Mikhael Guerdjikov: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
== Biografia ==
== Biografia ==


Guerdjikov studia all'università francese di Plovdiv, dove riceve il soprannome di '''Michel'''. Nel [[1893]], inizia da studente le sue attività rivoluzionarie come capo del «[[Comitato rivoluzionario segreto macedone]]» ([[CRSM]]). In seguito studia in Svizzera, Losanna e Ginevra, dove stabilisce stretti legami con l'immigrazione rivoluzionaria e crea il «[[Gruppo di Ginevra]]» (o «Cenacolo»), un'estensione del [[CRSM]].
Guerdjikov studia all'università francese di Plovdiv, dove riceve il soprannome di '''Michel'''. Nel [[1893]], inizia da studente le sue attività rivoluzionarie come capo del «Comitato rivoluzionario segreto macedone» (CRSM). In seguito studia in Svizzera, Losanna e Ginevra, dove stabilisce stretti legami con l'immigrazione rivoluzionaria e crea il «Gruppo di Ginevra» (o «Cenacolo»), un'estensione del CRSM.


Sotto una forte influenza anarchica, Guerdjikov respinge il nazionalismo delle minoranze etniche nell'Impero ottomano, favorendo alleanze con i musulmani ordinari contro il sultanato e il progetto di una [[Federazione balcanica]]. Nel [[1899]] torna nei Balcani e lavora come insegnante a Bitola. Diviene membro dell'[[Organizzazione rivoluzionaria interna macedone]] e amico intimo di [[Gotsé Deltchev]]. È il cervello e il leader dell'[[insurrezione contadina di Ilinden-Préobrajénié]] nel luglio [[1903]]. Riesce a fondare la [[Comune di Strandja]]. Nel [[1919]], durante un congresso aperto da Guerdjikovla, viene fondata la [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria]] ([[FACB]]). Nel [[1925]] è tra i fondatori, a Vienna, dell'[[Organizzazione rivoluzionaria interna macedone (unita)]].
Sotto una forte influenza anarchica, Guerdjikov respinge il nazionalismo delle minoranze etniche nell'Impero ottomano, favorendo alleanze con i musulmani ordinari contro il sultanato e il progetto di una Federazione balcanica. Nel [[1899]] torna nei Balcani e lavora come insegnante a Bitola. Diviene membro dell'Organizzazione rivoluzionaria interna macedone e amico intimo di [[Gotsé Deltchev]]. È il cervello e il leader dell'insurrezione contadina di Ilinden-Préobrajénié nel luglio [[1903]]. Riesce a fondare la Comune di Strandja. Nel [[1919]], durante un congresso aperto da Guerdjikovla, viene fondata la [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria]] ([[FACB]]). Nel [[1925]] è tra i fondatori, a Vienna, dell'Organizzazione rivoluzionaria interna macedone (unita).


Mikhael Guerdjikov investe grandi speranze nel nuovo sistema socialista dopo il [[1944,]] ma viene rapidamente deluso dal nuovo regime.
Mikhael Guerdjikov investe grandi speranze nel nuovo sistema socialista dopo il [[1944,]] ma viene rapidamente deluso dal nuovo regime.