Erich Mühsam: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
Riga 37: Riga 37:
===La Repubblica dei Consigli===
===La Repubblica dei Consigli===
{{vedi|Repubblica dei Consigli di Baviera}}
{{vedi|Repubblica dei Consigli di Baviera}}
Internato a Traunstein, lo stesso giorno in cui viene rilasciato, ossia il [[5 novembre]], prende la parola durante una riunione popolare scagliandosi contro la guerra e l'ipocrisia della difesa nazionale. L'[[8 novembre]], dopo due giorni di violente manifestazioni, duranti i quali molti militari abbandonano le proprie divise per unirsi agli operai, il re abdica e la Baviera diventa una repubblica.[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|300 px|left|Il primo governo della Repubblica dei Consigli di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Mühsam]].]] In quei giorni Monaco di Baviera è in preda alla rivolta, il socialista Kurt Eisner dichiara la Baviera una [[Repubblica dei Consigli di Baviera|repubblica socialista]]. Eisner, conosciuto da Mühsam nel campo di internamento, nel tentativo di portare gli anarchici nel nuovo governo, offre a Mühsam un ministero, ma egli inizialmente decide di rifiutare preferendo combattere insieme a [[Gustav Landauer]], [[Ernst Toller]], [[Ret Marut]] ed altri anarchici per lo sviluppo di comuni operaie sul modello dei [[soviet]].
Internato a Traunstein, lo stesso giorno in cui viene rilasciato, ossia il [[5 novembre]], prende la parola durante una riunione popolare scagliandosi contro la guerra e l'ipocrisia della difesa nazionale. L'[[8 novembre]], dopo due giorni di violente manifestazioni, duranti i quali molti militari abbandonano le proprie divise per unirsi agli operai, il re abdica e la Baviera diventa una repubblica.[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|300 px|left|Il primo governo della Repubblica dei Consigli di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Mühsam]].]] In quei giorni Monaco di Baviera è in preda alla rivolta, il [[socialista]] Kurt Eisner dichiara la Baviera una [[Repubblica dei Consigli di Baviera|repubblica socialista]]. Eisner, conosciuto da Mühsam nel campo di internamento, nel tentativo di portare gli anarchici nel nuovo governo, offre a Mühsam un ministero, ma egli inizialmente decide di rifiutare preferendo combattere insieme a [[Gustav Landauer]], [[Ernst Toller]], [[Ret Marut]] ed altri anarchici per lo sviluppo di comuni operaie sul modello dei [[soviet]].


Il ritorno sulla scena dei politicanti reazionari, che mal tolleravano l'organizzazione di una società socialista, porterà all'assassinio del presidente del consiglio [[Kurt Eisner]] e all'avvento di nuove strutturazioni governative. Il malcontento di operai e contadini sfocerà il [[4 aprile]] nella fondazione della [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli]]. Erich Mühsam entra nel governo ed è nominato responsabile alle relazioni estere.
Il ritorno sulla scena dei politicanti reazionari, che mal tolleravano l'organizzazione di una società socialista, porterà all'assassinio del presidente del consiglio [[Kurt Eisner]] e all'avvento di nuove strutturazioni governative. Il malcontento di operai e contadini sfocerà il [[4 aprile]] nella fondazione della [[Repubblica dei Consigli di Baviera|Repubblica dei Consigli]]. Erich Mühsam entra nel governo ed è nominato responsabile alle relazioni estere.