Anarchismo in Svizzera: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Riga 32: Riga 32:
[[File:Fritz Brupbacher.jpg|thumb|200px|[[Fritz Brupbacher]], medico anarchico]]
[[File:Fritz Brupbacher.jpg|thumb|200px|[[Fritz Brupbacher]], medico anarchico]]
[[File:Margarethe Fass-Hardegger.gif|thumb|left|200px|[[Margarethe Hardegger]], sindacalista e femminista svizzera]]  
[[File:Margarethe Fass-Hardegger.gif|thumb|left|200px|[[Margarethe Hardegger]], sindacalista e femminista svizzera]]  
Nel [[1918]] circa 120 anarchici - tra cui quelli appena menzionati, [[Luigi Bertoni]], [[Marino Brico|Marino]], [[Lorenzo Brico|Lorenzo]], [[Benigno Brico|Benigno]] e [[Maria Brigo]], ecc. - furono arrestati, in tempi diversi, sostanzialmente con l'accusa di essere spie della [[Germania]], ma poi assolti l'anno seguente per non aver commesso il fatto.
Nel [[1918]] circa 120 anarchici - tra cui quelli appena menzionati, [[Luigi Bertoni]], [[Marino Brico|Marino]], [[Lorenzo Brico|Lorenzo]], [[Benigno Brico|Benigno]] e [[Maria Brigo]]ecc. - furono arrestati, in tempi diversi, sostanzialmente con l'accusa di essere spie della [[Germania]], ma poi assolti l'anno seguente per non aver commesso il fatto.


Nel paese, grazie all'attività anarchica, cominciarono a prender forma organizzazioni sindacali rivoluzionarie di stampo anarchico, come quando dopo la ''Fédération des Unions Ouvrières'' (nata della Grande Guerra) a Ginevra operò la ''Ligue d'action du bâtiment'' guidata da [[Lucien Tronchet]], anarchico di lingua francese che nel [[1922]] era stato anche arrestato per obiezione di coscienza.  
Nel paese, grazie all'attività anarchica, cominciarono a prender forma organizzazioni sindacali rivoluzionarie di stampo anarchico, come quando dopo la ''Fédération des Unions Ouvrières'' (nata della Grande Guerra) a Ginevra operò la ''Ligue d'action du bâtiment'' guidata da [[Lucien Tronchet]], anarchico di lingua francese che nel [[1922]] era stato anche arrestato per obiezione di coscienza.  
Riga 46: Riga 46:


Con la morte di [[Fritz Brupbacher]] nel [[1945]] e [[Luigi Bertoni]] due anni dopo, il movimento anarchico svizzero entrò in crisi profonda un pò come in tutta l'Europa del secondo dopo guerra.  Le difficoltà non impedirono al gruppo anarchico di Biasca, animato principalmente da [[Carlo Vanza]], di aprire una biblioteca (2 giorni la settimana) e diventare un punto di riferimento per tutto il movimento ticinese.  
Con la morte di [[Fritz Brupbacher]] nel [[1945]] e [[Luigi Bertoni]] due anni dopo, il movimento anarchico svizzero entrò in crisi profonda un pò come in tutta l'Europa del secondo dopo guerra.  Le difficoltà non impedirono al gruppo anarchico di Biasca, animato principalmente da [[Carlo Vanza]], di aprire una biblioteca (2 giorni la settimana) e diventare un punto di riferimento per tutto il movimento ticinese.  
Non mancavano le riviste anarchiche, specialmente in lingua italiana, anche se non contavano più le stesse tirature del passato:  ''[[Libera Stampa]]'', ''[[Il Pungolo]]'' di Lugano, ''[[Il Dovere]]'' di Bellinzona, ecc.  
Non mancavano le riviste anarchiche, specialmente in lingua italiana, anche se non contavano più le stesse tirature del passato:  ''[[Libera Stampa]]'', ''[[Il Pungolo]]'' di Lugano, ''[[Il Dovere]]'' di Bellinzonaecc.  
[[File:Marie-Christine Mikhaïlo e figli.jpg|thumb|left|280 px|[[Marie-Christine Mikhaïlo]] e figli]]
[[File:Marie-Christine Mikhaïlo e figli.jpg|thumb|left|280 px|[[Marie-Christine Mikhaïlo]] e figli]]
L'anarchico ed obiettore [[Pietro Ferrua]] fu negli anni '50 un grande animatore del nuovo movimento anarchico svizzero, contribuendo ad una nuova ristampa de ''[[Il Risveglio Anarchico]]'' (grazie anche a [[Claudio Cantini]]) dal [[1957]] al [[1960]] e poi partecipando alla fondazione a Ginevra nel [[1957]] del [[CIRA|Centro Internazionale di Ricerche sull'Anarchismo]]. Il Centro fu poi trasferito a Losanna da [[Marie-Christine Mikhaïlo]] e dalla figlia [[Marianne Enckell]]. L'anno dopo lo stesso Ferrua diede vita alla sezione svizzera di [[Solidarietà Internazionale Antifascista]].
L'anarchico ed obiettore [[Pietro Ferrua]] fu negli anni '50 un grande animatore del nuovo movimento anarchico svizzero, contribuendo ad una nuova ristampa de ''[[Il Risveglio Anarchico]]'' (grazie anche a [[Claudio Cantini]]) dal [[1957]] al [[1960]] e poi partecipando alla fondazione a Ginevra nel [[1957]] del [[CIRA|Centro Internazionale di Ricerche sull'Anarchismo]]. Il Centro fu poi trasferito a Losanna da [[Marie-Christine Mikhaïlo]] e dalla figlia [[Marianne Enckell]]. L'anno dopo lo stesso Ferrua diede vita alla sezione svizzera di [[Solidarietà Internazionale Antifascista]].