Solidarietà: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Anarchist_black_cross_logo.gif|thumb|150px|[[Croce Nera Anarchica]]: organizzazione anarchica di solidarietà in favore dei carcerati.]]
[[File:Sol.jpg|thumb|400px|La solidarietà espressa in un disegno di [[Clifford Harper]].]]
La '''solidarietà''' (dal latino « solidus » e dall'espressione « in solidum » che significa « per tutti ») in [[sociologia]] è definito quel sentimento che permette di sentirsi intimamente legati ad altre persone.
La '''solidarietà''' (dal latino « solidus » e dall'espressione « in solidum » che significa « per tutti ») in [[sociologia]] è definito quel sentimento che permette di sentirsi intimamente legati ad altre persone.


Riga 9: Riga 9:


== La solidarietà per gli anarchici ==
== La solidarietà per gli anarchici ==
[[Image:Anarchist_black_cross_logo.gif|thumb|150px|[[Croce Nera Anarchica]]: organizzazione anarchica di solidarietà in favore dei carcerati.]]
La solidarietà per gli anarchici assume un significato ben diverso da quel solidarismo pietistico o caritatevole che spesso caratterizza alcune organizzazioni (pseudo) umanitarie.
La solidarietà per gli anarchici assume un significato ben diverso da quel solidarismo pietistico o caritatevole che spesso caratterizza alcune organizzazioni (pseudo) umanitarie.
Essa permette lo sviluppo di una rete di rapporti interpersonali che impediscono l'atomizzazione sociale, spezzando l'isolamento dei prigionieri (anarchici o meno) e/o dei perseguitati, permettendone il sostegno morale e/o economico.
Essa permette lo sviluppo di una rete di rapporti interpersonali che impediscono l'atomizzazione sociale, spezzando l'isolamento dei prigionieri (anarchici o meno) e/o dei perseguitati, permettendone il sostegno morale e/o economico.