Società: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
{{vedi|Mapuche|Società di cacciatori-raccoglitori}}[[File:MapuMapu-1.jpg|thumb|left|320 px|Manifestazione mapuche in difesa dei prigionieri politici]]
{{vedi|Mapuche|Società di cacciatori-raccoglitori}}[[File:MapuMapu-1.jpg|thumb|left|320 px|Manifestazione mapuche in difesa dei prigionieri politici]]


«L'anarchia, è l'ordine senza il potere» ([[Proudhon]])  
{{citaziona|«L'anarchia, è l'ordine senza il potere»|[[Proudhon]])}}


L'antropologo libertario [[Pierre Clastres]] ha raccontato in diversi saggi l'organizzazione sociale di alcune civiltà non statali, come per esempio quelle dell'America precolombiana, che non diedero vita ad organizzazioni verticistiche simili ai moderni Stati. Egli, quindi, non presta attenzione agli Inca, Atzechi e Maya, le cui strutture erano simili a quelle delle nazioni occidentali che poi li distrussero, ma a quelle «società senza stato» prive di potere coercitivo, come i Tupinambà, i Guayak e i Guaranì.  
L'antropologo libertario [[Pierre Clastres]] ha raccontato in diversi saggi l'organizzazione sociale di alcune civiltà non statali, come per esempio quelle dell'America precolombiana, che non diedero vita ad organizzazioni verticistiche simili ai moderni Stati. Egli, quindi, non presta attenzione agli Inca, Atzechi e Maya, le cui strutture erano simili a quelle delle nazioni occidentali che poi li distrussero, ma a quelle «società senza stato» prive di potere coercitivo, come i Tupinambà, i Guayak e i Guaranì.  
Riga 39: Riga 39:
=== Il progetto di Öcalan ===
=== Il progetto di Öcalan ===
Il prigioniero curdo [[Abdullah Öcalan]] ha sviluppato, partendo da alcune letture di [[Murray Bookchin]], un progetto non statale di comunità autonome confederate ([[confederalismo democratico]]) fortemente critico dello [[Stato#Stato-Nazione|Stato-Nazione]], visto come la negazione del diritto dei popoli alla loro autodeterminazione. Il [[confederalismo democratico]] sarebbe quindi «la base per lo stabilimento di una democrazia di base, senza necessità di cercare nuove frontiere politiche». Nella sua pubblicazione ''Confederalismo Democratico'' <ref>[https://www.dropbox.com/s/s3gzbj4vfem7329/Confederalismo-Democr%C3%A1tico.pdf?m Confederalismo Democratico] (in lingua spagnola), pag. 21</ref>, Öcalan presenta così questa forma di organizzazione sociale: «Il confederalismo democratico è aperto a tutti i gruppi e fazioni politiche. Esso è flessibile, multi-culturale, anti-monopolistico ed orientato verso il consenso. L'[[ecologia]] e il [[femminismo]] sono pilastri centrali. Nell'ambito di questo tipo di auto-amministrazione, un'economia alternativa diventa una necessità, aumentare le risorse della società, piuttosto che sfruttarle e così si fa giustizia rispetto alle molteplici
Il prigioniero curdo [[Abdullah Öcalan]] ha sviluppato, partendo da alcune letture di [[Murray Bookchin]], un progetto non statale di comunità autonome confederate ([[confederalismo democratico]]) fortemente critico dello [[Stato#Stato-Nazione|Stato-Nazione]], visto come la negazione del diritto dei popoli alla loro autodeterminazione. Il [[confederalismo democratico]] sarebbe quindi «la base per lo stabilimento di una democrazia di base, senza necessità di cercare nuove frontiere politiche». Nella sua pubblicazione ''Confederalismo Democratico'' <ref>[https://www.dropbox.com/s/s3gzbj4vfem7329/Confederalismo-Democr%C3%A1tico.pdf?m Confederalismo Democratico] (in lingua spagnola), pag. 21</ref>, Öcalan presenta così questa forma di organizzazione sociale: «Il confederalismo democratico è aperto a tutti i gruppi e fazioni politiche. Esso è flessibile, multi-culturale, anti-monopolistico ed orientato verso il consenso. L'[[ecologia]] e il [[femminismo]] sono pilastri centrali. Nell'ambito di questo tipo di auto-amministrazione, un'economia alternativa diventa una necessità, aumentare le risorse della società, piuttosto che sfruttarle e così si fa giustizia rispetto alle molteplici
esigenze della società».  
esigenze della società».


== Note ==  
== Note ==