Gruppi Anarchici di Azione Proletaria: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 16: Riga 16:
[[File:Pier Carlo Masini.jpg|thumb|left|[[Pier Carlo Masini]]]]
[[File:Pier Carlo Masini.jpg|thumb|left|[[Pier Carlo Masini]]]]
Polemizzando con chi vorrebbe ridurre l'[[anarchismo]] a semplice movimento d'opinione e a mera protesta individuale, i giovani rivendicano una lotta maggiormente impegnata nello scontro di classe (la polemica si sviluppa soprattutto contro le linee espresse dalla [[stampa anarchica|rivista]] «[[Volontà]]» di [[Pio Turroni]] e dal periodico «[[L'Adunata dei Refrattari]]»).
Polemizzando con chi vorrebbe ridurre l'[[anarchismo]] a semplice movimento d'opinione e a mera protesta individuale, i giovani rivendicano una lotta maggiormente impegnata nello scontro di classe (la polemica si sviluppa soprattutto contro le linee espresse dalla [[stampa anarchica|rivista]] «[[Volontà]]» di [[Pio Turroni]] e dal periodico «[[L'Adunata dei Refrattari]]»).
Nel mese di settembre [[1949]] il Comitato inizia la pubblicazione di una rivista intitolata «'''L'Impulso'''» (inizialmente pubblicata solo nel Lazio e in Toscana). Cervetto, una delle voci più importanti de «L'Impulso», ritiene che una delle pecche degli [[anarchici]] sia il «basso livello ideologico», ritenendo per questo necessario «sviluppare un lavoro coordinato e responsabile verso il proletariato [...] e da qui la necessità di iniziare alla base un paziente lavoro di restaurazione teorica allo scopo di rianimare i compagni disorientati o ideologicamente deboli».
Nel mese di settembre [[1949]] il Comitato inizia la pubblicazione di una rivista intitolata «'''L'Impulso'''» (inizialmente pubblicata solo nel Lazio e in Toscana). [[Arrigo Cervetto|Cervetto]]], una delle voci più importanti de «L'Impulso», ritiene che una delle pecche degli [[anarchici]] sia il «basso livello ideologico», ritenendo per questo necessario «sviluppare un lavoro coordinato e responsabile verso il proletariato [...] e da qui la necessità di iniziare alla base un paziente lavoro di restaurazione teorica allo scopo di rianimare i compagni disorientati o ideologicamente deboli».


Sin dal primo numero (in tutto saranno pubblicati, dal [[1949]] al [[1957]], 79 numeri) viene attribuita notevole importanza all'organizzazione, suscitando la viva reazione della parte più tradizionalista della [[FAI]], che accusa i giovani di pericolosi cedimenti verso il [[marxismo]]. Le critiche della [[FAI]], espresse attraverso ''[[Umanità Nova]]'' non sono del tutto infondate, visto che il gruppo, che ruota attorno a «L'impulso» va progressivamente recuperando tematiche [[marxiste]].
Sin dal primo numero (in tutto saranno pubblicati, dal [[1949]] al [[1957]], 79 numeri) viene attribuita notevole importanza all'organizzazione, suscitando la viva reazione della parte più tradizionalista della [[FAI]], che accusa i giovani di pericolosi cedimenti verso il [[marxismo]]. Le critiche della [[FAI]], espresse attraverso ''[[Umanità Nova]]'' non sono del tutto infondate, visto che il gruppo, che ruota attorno a «L'impulso» va progressivamente recuperando tematiche [[marxiste]].
Riga 25: Riga 25:
Immediatamente dopo il Congresso di Ancona il «movimento orientato e federato» si costituisce in vera e propria organizzazione politica autonoma con il nome di Gruppi Anarchici di Azione Proletaria (G.A.A.P.). Nel Convegno nazionale di Genova-Pontedecimo ([[24 febbraio|24]]-[[25 febbraio]] [[1951]] <ref>I siti web di tendenza [[marxista]] ([http://www.bibliotecamarxista.org/Amico/cerv%20e%20gaap.htm Biblioteca marxista], [http://www.autprol.org/public/news/doc000334501012001.htm Autoprol]) ripostano il [[28 febbraio|28]]-[[29 febbraio]] quale data di svolgimento del Congresso, invece quelli [[anarchici]] ([http://www.arivista.org/?nr=311&pag=55.htm Anarca-bolo], [http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/32-masini-pier-carlo/ Biblioteca Franco Serantini]) riportano la data del [[24 febbraio|24]]-[[25 febbraio]].</ref>) i G.A.A.P. approvano il progetto delle tesi programmatiche ''Sulla liquidazione dello Stato come apparato di classe'' redatto da [[Arrigo Cervetto]].
Immediatamente dopo il Congresso di Ancona il «movimento orientato e federato» si costituisce in vera e propria organizzazione politica autonoma con il nome di Gruppi Anarchici di Azione Proletaria (G.A.A.P.). Nel Convegno nazionale di Genova-Pontedecimo ([[24 febbraio|24]]-[[25 febbraio]] [[1951]] <ref>I siti web di tendenza [[marxista]] ([http://www.bibliotecamarxista.org/Amico/cerv%20e%20gaap.htm Biblioteca marxista], [http://www.autprol.org/public/news/doc000334501012001.htm Autoprol]) ripostano il [[28 febbraio|28]]-[[29 febbraio]] quale data di svolgimento del Congresso, invece quelli [[anarchici]] ([http://www.arivista.org/?nr=311&pag=55.htm Anarca-bolo], [http://www.bfscollezionidigitali.org/entita/32-masini-pier-carlo/ Biblioteca Franco Serantini]) riportano la data del [[24 febbraio|24]]-[[25 febbraio]].</ref>) i G.A.A.P. approvano il progetto delle tesi programmatiche ''Sulla liquidazione dello Stato come apparato di classe'' redatto da [[Arrigo Cervetto]].


Nel documento la lotta per il [[comunismo]] viene affrontata sviluppando uno studio accurato della [[capitalismo|società capitalistica]] e da cui Cervetto deduce che è «necessario opporsi ad ogni [[spontaneismo|illusione spontaneistica]] e [[volontarismo|volontaristica]], necessitando al contrario di una salda concezione organizzativa e del massimo grado di chiarezza e omogeneità teorica».  
Nel documento la lotta per il [[comunismo]] viene affrontata sviluppando uno studio accurato della [[capitalismo|società capitalistica]] e da cui [[Arrigo Cervetto|Cervetto]] deduce che è «necessario opporsi ad ogni [[spontaneismo|illusione spontaneistica]] e [[volontarismo|volontaristica]], necessitando al contrario di una salda concezione organizzativa e del massimo grado di chiarezza e omogeneità teorica».  


«L'Impulso» diviene organo dei GAAP: la rivista si dedica prevalentemente ad un'opera di chiarificazione teorica con particolare attenzione ai problemi organizzativi, all'azione [[sindacale]] e all'analisi della politica internazionale.  
«L'Impulso» diviene organo dei GAAP: la rivista si dedica prevalentemente ad un'opera di chiarificazione teorica con particolare attenzione ai problemi organizzativi, all'azione [[sindacale]] e all'analisi della politica internazionale.