Anarchismo verde: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:


Negli '60 e '70 è stato attivo un coordinamento internazionale di "anarchivi verdi" chiamato ''[http://www.anarchy.no/green.html Green Anarchist International Associaton (GAIA)]'', poi divenuto la sezione verde dell'[[IFA]] nel [[1982]]. La [[Green Anarchist International Associaton]] nel [[2002]] ha provveduto ad elaborare un [http://www.anarchy.no/eam.html manifesto eco-anarchico] allo scopo di celebrare il ventennale della rete.
Negli '60 e '70 è stato attivo un coordinamento internazionale di "anarchivi verdi" chiamato ''[http://www.anarchy.no/green.html Green Anarchist International Associaton (GAIA)]'', poi divenuto la sezione verde dell'[[IFA]] nel [[1982]]. La [[Green Anarchist International Associaton]] nel [[2002]] ha provveduto ad elaborare un [http://www.anarchy.no/eam.html manifesto eco-anarchico] allo scopo di celebrare il ventennale della rete.
== L'anarchismo verde nei paesi anglofoni (USA e GB)==
== L'anarchismo verde nei paesi anglofoni (USA e GB)==
[[File:London Greenpeace.gif|right|thumb|[[London Greenpeace]]]]
[[File:London Greenpeace.gif|right|thumb|[[London Greenpeace]]]]
Riga 40: Riga 41:


==== Il secondo gruppo editoriale ====
==== Il secondo gruppo editoriale ====
L'arroganza autoritaria di Hunt provocò la fuga di molti suoi collaboratori, con conseguente perdita di credibilità della rivista, ma per fortuna nel [[1988]] arrivarono nuove menti a rivitalizzare il giornale. In particolare due di questi, Laughton e Rogers, diffusero il principio dell'[[azione diretta]].
L'arroganza autoritaria di Hunt provocò la fuga di molti suoi collaboratori, con conseguente perdita di credibilità della rivista, ma per fortuna nel [[1988]] arrivarono nuove menti a rivitalizzare il giornale. In particolare due di questi, Laughton e Rogers, diffusero il principio dell'[[azione diretta]].
Questo secondo gruppo editoriale cercò una maggiore visibilità mediatica rilasciando interviste d'appoggio alle [[azione diretta|azioni dirette]], soprattutto di quelle compiute dai gruppi legati alle lotte [[antispecismo | antispeciste]].
Questo secondo gruppo editoriale cercò una maggiore visibilità mediatica rilasciando interviste d'appoggio alle [[azione diretta|azioni dirette]], soprattutto di quelle compiute dai gruppi legati alle lotte [[antispecismo | antispeciste]].
Riga 49: Riga 49:


==== La svolta primitivista ====
==== La svolta primitivista ====
La redazione di ''[[Green Anarchist]]'', non appena Hunt fuoriuscì dal gruppo editoriale, integrò le idee dell'anarchismo verde britannico con quelle nord-americane ([[ecologia profonda]], [[ecologia sociale]] e [[anarco-primitivismo|primitivismo]]), dove dal [[1979]] era in attività il gruppo [[Earth First!]], da cui fuoriuscirono tredici anni dopo i membri più radicali per dar vita a [[Earth Liberation Front]] (ELF).  
La redazione di ''[[Green Anarchist]]'', non appena Hunt fuoriuscì dal gruppo editoriale, integrò le idee dell'anarchismo verde britannico con quelle nord-americane ([[ecologia profonda]], [[ecologia sociale]] e [[anarco-primitivismo|primitivismo]]), dove dal [[1979]] era in attività il gruppo [[Earth First!]], da cui fuoriuscirono tredici anni dopo i membri più radicali per dar vita a [[Earth Liberation Front]] (ELF).  


Riga 87: Riga 86:
*Riviste straniere:
*Riviste straniere:
**[[Green Anarchy]]
**[[Green Anarchy]]
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Bibliografia==
== Bibliografia==
*'''''Vedi''': [[Testi: ecologismo e anarchismo verde|Libri su ecologismo e anarchismo verde]]''
*'''''Vedi''': [[Testi: ecologismo e anarchismo verde|Libri su ecologismo e anarchismo verde]]''


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Earth First!]]
*[[Earth First!]]
*[[Saving Iceland]]
*[[Saving Iceland]]