinista, decidono che questo regime autoritario non è più tollerabile e per questo prendono il drammatico provvedimento di sopprimere il commissario politico colpevole di quel massacro (tale Arino). Ricercato dagli stalinisti, si reca a Barcellona dove gli anarchici, i miliziani del [[POUM]] e i [[comunismo|comunisti]] antistalinisti combattevano furiosamente contro i comunisti filostalinisti. Come molti è fermato ed incarcerato da questi ultimi, ma grazie ad un ardito colpo di mano posto in opera da alcuni compagni riesce ad evadere e a conquistare la [[libertà]].  
El Quico e due suoi compagni, soprattutto dopo il massacro di buona parte di una colonna mandata allo sbaraglio da un commissario stalinista, decidono che questo regime autoritario non è più tollerabile e per questo prendono il drammatico provvedimento di sopprimere il commissario politico colpevole di quel massacro (tale Arino). Ricercato dagli stalinisti, si reca a Barcellona dove gli anarchici, i miliziani del [[POUM]] e i [[comunismo|comunisti]] antistalinisti combattevano furiosamente contro i comunisti filostalinisti. Come molti è fermato ed incarcerato da questi ultimi, ma grazie ad un ardito colpo di mano posto in opera da alcuni compagni riesce ad evadere e a conquistare la [[libertà]].