Amore libero: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "Proudhon.gif" con "Proudhon4.jpg")
Riga 3: Riga 3:
== Gli anarchici e la sessualità ==
== Gli anarchici e la sessualità ==


Quest'espressione è stata spesso utilizzata come un vago programma, se non come un motto o uno slogan, il cui significato era tuttavia non realmente chiaro.[[Image:Proudhon.gif|thumb|160px|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
Quest'espressione è stata spesso utilizzata come un vago programma, se non come un motto o uno slogan, il cui significato era tuttavia non realmente chiaro.[[Image:Proudhon4.jpg|thumb|160px|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
L''''“amore libero”''' ha acquisito tanti significati, nel corso del tempo, che difficilmente si può parlare di discorso specificamente anarchico. Per esempio gli anarchici hanno utilizzato il termine “amore libero” successivamente e simultaneamente come sinonimo d'unione libera, di tolleranza, di [[neomalthusianesimo]], d'alternativa alla [[patriarcato|famiglia patriarcale]], di [[comunalismo sessuale]] o del “[[poliamore]]” <ref>Bisogna in realtà distinguere l'amore libero dal poliamore, giacchè il primo è una critica all'istituzionalizzazione del matrimonio e cioè all'ingerenza di [[Stato]] e [[Chiesa]] nelle relazioni private tra cittadini. Il termine [[poliamore]] è invece un neologismo che esprime il concetto di «amori multipli». L'ideale di una relazione poliamorosa è quella di avere una relazione sentimentale e/o sessuale onesta con più partner nello stesso periodo.</ref>.
L''''“amore libero”''' ha acquisito tanti significati, nel corso del tempo, che difficilmente si può parlare di discorso specificamente anarchico. Per esempio gli anarchici hanno utilizzato il termine “amore libero” successivamente e simultaneamente come sinonimo d'unione libera, di tolleranza, di [[neomalthusianesimo]], d'alternativa alla [[patriarcato|famiglia patriarcale]], di [[comunalismo sessuale]] o del “[[poliamore]]” <ref>Bisogna in realtà distinguere l'amore libero dal poliamore, giacchè il primo è una critica all'istituzionalizzazione del matrimonio e cioè all'ingerenza di [[Stato]] e [[Chiesa]] nelle relazioni private tra cittadini. Il termine [[poliamore]] è invece un neologismo che esprime il concetto di «amori multipli». L'ideale di una relazione poliamorosa è quella di avere una relazione sentimentale e/o sessuale onesta con più partner nello stesso periodo.</ref>.