Nella Giacomelli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:


=== L'incontro con Ettore Molinari ===
=== L'incontro con Ettore Molinari ===
Dopo un tentativo di suicidio nel [[1898]], i cui motivi non sono mai stati chiariti, nel [[1900]] è ospitata presso la casa dell'anarchico [[Ettore Molinari]], allora direttore della Scuola e del Laboratorio di chimica della Società d'incoraggiamento di Arti e Mestieri. Con lui e Straneo, nel [[1902]], è promotrice e redattrice de «[[Il Grido della folla]]», diretto da [[Giovanni Gavilli]] prima e [[Oberdan Gigli]].  
Dopo un tentativo di suicidio nel [[1898]], i cui motivi non sono mai stati chiariti, nel [[1900]] è ospitata presso la casa dell'anarchico [[Ettore Molinari]], allora direttore della Scuola e del Laboratorio di chimica della Società d'incoraggiamento di Arti e Mestieri. Con lui e Straneo, nel [[1902]], è promotrice e redattrice de «[[Il Grido della Folla]]», diretto da [[Giovanni Gavilli]] prima e [[Oberdan Gigli]].  
[[File:Grido folla 2.jpg|thumb|left|300 px|«[[Il Grido della folla]]», numero 19 (quarto anno) del 27 maggio 1905, storico giornale anarchico fondato da Nella Giacomelli ed [[Ettore Molinari]]]]
[[File:Grido folla 2.jpg|thumb|left|300 px|«[[Il Grido della Folla]]», numero 19 (quarto anno) del 27 maggio 1905, storico giornale anarchico fondato da Nella Giacomelli ed [[Ettore Molinari]]]]
La sua vita privata è però per lei foriera di grandi preoccupazioni: nel [[1903]] scrive una lettera proprio a Gigli in cui gli dichiara il proprio amore, ma anche di aver perso una figlia (motivo del suicidio?) e di essere sul punto di diventare l'amante di [[Ettore Molinari]]. In realtà in casa di [[Ettore Molinari]] si occupa di accudire la figlia, cosa che farà anche dopo la morte di questi nel [[1926]].  
La sua vita privata è però per lei foriera di grandi preoccupazioni: nel [[1903]] scrive una lettera proprio a Gigli in cui gli dichiara il proprio amore, ma anche di aver perso una figlia (motivo del suicidio?) e di essere sul punto di diventare l'amante di [[Ettore Molinari]]. In realtà in casa di [[Ettore Molinari]] si occupa di accudire la figlia, cosa che farà anche dopo la morte di questi nel [[1926]].  


Riga 19: Riga 19:


=== Contrasti con gli anarchici ===
=== Contrasti con gli anarchici ===
[[anarco-individualismo|Anarchica individualista]], insieme a Molinari è spesso accusata dai suoi compagni di eccessiva rigidità e di non comprendere le difficoltà quotidiane che vive la maggior parte delle persone. Spesso si scontra con gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] che di volta in volta si succedono alla direzione de «Il Grido della folla», ovvero [[Libero Tancredi]] <ref name="rocca">[[Massimo Rocca]] (1884-1973), conosciuto come Libero Tancredi, prima fu anarchico, poi aderì al fascismo.</ref>, [[Gennaro D'Andrea]] e [[Giovanni Gavilli]]. Nel [[1906]] si verifica la rottura tra [[Giovanni Gavilli]] e i cosiddetti "tetrarchi" del [[stampa anarchica|giornale]] (Molinari, Giacomelli, Riccioti Longhi e Manfredi), che porta questi ultimi a fondare «[[La Protesta Umana]]», mentre «[[Il Grido della folla]]», passato in gestione a Gavilli, cesserà in breve tempo le pubblicazioni.
[[anarco-individualismo|Anarchica individualista]], insieme a Molinari è spesso accusata dai suoi compagni di eccessiva rigidità e di non comprendere le difficoltà quotidiane che vive la maggior parte delle persone. Spesso si scontra con gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] che di volta in volta si succedono alla direzione de «[[Il Grido della Folla]]», ovvero [[Libero Tancredi]] <ref name="rocca">[[Massimo Rocca]] (1884-1973), conosciuto come Libero Tancredi, prima fu anarchico, poi aderì al fascismo.</ref>, [[Gennaro D'Andrea]] e [[Giovanni Gavilli]]. Nel [[1906]] si verifica la rottura tra [[Giovanni Gavilli]] e i cosiddetti "tetrarchi" del [[stampa anarchica|giornale]] (Molinari, Giacomelli, Riccioti Longhi e Manfredi), che porta questi ultimi a fondare «[[La Protesta Umana]]», mentre «[[Il Grido della Folla]]», passato in gestione a Gavilli, cesserà in breve tempo le pubblicazioni.


Nel [[1908]] Giacomelli e Molinari offrono la direzione del nuovo [[stampa anarchica|giornale]] a [[Paolo Schicchi]], ma ben presto si dovranno ricredere per via degli insanabili contrasti che si ingenereranno e che culmineranno in violento ''pamphlet'' accusatorio di [[Paolo Schicchi|Schicchi]] contro la Giacomelli: ''La degenerazione dell'anarchismo''. A questo scritto risponderà "Epifani" ([[Ettore Molinari]]) e "Ireos" (Nella Giacomelli) con ''Un triste caso di ribellismo anarchico'' ([[1909]]).  
Nel [[1908]] Giacomelli e Molinari offrono la direzione del nuovo [[stampa anarchica|giornale]] a [[Paolo Schicchi]], ma ben presto si dovranno ricredere per via degli insanabili contrasti che si ingenereranno e che culmineranno in violento ''pamphlet'' accusatorio di [[Paolo Schicchi|Schicchi]] contro la Giacomelli: ''La degenerazione dell'anarchismo''. A questo scritto risponderà "Epifani" ([[Ettore Molinari]]) e "Ireos" (Nella Giacomelli) con ''Un triste caso di ribellismo anarchico'' ([[1909]]).