Adolf Brand: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 31: Riga 31:


Oltre a ciò, gli scritti e le teorie dell'"anarchico romantico" [[John Henry Mackay]] ebbero una significativa influenza sul ''Gemeinschaft der Eigenen'', almeno a partire dal [[1906]]. <ref>Hubert Kennedy, ''Anarchist of Love'', II Ed., 2002</ref> [[John Henry Mackay|Mackay]] viveva allora a Berlino già da un decennio ed era diventato amico di Friedlaender, anche se non condivideva l'avida preferenza del ''Gemeinschaft der Eigenen'' per l'omosocialità. Da par suo Friedlaender, di idee decisamente di destra, non condivideva molto le inclinazioni anarchiche di Brand e [[John Henry Mackay|Mackay]], preferendo porre l'attenzione e la riflessione più sui "diritti naturali" e la riforma agraria, temi in quel momento attuali in Germania.
Oltre a ciò, gli scritti e le teorie dell'"anarchico romantico" [[John Henry Mackay]] ebbero una significativa influenza sul ''Gemeinschaft der Eigenen'', almeno a partire dal [[1906]]. <ref>Hubert Kennedy, ''Anarchist of Love'', II Ed., 2002</ref> [[John Henry Mackay|Mackay]] viveva allora a Berlino già da un decennio ed era diventato amico di Friedlaender, anche se non condivideva l'avida preferenza del ''Gemeinschaft der Eigenen'' per l'omosocialità. Da par suo Friedlaender, di idee decisamente di destra, non condivideva molto le inclinazioni anarchiche di Brand e [[John Henry Mackay|Mackay]], preferendo porre l'attenzione e la riflessione più sui "diritti naturali" e la riforma agraria, temi in quel momento attuali in Germania.
=== Il precursore dell'outing ===
Brand propose l'"outing" di famosi uomini gay molto prima che venisse coniato il termine stesso. Nel [[1904]] sostenne, tramite articoli di stampa, che Friedrich Dasbach, uno dei delegati del partito centrista nonché prete cattolico, frequentasse abitualmente ragazzi dediti alla prostituzione maschile; Dasbach minacciò pertanto di citare in giudizio per diffamazione l'autore, ma raggiunsero in tempo un accordo extra-giudiziale.
Quando, nel [[1907]], durante l'acme dello scandalo Harden-Eulenburg <ref>Lo scandalo Harden-Eulenburg, spesso definito semplicemente scandalo Eulenburg o scandalo della Tavola Rotonda, nacque a seguito di una serie di processi relativi all'accusa di rapporti omosessuali (all'epoca illegali in Germania in base al paragrafo 175), accompagnati da processi per diffamazione, fra esponenti di spicco del gabinetto e della cerchia dell'imperatore Guglielmo II di Germania fra il [[1907]] e il [[1909]].</ref>, sostenne per iscritto che il principe Bernhard von Bülow (allora cancelliere del Reich) fosse omosessuale, venne citato per diffamazione e condannato a diciotto mesi di prigione. In una successiva giustificazione dell'outing, Brand dichiarò: «Quando qualcuno [...] aspira a impostare nel modo più dannoso gli intimi contatti amorosi degli altri [...] in quel momento la sua stessa vita amorosa cessa di essere un fatto privato».


== Note ==
== Note ==