Storia del movimento studentesco in Italia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 43: Riga 43:
* '''28 ottobre''' a Torino, Venezia, Roma e Palermo si moltiplicano i cortei spontanei. A Roma la mobilitazione più intensa, con sette cortei che da vari punti della città confluiscono nuovamente sotto il Senato dando vita ad un sit-in che si protrarrà fino a tarda sera.
* '''28 ottobre''' a Torino, Venezia, Roma e Palermo si moltiplicano i cortei spontanei. A Roma la mobilitazione più intensa, con sette cortei che da vari punti della città confluiscono nuovamente sotto il Senato dando vita ad un sit-in che si protrarrà fino a tarda sera.
* '''29 ottobre''' il giorno dell'approvazione della legge Gelmini al Senato si generano proteste in tutta Italia con cortei e blocchi stradali e ferroviari: a Milano cortei spontanei paralizzano la circolazione della città e vengono occupati i binari della [[Stazione di Milano Lambrate|stazione di Lambrate]]. A Napoli gli studenti in corteo bloccano i binari della stazione centrale. A Palermo un corteo non autorizzato blocca le strade del centro. A Roma migliaia di studenti raggiungono in corteo Palazzo Madama e presidiano piazza Navona per molte ore. Cortei spontanei si verificano anche a Torino, Alessandria, Bologna, Salerno, Firenze, Padova, Venezia, Cagliari, Genova, Catanzaro, Potenza e Messina.
* '''29 ottobre''' il giorno dell'approvazione della legge Gelmini al Senato si generano proteste in tutta Italia con cortei e blocchi stradali e ferroviari: a Milano cortei spontanei paralizzano la circolazione della città e vengono occupati i binari della [[Stazione di Milano Lambrate|stazione di Lambrate]]. A Napoli gli studenti in corteo bloccano i binari della stazione centrale. A Palermo un corteo non autorizzato blocca le strade del centro. A Roma migliaia di studenti raggiungono in corteo Palazzo Madama e presidiano piazza Navona per molte ore. Cortei spontanei si verificano anche a Torino, Alessandria, Bologna, Salerno, Firenze, Padova, Venezia, Cagliari, Genova, Catanzaro, Potenza e Messina.
* '''30 ottobre''' in occasione dello sciopero nazionale della scuola dalla CGIL, gli studenti dell'Onda manifestano in molte città d'Italia. Nella capitale si creano altri cortei, spontanei e non, oltre a quello promosso dal sindacato e che terminerà con un comizio in una piazza del Popolo gremita di lavoratori e studenti. Il corteo studentesco partito dall'università La Sapienza va in direzione della piazza di concentramento promossa dal sindacato ma appena prima devia dal percorso autorizzato: migliaia di studenti raggiungono il Ministero dell'Istruzione dando vita ad un "[[assedio]]" simbolico.  
* '''30 ottobre''' in occasione dello sciopero nazionale della scuola dalla CGIL, gli studenti dell'[[Onda]] manifestano in molte città d'Italia. Nella capitale si creano altri cortei, spontanei e non, oltre a quello promosso dal sindacato e che terminerà con un comizio in una piazza del Popolo gremita di lavoratori e studenti. Il corteo studentesco partito dall'università La Sapienza va in direzione della piazza di concentramento promossa dal sindacato ma appena prima devia dal percorso autorizzato: migliaia di studenti raggiungono il Ministero dell'Istruzione dando vita ad un "[[assedio]]" simbolico.  
* '''7 novembre''' a Milano dopo l'irruzione degli universitari negli uffici della Statale. A Pisa studenti medi ed universitari occupano la Stazione di Pisa Centrale per più di due ore. Cortei spontanei anche a Bologna, Modena e Parma. A Roma una manifestazione non autorizzata di 30.000 studenti, medi ed universitari, attraversa la città creando notevoli disagi alla circolazione stradale.
* '''7 novembre''' a Milano dopo l'irruzione degli universitari negli uffici della Statale. A Pisa studenti medi ed universitari occupano la Stazione di Pisa Centrale per più di due ore. Cortei spontanei anche a Bologna, Modena e Parma. A Roma una manifestazione non autorizzata di 30.000 studenti, medi ed universitari, attraversa la città creando notevoli disagi alla circolazione stradale.
* '''14 novembre''' a Roma in occasione dello sciopero nazionale dell'università, viene convocata una grande manifestazione nazionale del movimento studentesco. Un corteo di 350.000 studenti e ricercatori precari sfila per le strade del centro e prosegue oltre la fine del percorso autorizzato per raggiungere Montecitorio, che verrà simbolicamente assediato per l'intera giornata. A Catania, alla fine del corteo, viene occupato il rettorato della locale Università.
