La Pietra Infernale: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
: «[...] ''La Pietra'' verrà destinata ad accogliere critiche e polemiche riflettenti i vari lati del movimento sociale. Di più: conterrà copiose rubriche di volgarizzazione scientifica grazie alle quali impartire alla massa quell'istruzione popolare senza la quale non è possibile pensare all'emancipazione umana. La ''Pietra Infernale'' verrà così ad essere adattissima per la diffusione fra le masse ancora inconsce o a noi avverse; sarà il giornale destinato ad aprire la strada alle altre pubblicazioni nostre fra quel pubblico che ancora non le conosce o non se ne cura». <ref>Cfr. ''[[Alleanza Libertaria]]'', a. I, n. di saggio, del 1 maggio 1908.</ref>
: «[...] ''La Pietra'' verrà destinata ad accogliere critiche e polemiche riflettenti i vari lati del movimento sociale. Di più: conterrà copiose rubriche di volgarizzazione scientifica grazie alle quali impartire alla massa quell'istruzione popolare senza la quale non è possibile pensare all'emancipazione umana. La ''Pietra Infernale'' verrà così ad essere adattissima per la diffusione fra le masse ancora inconsce o a noi avverse; sarà il giornale destinato ad aprire la strada alle altre pubblicazioni nostre fra quel pubblico che ancora non le conosce o non se ne cura». <ref>Cfr. ''[[Alleanza Libertaria]]'', a. I, n. di saggio, del 1 maggio 1908.</ref>


Nei progetti di [[Domenico Zavattero|Zavattero]] era anche la trasformazione tipografica della rivista in «elegante fascicolo di grande formato, in 16 pagine con copertina», da vendersi al prezzo di 5 centesimi la copia. <ref>Cfr. ''Per una buona battaglia'', n. 10, del maggio-giugno 1908.</ref> L'iniziativa non potè comunque avere seguito, causa l'arresto di [Domenico Zavattero|Zavattero]] a Parma, nel giugno del [[1908]], ove erasi recato in occasione dello sciopero dei braccianti e dove rimase detenuto per circa un anno. <ref>Vedi, per la notizia, ''[[Alleanza Libertaria]]'', a. I, n. 9, del 3 luglio 1908.</ref> Dalle colonne dello stesso giornale, il [[4 giugno]] [[1909]] [[Domenico Zavattero|Zavattero]] informava di essere appena uscito dal carcere e di avere come recapito: «fermo posta - Carrara».
Nei progetti di [[Domenico Zavattero|Zavattero]] era anche la trasformazione tipografica della rivista in «elegante fascicolo di grande formato, in 16 pagine con copertina», da vendersi al prezzo di 5 centesimi la copia. <ref>Cfr. ''Per una buona battaglia'', n. 10, del maggio-giugno 1908.</ref> L'iniziativa non potè comunque avere seguito, causa l'arresto di [[Domenico Zavattero|Zavattero]] a Parma, nel giugno del [[1908]], ove erasi recato in occasione dello sciopero dei braccianti e dove rimase detenuto per circa un anno. <ref>Vedi, per la notizia, ''[[Alleanza Libertaria]]'', a. I, n. 9, del 3 luglio 1908.</ref> Dalle colonne dello stesso giornale, il [[4 giugno]] [[1909]] [[Domenico Zavattero|Zavattero]] informava di essere appena uscito dal carcere e di avere come recapito: «fermo posta - Carrara».


==Note==
==Note==