Timothy McVeigh: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "e\o" con "e/o")
Riga 26: Riga 26:
===Strage di Waco ed altri fatti===
===Strage di Waco ed altri fatti===


Negli anni '90 si susseguono negli [[Stati Uniti]] alcune vere e proprie stragi che vedono direttamente coinvolti gli uomini dell'[[FBI]] e\o della polizia. McVeigh rimane molto turbato da questi eventi ed il suo odio verso il governo federale non fa che accrescersi a dismisura.
Negli anni '90 si susseguono negli [[Stati Uniti]] alcune vere e proprie stragi che vedono direttamente coinvolti gli uomini dell'[[FBI]] e/o della polizia. McVeigh rimane molto turbato da questi eventi ed il suo odio verso il governo federale non fa che accrescersi a dismisura.


'''La più grave di queste stragi si verifica il [[19 aprile]] [[1993]], a Waco (Texas)''': nel [[1993]] il Governo americano degli Stati Uniti comincia ad indagare su una setta religiosa, i ''Branch Davidians'' guidati dal leader [[David Koresh]], accusata di svariati reati (possesso illegale di armi, abuso di alcool e droga, pedofilia, ecc.). Secondo quanto riporta [[Gore Vidal]] nel suo ''La fine della libertà '', Koresh si dimostrò sempre disponibile al confronto con i federali, ma questi non lo furono mai altrettanto. Il [[28 febbraio]] [[1993]], più di cento agenti del '''BATF''' (Bureau of Alcohol, Tobacco and Firearms), ente dipendente dal Governo Federale, attaccarono improvvisamente e senza mandato la comune religiosa di Waco, coadiuvati da un elicottero federale che dall'alto prese a sparare sull'edificio: morirono 6 davidiani e 4 federali (probabilmente a causa di «fuoco amico», sempre secondo Vidal).  
'''La più grave di queste stragi si verifica il [[19 aprile]] [[1993]], a Waco (Texas)''': nel [[1993]] il Governo americano degli Stati Uniti comincia ad indagare su una setta religiosa, i ''Branch Davidians'' guidati dal leader [[David Koresh]], accusata di svariati reati (possesso illegale di armi, abuso di alcool e droga, pedofilia, ecc.). Secondo quanto riporta [[Gore Vidal]] nel suo ''La fine della libertà '', Koresh si dimostrò sempre disponibile al confronto con i federali, ma questi non lo furono mai altrettanto. Il [[28 febbraio]] [[1993]], più di cento agenti del '''BATF''' (Bureau of Alcohol, Tobacco and Firearms), ente dipendente dal Governo Federale, attaccarono improvvisamente e senza mandato la comune religiosa di Waco, coadiuvati da un elicottero federale che dall'alto prese a sparare sull'edificio: morirono 6 davidiani e 4 federali (probabilmente a causa di «fuoco amico», sempre secondo Vidal).