Storia del movimento libertario in Francia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 114: Riga 114:


*[[1953]]:  
*[[1953]]:  
Dopo il congresso di Parigi la [[Fédération Anarchiste|FA]] si trasforma con voto di maggioranza (71 a 61) in [[Fédération communiste libertaire]] (FCL, Federazione Comunista Libertaria) (gli altri nomi proposti erano « Parti communiste anarchiste » e « Parti communiste libertaire »). Dal [[25 dicembre|25]] al [[27 dicembre]] si tiene a Parigi il congresso per una nuova ricostituzione della [[Fédération anarchiste]] ([[organizzazione di sintesi]]). «L'Entente anarchiste» termina le sue pubblicazioni e i militanti entrano a far parte della nuova FA. [[Maurice Joyeux]], uno dei fondatori, prova a trovare un compromesso con le fazioni individualiste, ma risulterà impossibile farlo. Durante quest'anno viene pubblicato anche il ''Manifeste du communisme libertaire'' (Manifesto del comunismo libertario) di Fontenis.
Dopo il congresso di Parigi la [[Fédération Anarchiste|FA]] si trasforma con voto di maggioranza (71 a 61) in [[Fédération communiste libertaire]] ([[FCL]], [[Federazione Comunista Libertaria]]) (gli altri nomi proposti erano « Parti communiste anarchiste » e « Parti communiste libertaire »). Dal [[25 dicembre|25]] al [[27 dicembre]] si tiene a Parigi il congresso per una nuova ricostituzione della [[Fédération anarchiste]] ([[organizzazione di sintesi]]). «L'Entente anarchiste» termina le sue pubblicazioni e i militanti entrano a far parte della nuova FA. [[Maurice Joyeux]], uno dei fondatori, prova a trovare un compromesso con le fazioni individualiste, ma risulterà impossibile farlo. Durante quest'anno viene pubblicato anche il ''Manifeste du communisme libertaire'' (Manifesto del comunismo libertario) di Fontenis.


*[[1954]]:  
*[[1954]]:  
La FCL pubblica il suo « programma operaio », fortemente ispirato a quello della [[Confédération Générale du Travail|CGT]]; a Parigi, in opposizione all'Internazionale anarchica, nasce l'effimera [[Internationale communiste libertaire]] (ICL, Internazionale Comunista Libertaria), raggruppante gli italiani dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] (GAAP), gli spagnoli di Ruta e il [[Movimento Libertario Nord-Africano]] (MLNA). Il ''[[Mémorandum du groupe Kronstadt]]'' denuncia l'autoritarismo e l'orientamento « bolscevico » della FCL e l'esistenza dell'organismo segreto OPB. Nasce l'Associazione per lo Studio e la Diffusione delle Filosofie Razionaliste (AEDPR). In Ottobre, e per 23 anni di seguito, compare il primo numero di «Monde Libertaire», nuovo mensile della FA. La FCL mantiene il possesso della testata de «[[Le Libertaire]]», diffondendo ugualmente anche «Jeune révolutionnaire», che poi assumerà il nome di «la Jeune garde des travailleurs». Le [[1° novembre]] [[1954]], l'insurrezione algerina esplode e la FCL si batte per l'indipendenza del popolo algerino. Inizia in questo modo la repressione dello [[Stato]] contro la FCL.
La [[FCL]] pubblica il suo « programma operaio », fortemente ispirato a quello della [[Confédération Générale du Travail|CGT]]; a Parigi, in opposizione all'Internazionale anarchica, nasce l'effimera [[Internationale communiste libertaire]] (ICL, Internazionale Comunista Libertaria), raggruppante gli italiani dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] (GAAP), gli spagnoli di Ruta e il [[Movimento Libertario Nord-Africano]] (MLNA). Il ''[[Mémorandum du groupe Kronstadt]]'' denuncia l'autoritarismo e l'orientamento « bolscevico » della [[FCL]] e l'esistenza dell'organismo segreto OPB. Nasce l'Associazione per lo Studio e la Diffusione delle Filosofie Razionaliste (AEDPR). In Ottobre, e per 23 anni di seguito, compare il primo numero di «Monde Libertaire», nuovo mensile della FA. La [[FCL]] mantiene il possesso della testata de «[[Le Libertaire]]», diffondendo ugualmente anche «Jeune révolutionnaire», che poi assumerà il nome di «la Jeune garde des travailleurs». Le [[1° novembre]] [[1954]], l'insurrezione algerina esplode e la [[FCL]] si batte per l'indipendenza del popolo algerino. Inizia in questo modo la repressione dello [[Stato]] contro la [[FCL]].


[[File:Gastonleval02.JPG|thumb|250 px|[[Gaston Leval]]]]
[[File:Gastonleval02.JPG|thumb|250 px|[[Gaston Leval]]]]
Riga 124: Riga 124:


