Comunismo-Anarchico: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 7: Riga 7:
Prima che sul finire del XIX secolo gli [[anarchici]] adottassero l'aggettivo [[comunista,]] esso era relegato ad alcune sette [[utopistiche]], tra cui quella degli icariani, che si rifacevano a [[Étienne Cabet]].
Prima che sul finire del XIX secolo gli [[anarchici]] adottassero l'aggettivo [[comunista,]] esso era relegato ad alcune sette [[utopistiche]], tra cui quella degli icariani, che si rifacevano a [[Étienne Cabet]].


I [[marxismo|marxisti]] lo avevano assunto inizialmente, tant'è che [[Marx]] ed [[Engels]], proprio per il piccolo gruppo di tedeschi emigrati in [[Gran Bretagna|Inghilterra]] uniti nella ''Lega dei Comunisti'', scrissero nel [[1848]] il ''[[Manifesto del Partito Comunista]]''. Ma successivamente ripiegarono in tutti i paesi sul termine «'''socialdemocrazia'''». Solo dopo [[La Rivoluzione Russa|la rivoluzione russa]] dell'ottobre [[1917]] nei partiti [[marxisti]] di tutto il mondo tornò l'aggettivo [[comunista]], quando i comunisti anarchici lo avevano già utilizzato da mezzo secolo e, per lo più, in totale analogia con [[anarchismo]] di classe.
I [[marxismo|marxisti]] lo avevano assunto inizialmente, tant'è che [[Marx]] ed [[Engels]], proprio per il piccolo gruppo di tedeschi emigrati in [[Gran Bretagna|Inghilterra]] uniti nella ''Lega dei Comunisti'', scrissero nel [[1848]] il ''[[Manifesto del Partito Comunista]]''. Ma successivamente ripiegarono in tutti i paesi sul termine «'''socialdemocrazia'''». Solo dopo [[La Rivoluzione Russa|la rivoluzione russa]] dell'ottobre [[1917]] nei partiti [[marxisti]] di tutto il mondo tornò l'aggettivo [[comunista]], quando i [[comunisti]] [[anarchici]] lo avevano già utilizzato da mezzo secolo e, per lo più, in totale analogia con [[anarchismo]] di classe.


== Anarco-comunismo, comunismo anarchico e comunismo libertario ==
== Anarco-comunismo, comunismo anarchico e comunismo libertario ==