Colonne anarchiche: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
Riga 138: Riga 138:


Il [[10 ottobre]] nacque ufficialmente il nuovo [[esercito]] popolare repubblicano.
Il [[10 ottobre]] nacque ufficialmente il nuovo [[esercito]] popolare repubblicano.
<ref>[http://www.alianzaeditorial.es/minisites/manual_web/3491170/CAPITULO5/DOCUMENTOS/15_DecretoMilitariz.pdf Decreto de militarización de las Milicias populares]</ref>. Nella sostanza questo significa che ogni '''GRUPPO''' si trasformava in '''PLOTONÈ''; ogni '''CENTURIA''' in '''COMPAGNIA'''; ogni '''COLONNA''' in '''REGGIMENTO'''. Il [[16 ottobre]], Largo Caballero assunse il comando unico dell'Esercito e delle milizie. Con quest'ultimo passò si passò quindi definitivamente al comando unico.
<ref>[http://www.alianzaeditorial.es/minisites/manual_web/3491170/CAPITULO5/DOCUMENTOS/15_DecretoMilitariz.pdf Decreto de militarización de las Milicias populares]</ref>. Nella sostanza questo significa che ogni '''GRUPPO''' si trasformava in '''PLOTONE'''; ogni '''CENTURIA''' in '''COMPAGNIA'''; ogni '''COLONNA''' in '''REGGIMENTO'''. Il [[16 ottobre]], Largo Caballero assunse il comando unico dell'Esercito e delle milizie. Con quest'ultimo passò si passò quindi definitivamente al comando unico.


Tutte le milizie che rifiutavano il decreto non avrebbero più ricevuto rifornimenti di alcuni tipo (cibo ed armi). Nonostante la dirigenza della [[CNT spagnola|CNT]], le truppe accettarono di malavoglia questo passo indietro rispetto ai principi libertari, ma gradualmente le milizie entrarono nei ranghi dell'esercito popolare. L'ultima Colonna anarchica ad accettare la militarizzazione fu la [[Columna de Hierro]] di [[José Pellicer]].
Tutte le milizie che rifiutavano il decreto non avrebbero più ricevuto rifornimenti di alcuni tipo (cibo ed armi). Nonostante la dirigenza della [[CNT spagnola|CNT]], le truppe accettarono di malavoglia questo passo indietro rispetto ai principi libertari, ma gradualmente le milizie entrarono nei ranghi dell'esercito popolare. L'ultima Colonna anarchica ad accettare la militarizzazione fu la [[Columna de Hierro]] di [[José Pellicer]].
Riga 144: Riga 144:
Ci furono anarchici come [[Garcia Oliver]] e [[Cipriano Mera]] che sostennero la militarizzazione, altri come [[Diego Abad de Santillán]] che in seguito si pentiranno dell'appoggio dato al decreto:
Ci furono anarchici come [[Garcia Oliver]] e [[Cipriano Mera]] che sostennero la militarizzazione, altri come [[Diego Abad de Santillán]] che in seguito si pentiranno dell'appoggio dato al decreto:
: «Sapevamo che, se non si vinceva la guerra, neanche la rivoluzione poteva vincere.  Perciò,, bisognava sacrificare tutto alla guerra. Alla fine, sacrificammo la rivoluzione stessa, senza renderci conto che, in questo modo, sacrificavamo gli scopi della guerra... Il comitato delle milizie aveva garantito l'autonomia della vera Spagna. Ma ci dissero, e ci ripeterono instancabilmente: finché continuerete a sostenere il potere del popolo non manderemo armi in Catalogna; non vi daremo divisa straniera per comprare armi all'estero; non manderemo materie prime alle vostre industrie...Perciò lasciammo cadere il comitato. Ci limitammo ad assicurarci il ministero della difesa ed altri ministeri vitali, per non perdere la guerra e con essa tutto il resto». <ref> H. M Enzensberger, ''La breve estate dell'anarchia'', Feltrinelli, pag. 219</ref>
: «Sapevamo che, se non si vinceva la guerra, neanche la rivoluzione poteva vincere.  Perciò,, bisognava sacrificare tutto alla guerra. Alla fine, sacrificammo la rivoluzione stessa, senza renderci conto che, in questo modo, sacrificavamo gli scopi della guerra... Il comitato delle milizie aveva garantito l'autonomia della vera Spagna. Ma ci dissero, e ci ripeterono instancabilmente: finché continuerete a sostenere il potere del popolo non manderemo armi in Catalogna; non vi daremo divisa straniera per comprare armi all'estero; non manderemo materie prime alle vostre industrie...Perciò lasciammo cadere il comitato. Ci limitammo ad assicurarci il ministero della difesa ed altri ministeri vitali, per non perdere la guerra e con essa tutto il resto». <ref> H. M Enzensberger, ''La breve estate dell'anarchia'', Feltrinelli, pag. 219</ref>
== Note ==
== Note ==