*[[1956]]:  
*[[1956]]:  
Dei militanti dell'ex-Intesa anarchica, raggruppati intorno a Robert e Beaulaton, lasciano la [[Fédération Anarchiste|FA]] e creano il [[25 novembre]] a Bruxelles l'[[Alliance ouvrière anarchiste]] (AOA). L'AOA publlica il giornale «l'Anarchie», e andrà alla deriva verso l'estrema destra durante la guerra di Algeria. La FCL partecipa alle elezioni legislative di gennaio a Parigi e presenta dieci candidati. [[André Marty]] (uno degli anziani «Ammutinati del Mar nero», escluso da PCF e soprannominato il «macellaio di Albacète» per la sua azione durante la [[rivoluzione spagnola|guerra di Spagna]]) è sollecitato per essere capolista FCL nel 13° distretto, ma non aderisce. La repressione dello Stato si acuisce, i processi, la censura e i sequestri de «[[Le Libertaire]]» si succedono. Una parte dei militanti della FCL (Fontenis, Philippe, Morain... ) entrano in clandestinità per sfuggire la [[carcere|prigione]]. Il ''Libertaire'' cessa di apparire in luglio, la FCL si disgrega. Il [[Mouvement libertaire nord-africain]] (MLNA), legato alla FCL, di fronte ad una repressione feroce, affonda. Dei militanti della FCL, nel novembre del [[1955]] (gruppi Kronstadt, Grenoble e Maisons-Alfort) fondano i [[Groupes anarchistes d'action révolutionnaire]] (GAAR, Gruppi Anarchici d'Azione Rivoluzionaria). Quest'ultimi si considerano l'espressione della tendenza anarchica comunista del movimento libertario». I GAAR stamperanno la rivista «Rouge et Noir» il cui primo numero appare nel mese di aprile.
Dei militanti dell'ex-Intesa anarchica, raggruppati intorno a Robert e Beaulaton, lasciano la [[Fédération Anarchiste|FA]] e creano il [[25 novembre]] a Bruxelles l'[[Alliance ouvrière anarchiste]] (AOA). L'AOA publlica il giornale «l'Anarchie», e andrà alla deriva verso l'estrema destra durante la guerra di Algeria. La [[FCL]] partecipa alle elezioni legislative di gennaio a Parigi e presenta dieci candidati. [[André Marty]] (uno degli anziani «Ammutinati del Mar nero», escluso da PCF e soprannominato il «macellaio di Albacète» per la sua azione durante la [[rivoluzione spagnola|guerra di Spagna]]) è sollecitato per essere capolista [[FCL]] nel 13° distretto, ma non aderisce. La repressione dello Stato si acuisce, i processi, la censura e i sequestri de «[[Le Libertaire]]» si succedono. Una parte dei militanti della [[FCL]] (Fontenis, Philippe, Morain... ) entrano in clandestinità per sfuggire la [[carcere|prigione]]. Il ''Libertaire'' cessa di apparire in luglio, la [[FCL]] si disgrega. Il [[Mouvement libertaire nord-africain]] (MLNA), legato alla [[FCL]], di fronte ad una repressione feroce, affonda. Dei militanti della [[FCL]], nel novembre del [[1955]] (gruppi Kronstadt, Grenoble e Maisons-Alfort) fondano i [[Groupes anarchistes d'action révolutionnaire]] (GAAR, Gruppi Anarchici d'Azione Rivoluzionaria). Quest'ultimi si considerano l'espressione della tendenza anarchica comunista del movimento libertario». I GAAR stamperanno la rivista «Rouge et Noir» il cui primo numero appare nel mese di aprile.
[[File: AlbertCamus.jpg|left |thumb|Albert Camus]]
[[File: AlbertCamus.jpg|left |thumb|Albert Camus]]
*[[1957]]:  
*[[1957]]:  
Riga 156: Riga 156:


*[[1968]]:
*[[1968]]:
Il [[17 marzo|17]] e [[18 marzo]] a Parigi si riuniscono dei militanti comunisti libertari. Membri della [[Jeunesse anarchiste communiste]] (JAC), della [[Tribune anarchiste communiste]] (TAC), dell'ex-FCL e degli isolati; essi si incontrano per iniziativa di Georges Fontenis. La fine dell'anno vedrà la creazione del [[Mouvement communiste libertaire]] (MCL) a seguito di questo incontro.
Il [[17 marzo|17]] e [[18 marzo]] a Parigi si riuniscono dei militanti comunisti libertari. Membri della [[Jeunesse anarchiste communiste]] (JAC), della [[Tribune anarchiste communiste]] (TAC), dell'ex-[[FCL]] e degli isolati; essi si incontrano per iniziativa di Georges Fontenis. La fine dell'anno vedrà la creazione del [[Mouvement communiste libertaire]] (MCL) a seguito di questo incontro.


La TAC partecipa al "Comité d'initiative pour un mouvement révolutionnaire" (CIMR, Comitato d'Iniziativa per un Movimento Rivoluzionario) a fianco di [[Alain Krivine|Krivine]], Bensaid, Weber di [[Jeunesses communistes révolutionnaires]] (JCR, Gioventù Comunista Rivoluzionaria), di militanti della corrente «pabliste» (trotskysta) e di militanti comunisti libertari come cui [[Georges Fontenis]].
La TAC partecipa al "Comité d'initiative pour un mouvement révolutionnaire" (CIMR, Comitato d'Iniziativa per un Movimento Rivoluzionario) a fianco di [[Alain Krivine|Krivine]], Bensaid, Weber di [[Jeunesses communistes révolutionnaires]] (JCR, Gioventù Comunista Rivoluzionaria), di militanti della corrente «pabliste» (trotskysta) e di militanti comunisti libertari come cui [[Georges Fontenis]].
Riga 306: Riga 306:


*[[1992]]:
*[[1992]]:
Dopo una crisi identitaria e politica - l'[[antifascismo]] è necessario ma non sufficiente — la volontà di rifondare una rete tra i gruppi antifascisti e alternativi si materializza con la creazione della rete denominata [[No pasarán]]. A Parigi, il gruppo del giornale «Apache» lascia gli SCALP. Gli SCALP parigini assumono il nome di "SCALP-REFLEX".
Dopo una crisi identitaria e politica - l'[[antifascismo]] è necessario ma non sufficiente — la volontà di rifondare una rete tra i gruppi antifascisti e alternativi si materializza con la creazione della rete denominata [[No pasarán]]. A Parigi, il gruppo del giornale «Apache» lascia gli [[SCALP]]. Gli [[SCALP]] parigini assumono il nome di "SCALP-REFLEX".


*[[1993]]:
*[[1993]]: