Neomalthusianesimo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:


Da rilevare che alcune branche del movimento neo-malthusiano hanno assunto anche posizioni affini all'[[eugenismo]], perdendo ogni connotazione anarchica.
Da rilevare che alcune branche del movimento neo-malthusiano hanno assunto anche posizioni affini all'[[eugenismo]], perdendo ogni connotazione anarchica.
== Antigeneticismo ==
L''''Antigeneticismo''', sinonimo di ''[[morale antigenetica]]'', è una regola [[etica]] secondo cui gli umani devono astenersi dal procreare, dato che ovviamente il nascituro non può esercitare la facoltà di scelta fra l'essere e il non essere. Tale principio è stato illustrato anche attraverso una raccolta di raccontini (Geppino Occorsio, ''La scelta'', 1975, AGDA, Napoli).
Dalla considerazione che la vita talvolta diventa causa di patimenti tali da non compensare le gioie, si fa derivare che si giudica illecito il potere d'imporre l'esistenza. Tale norma contrasta con quasi tutte le religioni, è ritenuta dannosa da alcune teorie economiche ed è adottata da pochi [[ateismo|atei]], cristiani [[Eresia | eretici]], irreligiosi e seguaci di religioni ateistiche con essa compatibili, come il [[Coerentismo]].
Il profondo rispetto dell'altrui libertà sta all'origine della morale antigenetica; quindi sarebbe contraddittorio, per coloro che ne professano l''''aidologia''' – cioè il rispetto di essa mediante un comportamento coerente – riprovare i dissenzienti: la regola è rivolta unicamente a chi la condivide.
Essa comporta la rinunzia alla generazione, non al fine di poter condurre una vita meno gravosa di doveri, ma per altruismo: il privarsi dei figli è motivato dal non volerli usare a proprio vantaggio, senza curarsi delle loro eventuali sofferenze. Generalmente la norma comincia a sostanziarsi in coloro che, provato il male fisico o spirituale, sono angosciati dal timore che la prole abbia ugual sorte; ciò è più comune in chi è affetto da una malattia ereditaria o correlata a familiarità.


==Bibliografia==
==Bibliografia==