Narodnaja Volja: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
[[File:Morozov1910.jpg|left|140 px|thumb|Nikolaj Morozov]]
[[File:Morozov1910.jpg|left|140 px|thumb|Nikolaj Morozov]]
[[File:Vera Figner.JPG|120px|thumb|[[Vera Figner]]]]
[[File:Vera Figner.JPG|120px|thumb|[[Vera Figner]]]]
A capo del movimento stava il Comitato esecutivo <ref>I membri si davano essi stessi il nome di « Comitato esecutivo ».</ref> di « Volontà del Popolo », formato inizialmente da undici membri, poi divenuti 25. Era composto da <ref>[[Edvard Radzinsky]], ''Alexandre II'', p. 383.</ref> :
A capo del movimento stava il Comitato esecutivo <ref>I membri si davano essi stessi il nome di « Comitato esecutivo ».</ref> di « Volontà del Popolo », formato inizialmente da undici membri, poi divenuti 25. Era composto da <ref>[[Edvard Radzinsky]], ''Alexandre II'', p. 383.</ref>:


*Aleksandr Barannikov
*Aleksandr Barannikov
Riga 44: Riga 44:
Morozov e Tichomirov furono designate quali responsabili di un future giornale clandestino.
Morozov e Tichomirov furono designate quali responsabili di un future giornale clandestino.


Lo statuto definiva diritti e doveri di ciascuno: «Si può entrare, ma è impossibile uscirne», così scrive Edvard Radzinsky nel suo ''Alexandre II'' <ref name="ref-2">[[Edvard Radzinsky]], ''Alexandre II', pag. 384.</ref>:
Lo statuto definiva diritti e doveri di ciascuno: «Si può entrare, ma è impossibile uscirne», così scrive Edvard Radzinsky nel suo ''Alexandre II'' <ref name="ref-2">[[Edvard Radzinsky]], ''Alexandre II'', pag. 384.</ref>:
: «Ogni membro del Comitato è solennemente impegnato a dedicare le sue energie alla [[rivoluzione]], a dimenticare per essa tutte le linee di sangue (''parentela'', '''n.d.r'''), le simpatie personali, l'amore e l'amicizia; a dare la sua vita senza avere nulla in cambio; a non avere nulla che gli appartenga; a rinunciare alla sua volontà personale» ([[Vera Figner]]) <ref name="ref-3">René Cannac, ''Netchaïev'', pag. 151.</ref>.
: «Ogni membro del Comitato è solennemente impegnato a dedicare le sue energie alla [[rivoluzione]], a dimenticare per essa tutte le linee di sangue (''parentela'', '''n.d.r'''), le simpatie personali, l'amore e l'amicizia; a dare la sua vita senza avere nulla in cambio; a non avere nulla che gli appartenga; a rinunciare alla sua volontà personale» ([[Vera Figner]]) <ref name="ref-3">René Cannac, ''Netchaïev'', pag. 151.</ref>.
Le decisioni del Comitato esecutivo non erano discutibili; venivano imposte alla totalità dei membri del movimento. La disciplina era ferrea.
Le decisioni del Comitato esecutivo non erano discutibili; venivano imposte alla totalità dei membri del movimento. La disciplina era ferrea.
Riga 51: Riga 51:


=== Gli agenti ===
=== Gli agenti ===
Secondo N. Ochanina, «gli agenti sono nominati dal Comitato esecutivo e non hanno alcun diritto, essi non hanno che obbligazioni» <ref>M. Ochanina, citato da [[Edvard Radzinsky]], ''in'' ''Alexandre II', pag. 384.</ref>. Sono catalogati in due categorie: quelli di « primo grado » sono quelli che beneficiano della fiducia totale del Comitato esecutivo; tutti gli altri sono considerati appartenenti al « secondo grado ».
Secondo N. Ochanina, «gli agenti sono nominati dal Comitato esecutivo e non hanno alcun diritto, essi non hanno che obbligazioni» <ref>M. Ochanina, citato da [[Edvard Radzinsky]], in ''Alexandre II'', pag. 384.</ref>. Sono catalogati in due categorie: quelli di « primo grado » sono quelli che beneficiano della fiducia totale del Comitato esecutivo; tutti gli altri sono considerati appartenenti al « secondo grado ».
=== La sezione esecutiva ===
=== La sezione esecutiva ===