Obiezione di coscienza: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 28: Riga 28:
#'''[[religione|Religione]]'''. I valori trasmessi da una religione sono considerati da questa tipologia di obiettori come più forti di quelli dello [[Stato]]. I loro convincimenti possono portare tali persone a rifiutarsi di partecipare alla guerra:
#'''[[religione|Religione]]'''. I valori trasmessi da una religione sono considerati da questa tipologia di obiettori come più forti di quelli dello [[Stato]]. I loro convincimenti possono portare tali persone a rifiutarsi di partecipare alla guerra:
##la [[Chiesa di Dio (settimo giorno)]];
##la [[Chiesa di Dio (settimo giorno)]];
##i [[Testimoni di Geova]], Remigio Cuminetti fu il primo obiettore di coscienza italiano documentato (1916);
##i [[Testimoni di Geova]], Remigio Cuminetti fu il primo obiettore di coscienza italiano documentato ([[1916]]);
##i [[mennoniti]] e i [[quaccheri]];
##i [[mennoniti]] e i [[quaccheri]];
##i primi cristiani che si rifiutavano di partecipare alla guerra;
##i primi cristiani che si rifiutavano di partecipare alla guerra;