Impresa di Fiume: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale")
m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale")
Riga 244: Riga 244:
Le conseguenze erano, a differenza del "fascio dannunziano", [[repressione|repressioni]], uccisioni e vessazioni a danno delle minoranze croate e slave. Il fascio-nazionalismo oltretutto impoverì l'[[economia]] locale, soprattutto furono colpite le minoranze. Inoltre diminuì il commercio a Trieste e a Fiume, e la disoccupazione nella mano d'opera portuale dilagò.  
Le conseguenze erano, a differenza del "fascio dannunziano", [[repressione|repressioni]], uccisioni e vessazioni a danno delle minoranze croate e slave. Il fascio-nazionalismo oltretutto impoverì l'[[economia]] locale, soprattutto furono colpite le minoranze. Inoltre diminuì il commercio a Trieste e a Fiume, e la disoccupazione nella mano d'opera portuale dilagò.  


Con la stabilizzazione del [[Fascismo|fascismo]], le persecuzioni da eccezioni diventano la norma: intellettuali, sacerdoti e capi politici sloveni e croati saranno confinati durante la seconda guerra mondiale fino alla Liberazione, principalmente nelle isole Lipari. Nelle scuole venne imposta la lingua italiana proibendo l'uso delle lingue locali; le case editrici slave e croate vennero chiuse, così come quelle italiane contrarie al [[Fascismo|regime fascista]].  
Con la stabilizzazione del [[Fascismo|fascismo]], le persecuzioni da eccezioni diventano la norma: intellettuali, sacerdoti e capi politici sloveni e croati saranno confinati durante la Seconda guerra mondiale fino alla Liberazione, principalmente nelle isole Lipari. Nelle scuole venne imposta la lingua italiana proibendo l'uso delle lingue locali; le case editrici slave e croate vennero chiuse, così come quelle italiane contrarie al [[Fascismo|regime fascista]].  


Furono "italianizzati" anche i nomi di coloro che pur portando un nome slavo avevano "identità italiana", con la conseguente distruzione di una [[multiculturalismo|cultura multietnica]] che aveva reso possibile la convivenza pacifica nella zona fiumana. Furono soppressi i moti nazionalisti e socialisti slavi e croati; l'odio accumulato e la possibilità di vendetta si concretizzarono nel tragico periodo delle foibe, che è stato enfatizzato attualmente e utilizzato dal revisionismo storico per la rivalutazione del [[Fascismo|fascismo]].  
Furono "italianizzati" anche i nomi di coloro che pur portando un nome slavo avevano "identità italiana", con la conseguente distruzione di una [[multiculturalismo|cultura multietnica]] che aveva reso possibile la convivenza pacifica nella zona fiumana. Furono soppressi i moti nazionalisti e socialisti slavi e croati; l'odio accumulato e la possibilità di vendetta si concretizzarono nel tragico periodo delle foibe, che è stato enfatizzato attualmente e utilizzato dal revisionismo storico per la rivalutazione del [[Fascismo|fascismo]].