L'origine storica dell'8 marzo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{approff|8 Marzo}}
{{approff|8 Marzo}}
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|160 px|[[Rosa Luxemburg]]]]L''''8 marzo''' era originariamente una giornata di lotta, specialmente nell'ambito delle associazioni femministe: il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli. Tuttavia nel corso degli anni il vero significato di questa ricorrenza è andato un po' sfumando, lasciando il posto ad una ricorrenza caratterizzata anche - se non soprattutto - da connotati di carattere commerciale <ref name=" donna"> La '''Festa della donna''' è oramai una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo occidentale l'[[8 marzo]]. L'usanza di regalare mimose in occasione della festa non è invece diffusa ovunque. </ref>   
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|160 px|[[Rosa Luxemburg]]]]L''''8 marzo''' era originariamente una giornata di lotta, specialmente nell'ambito delle associazioni femministe: il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli. Tuttavia nel corso degli anni il vero significato di questa ricorrenza è andato un po' sfumando, lasciando il posto ad una ricorrenza caratterizzata anche - se non soprattutto - da connotati di carattere commerciale <ref name=" donna"> La '''Festa della donna''' è oramai una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo occidentale l'[[8 marzo]]. L'usanza di regalare mimose in occasione della festa non è invece diffusa ovunque.</ref>   


==Ipotesi sull'origine==
==Ipotesi sull'origine==
Riga 18: Riga 18:


=== L'incendio di Triangle ===
=== L'incendio di Triangle ===
L'incendio della fabbrica Triangle, avvenuto a New York il [[25 marzo]] [[1911]], fu il più grave incidente industriale della storia di New York. Causò la morte di 146 persone, per la maggior parte giovani operaie di origine italiana e dell'est europeo. L'evento ebbe una forte eco sociale e politica, a seguito della quale vennero varate nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro e crebbero notevolmente le adesioni alla International Ladies' Garment Workers' Union, oggi uno dei più importanti sindacati degli Stati Uniti.
L'incendio della fabbrica Triangle, avvenuto a New York il [[25 marzo]] [[1911]], fu il più grave incidente industriale della storia di New York. Causò la morte di 146 persone, per la maggior parte giovani operaie di origine italiana e dell'est europeo. L'evento ebbe una forte eco sociale e politica, a seguito della quale vennero varate nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro e crebbero notevolmente le adesioni alla International Ladies' Garment Workers' Union, oggi uno dei più importanti sindacati degli Stati Uniti.


Riga 25: Riga 24:
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Bibliografia==
== Bibliografia==
*Tilde Capomazza, Marisa Ombra, ''8 marzo: storie miti riti della giornata internazionale della donna'', Utopia, 1987.
*Tilde Capomazza, Marisa Ombra, ''8 marzo: storie miti riti della giornata internazionale della donna'', Utopia, 1987.