Brigata Osoppo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "dopo-guerra" con "dopoguerra")
m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale")
Riga 19: Riga 19:
: «Nel volume analizzo, tra l'altro, soprattutto con documenti angloamericani, come le formazioni partigiane della Osoppo avessero cercato insieme alla X MAS di costituire un fronte unico per difendere il confine prebellico e dare un supporto agli angloamericani per farli arrivare nella Venezia Giulia prima delle truppe di Tito [...] Oggi è possibile comprendere più a fondo il ruolo degli osovani nei loro rapporti con il governo del Sud, il cosiddetto "piano De Courten", e gli angloamericani, intenzionati a loro volta, con il progetto "antiscorch", a prevenire eventuali disordini sociali di cui avrebbero potuto avvantaggiarsi i comunisti alla fine del conflitto» <ref name="ilpiccolo">[http://www.nntp.it/cultura-storia-militare/879637-osoppo-e-decima-mas.html da Il Piccolo di Trieste del 28 dicembre 2007]</ref>.
: «Nel volume analizzo, tra l'altro, soprattutto con documenti angloamericani, come le formazioni partigiane della Osoppo avessero cercato insieme alla X MAS di costituire un fronte unico per difendere il confine prebellico e dare un supporto agli angloamericani per farli arrivare nella Venezia Giulia prima delle truppe di Tito [...] Oggi è possibile comprendere più a fondo il ruolo degli osovani nei loro rapporti con il governo del Sud, il cosiddetto "piano De Courten", e gli angloamericani, intenzionati a loro volta, con il progetto "antiscorch", a prevenire eventuali disordini sociali di cui avrebbero potuto avvantaggiarsi i comunisti alla fine del conflitto» <ref name="ilpiccolo">[http://www.nntp.it/cultura-storia-militare/879637-osoppo-e-decima-mas.html da Il Piccolo di Trieste del 28 dicembre 2007]</ref>.


Le affermazioni di Bajc sono da comparare con la testimonianza del "partigiano Lino", ovvero monsignor Aldo Moretti, che dimostra come i rapporti tra i servizi angloamericani e i [[Fascismo|fascisti]] della [[X Mas]] siano di antica data e risalgano ben prima all'eccidio di [[Portella delle Ginestra]] <ref>È bene aggiungere come postilla ai fatti che due noti e valorosi comandanti partigiani anarchici, tra cui [[Emilio Canzi]], morirono immediatamente dopo la Liberazione in strani incidenti assai simili fra loro, entrambi causati "casualmente" e "incredibilmente" da militari angloamericani.</ref>. Il partigiano Lino ha, in particolare, fornito un pò di luce sui "fatti di Porzus", intimamente legati all'intervento dei servizi segreti stranieri in [[Italia]] durante la seconda guerra mondiale, che proseguiranno anche dopo il [[1945]], soprattutto con l'intervento della CIA in Sicilia:
Le affermazioni di Bajc sono da comparare con la testimonianza del "partigiano Lino", ovvero monsignor Aldo Moretti, che dimostra come i rapporti tra i servizi angloamericani e i [[Fascismo|fascisti]] della [[X Mas]] siano di antica data e risalgano ben prima all'eccidio di [[Portella delle Ginestra]] <ref>È bene aggiungere come postilla ai fatti che due noti e valorosi comandanti partigiani anarchici, tra cui [[Emilio Canzi]], morirono immediatamente dopo la Liberazione in strani incidenti assai simili fra loro, entrambi causati "casualmente" e "incredibilmente" da militari angloamericani.</ref>. Il partigiano Lino ha, in particolare, fornito un pò di luce sui "fatti di Porzus", intimamente legati all'intervento dei servizi segreti stranieri in [[Italia]] durante la Seconda guerra mondiale, che proseguiranno anche dopo il [[1945]], soprattutto con l'intervento della CIA in Sicilia:


*'''[http://www.mlbianchi.altervista.org/20_giugno_1944.pdf Testimonianze di Monsignor Aldo Moretti] medaglia d'oro della Resistenza, nome battaglia Lino''':
*'''[http://www.mlbianchi.altervista.org/20_giugno_1944.pdf Testimonianze di Monsignor Aldo Moretti] medaglia d'oro della Resistenza, nome battaglia Lino''':