* '''14 novembre''' a Roma in occasione dello sciopero nazionale dell'università, viene convocata una grande manifestazione nazionale del movimento studentesco. Un corteo di 350.000 studenti e ricercatori precari sfila per le strade del centro e prosegue oltre la fine del percorso autorizzato per raggiungere Montecitorio, che verrà simbolicamente assediato per l'intera giornata. A Catania, alla fine del corteo, viene occupato il rettorato della locale Università.
Riga 50: Riga 50:
* '''28 novembre''' a Roma centinaia di studenti della Sapienza fanno irruzione nell'Aula Magna del rettorato bloccando la cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico. Successivamente gli studenti scendono in corteo per le strade limitrofe alla zona universitaria bloccando il traffico. A Torino centinaia di studenti universitari bloccano il centro cittadino per dirigersi verso la struttura di "Torino Incontra" dove si sta svolgendo il convegno sul futuro della città promosso dal comune di Torino e dall'Associazione Torino Internazionale. A Bologna gli studenti fanno irruzione nella sede dell'Unicredit di via Rizzoli per protestare contro la socializzazione delle perdite degli istituti bancari.
* '''28 novembre''' a Roma centinaia di studenti della Sapienza fanno irruzione nell'Aula Magna del rettorato bloccando la cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico. Successivamente gli studenti scendono in corteo per le strade limitrofe alla zona universitaria bloccando il traffico. A Torino centinaia di studenti universitari bloccano il centro cittadino per dirigersi verso la struttura di "Torino Incontra" dove si sta svolgendo il convegno sul futuro della città promosso dal comune di Torino e dall'Associazione Torino Internazionale. A Bologna gli studenti fanno irruzione nella sede dell'Unicredit di via Rizzoli per protestare contro la socializzazione delle perdite degli istituti bancari.
* '''12 dicembre''' il movimento organizza una giornata di "sciopero generale generalizzato" su scala nazionale insieme alla [[CGIL]] e ai [[Cobas]]. In più capoluoghi i cortei degli studenti deviano dal percorso autorizzato e occupano i consolati greci in solidarietà al movimento ellenico che in quei giorni protesta per la morte dell'anarchico quindicenne [[Alexandros Grigoropoulos]].
* '''12 dicembre''' il movimento organizza una giornata di "sciopero generale generalizzato" su scala nazionale insieme alla [[CGIL]] e ai [[Cobas]]. In più capoluoghi i cortei degli studenti deviano dal percorso autorizzato e occupano i consolati greci in solidarietà al movimento ellenico che in quei giorni protesta per la morte dell'anarchico quindicenne [[Alexandros Grigoropoulos]].
* '''18 marzo 2009''' in tutta Italia, nel giorno dello sciopero dei lavoratori della conoscenza, indetto dalla Flc-Cgil, l'onda torna in piazza.  
* '''18 marzo 2009''' in tutta Italia, nel giorno dello sciopero dei lavoratori della conoscenza, indetto dalla Flc-Cgil, l'[[Onda]] torna in piazza.  
* '''28 marzo''' il movimento dell'Onda aderisce alla manifestazione nazionale del sindacalismo di base ([[CUB]], [[Cobas]], [[SdL]]) contro il G14 dei ministri del welfare sulla crisi.
* '''28 marzo''' il movimento dell'[[Onda]] aderisce alla manifestazione nazionale del sindacalismo di base ([[CUB]], [[Cobas]], [[SdL]]) contro il G14 dei ministri del welfare sulla crisi.
* '''4 aprile''' 300 studenti dell'Onda partono dalla Sapienza per dirigersi al Ministero dell'Istruzione che verrà bersagliato con un fitto lancio di scarpe (contestazione simbolica comune in tutta Europa che richiama il lancio della scarpa del cronista iracheno al Presidente degli Stati Uniti George W. Bush nel dicembre del 2008). Gli studenti sfilano per le strade di Roma e occupano piazza del Campidoglio esponendo un grande striscione per contestare il protocollo sui cortei che regolamenta le manifestazioni pubbliche nella capitale.  
