Comunismo libertario: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:FCLMS.jpg|thumb|300|Carrara, [[1945]]. Occupazione di Palazzo Del Medico da parte degli anarchici per installarvi la «'''Federazione Comunista Libertaria di Massa e Carrara'''»: «Ci siamo ispirati al glorioso Movimento Spagnolo della FAI il quale proclamava il Comunismo Libertario in ogni paese o città che occupava durante la guerra rivoluzionaria e perciò ci sembra più accessibile alle masse dei lavoratori questa precisazione, in termini economici, dell'Anarchia». <ref>Estratto da «[[il '94]]» del 15 settembre 1945.</ref>]]
[[Image:FCLMS.jpg|thumb|300|Carrara, [[1945]]. Occupazione di Palazzo Del Medico da parte degli anarchici per installarvi la «'''Federazione Comunista Libertaria di Massa e Carrara'''»: «Ci siamo ispirati al glorioso Movimento Spagnolo della FAI il quale proclamava il Comunismo Libertario in ogni paese o città che occupava durante la guerra rivoluzionaria e perciò ci sembra più accessibile alle masse dei lavoratori questa precisazione, in termini economici, dell'Anarchia». <ref>Estratto da «[[il '94]]» del 15 settembre 1945.</ref>]]
In ambito [[anarchico]] ben tre filoni hanno assunto il termine «[[comunista]]» nelle proprie definizioni teoriche: '''comunismo libertario''', '''[[anarco-comunismo]]''' e '''comunismo anarchico''', oramai considerabili sinonimi. La più vecchia definizione di «comunismo libertario» fu di [[Sébastien Faure]], ma è durante la fondazione della [[CNT spagnola]] ([[1909]]) che il termine fu usato per definire il programma dei comunisti anarchici spagnoli. Tale termine fu riutilizzato dalla [[CNT spagnola|CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] soprattutto per merito dell'elaborazione concettuale espressa da [[Isaac Puente]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]]-[[1939|39]]. [[Image:94.jpg|thumb|300px|left|Testata de «[[il '94]]», giornale comunista libertario.]]
In ambito [[anarchico]] ben tre filoni hanno assunto il termine «[[comunista]]» nelle proprie definizioni teoriche: '''comunismo libertario''', '''[[anarco-comunismo]]''' e '''comunismo anarchico''', oramai considerabili sinonimi. La più vecchia definizione di «comunismo libertario» fu di [[Sébastien Faure]], ma è durante la fondazione della [[CNT spagnola]] ([[1909]]) che il termine fu usato per definire il programma dei comunisti anarchici spagnoli. Tale termine fu riutilizzato dalla [[CNT-FAI]] soprattutto per merito dell'elaborazione concettuale espressa da [[Isaac Puente]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]]-[[1939|39]]. [[Image:94.jpg|thumb|300px|left|Testata de «[[il '94]]», giornale comunista libertario.]]


== Definizione adottata dalla [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]-[[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] ==
== Definizione adottata dalla [[CNT-FAI]] ==
{{approff|anarco-comunismo}}
{{approff|anarco-comunismo}}
[[Image:Isaacpuente.jpg|thumb|left|200px|[[Isaac Puente Amestoy]], «un medico rural».]]
[[Image:Isaacpuente.jpg|thumb|left|200px|[[Isaac Puente Amestoy]], «un medico rural».]]