Anarchismo e esperanto: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "Prima Guerra Mondiale" con "Prima guerra mondiale")
m (Sostituzione testo - "Seconda Guerra Mondiale" con "Seconda guerra mondiale")
Riga 10: Riga 10:
L'esperanto s'impersonificò nelle [[Brigate Internazionali]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Spagnola]]. Dal [[1936]] al [[1939]] comparì a Barcellona il bollettino informativo settimanale della [[CNT]]/[[FAI]], pubblicato dalla I.L.E.S. ('''Lega Iberica degli Esperantisti Anarchici'''). Anche la stazione radiofonica della [[CNT]]/[[FAI]] pubblicò le trasmissioni esperantiste.
L'esperanto s'impersonificò nelle [[Brigate Internazionali]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione Spagnola]]. Dal [[1936]] al [[1939]] comparì a Barcellona il bollettino informativo settimanale della [[CNT]]/[[FAI]], pubblicato dalla I.L.E.S. ('''Lega Iberica degli Esperantisti Anarchici'''). Anche la stazione radiofonica della [[CNT]]/[[FAI]] pubblicò le trasmissioni esperantiste.


Dopo la Seconda Guerra Mondiale il gruppo parigino fu l'unico che ricominciò il lavoro sospeso. Dal [[1946]] pubblicò il giornale «Apolide». Anche negli anni successivi ci fu un gruppo anarchico attivo a Parigi che, riunito nel gruppo SAT ([[Sennacieca Asocio Tutmonda]], Associazione Mondiale Anazionale), cominciò a pubblicare dal [[1969]] il «Bollettino Libertario», oggi chiamato «[[Liberecana Ligilo|Legame Libertario]]». Nel [[1981]] venne fondata [[Radio Esperanto]], un programma radiofonico che ancora oggi è in onda sulla frequenza di [[Radio Libertaire]].
Dopo la Seconda guerra mondiale il gruppo parigino fu l'unico che ricominciò il lavoro sospeso. Dal [[1946]] pubblicò il giornale «Apolide». Anche negli anni successivi ci fu un gruppo anarchico attivo a Parigi che, riunito nel gruppo SAT ([[Sennacieca Asocio Tutmonda]], Associazione Mondiale Anazionale), cominciò a pubblicare dal [[1969]] il «Bollettino Libertario», oggi chiamato «[[Liberecana Ligilo|Legame Libertario]]». Nel [[1981]] venne fondata [[Radio Esperanto]], un programma radiofonico che ancora oggi è in onda sulla frequenza di [[Radio Libertaire]].


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==