* '''4 aprile''' 300 studenti dell'[[Onda]] partono dalla Sapienza per dirigersi al Ministero dell'Istruzione che verrà bersagliato con un fitto lancio di scarpe (contestazione simbolica comune in tutta Europa che richiama il lancio della scarpa del cronista iracheno al Presidente degli Stati Uniti George W. Bush nel dicembre del 2008). Gli studenti sfilano per le strade di Roma e occupano piazza del Campidoglio esponendo un grande striscione per contestare il protocollo sui cortei che regolamenta le manifestazioni pubbliche nella capitale.  
* '''19 maggio''' circa 10.000 studenti sfilano per le strade di Torino contro quello che viene definito ''"l'insostenibile G8 dell'università"'', il ''G8 University Summit'', un incontro internazionale che vede la presenza di 41 rettori delle università italiane e rappresentanze di oltre 200 atenei di tutto il mondo.  
* '''19 maggio''' circa 10.000 studenti sfilano per le strade di Torino contro quello che viene definito ''"l'insostenibile G8 dell'università"'', il ''G8 University Summit'', un incontro internazionale che vede la presenza di 41 rettori delle università italiane e rappresentanze di oltre 200 atenei di tutto il mondo.  
* '''5 ottobre''' 2.000 studenti scendono in corteo a Pisa per contestare la presenza dei ministri Gelmini e Brunetta ad un convegno organizzato dal CNR. I due ministri diserteranno l'appuntamento.  
* '''5 ottobre''' 2.000 studenti scendono in corteo a Pisa per contestare la presenza dei ministri Gelmini e Brunetta ad un convegno organizzato dal CNR. I due ministri diserteranno l'appuntamento.  
Riga 62: Riga 62:
* '''29 ottobre''' a Milano un corteo non autorizzato di studenti medi che aveva occupato i binari della stazione di Milano Lambrate viene caricato dai carabinieri della brigata mobile in piazza Meda. A Roma si verificano incidenti tra studenti a Piazza Navona (vedere paragrafo sotto).
* '''29 ottobre''' a Milano un corteo non autorizzato di studenti medi che aveva occupato i binari della stazione di Milano Lambrate viene caricato dai carabinieri della brigata mobile in piazza Meda. A Roma si verificano incidenti tra studenti a Piazza Navona (vedere paragrafo sotto).
* '''7 novembre''' a Roma un corteo non autorizzato dopo aver sfilato sotto il Ministero dell'Istruzione viene caricato dalla Celere presso la Piramide Cestia dopo che alcuni studenti avevano provato ad entrare nella stazione ferroviaria Roma Porta San Paolo. Negli scontri rimane coinvolta anche una giornalista di Repubblica.
* '''7 novembre''' a Roma un corteo non autorizzato dopo aver sfilato sotto il Ministero dell'Istruzione viene caricato dalla Celere presso la Piramide Cestia dopo che alcuni studenti avevano provato ad entrare nella stazione ferroviaria Roma Porta San Paolo. Negli scontri rimane coinvolta anche una giornalista di Repubblica.
* '''18 marzo 2009''' a Roma un notevole spiegamento di forze dell'ordine presidia ogni ingresso dell'università La Sapienza e impedisce agli studenti di uscire in corteo dall'area universitaria. In seguito alle cariche di Polizia e Carabinieri in piazzale Aldo Moro si verificano scontri nelle altre uscite della Città Universitaria dove gli studenti reagiranno alle manganellate con lancio di pietre e scarpe. Dopo questi episodi il Ministro Renato Brunetta ha definito gli studenti dell'Onda "guerriglieri" e ha esortato a trattarli come tali.
* '''18 marzo 2009''' a Roma un notevole spiegamento di forze dell'ordine presidia ogni ingresso dell'università La Sapienza e impedisce agli studenti di uscire in corteo dall'area universitaria. In seguito alle cariche di Polizia e Carabinieri in piazzale Aldo Moro si verificano scontri nelle altre uscite della Città Universitaria dove gli studenti reagiranno alle manganellate con lancio di pietre e scarpe. Dopo questi episodi il Ministro Renato Brunetta ha definito gli studenti dell'[[Onda]] "guerriglieri" e ha esortato a trattarli come tali.
* '''11 maggio''' diverse cariche agli studenti medi fiorentini davanti al liceo Michelangelo.
* '''11 maggio''' diverse cariche agli studenti medi fiorentini davanti al liceo Michelangelo.
* '''18 maggio''' in occasione del ''G8 University Summit'' alcuni cortei spontanei di studenti universitari si formano per le strade di Torino. La polizia interviene per disperderli.
* '''18 maggio''' in occasione del ''G8 University Summit'' alcuni cortei spontanei di studenti universitari si formano per le strade di Torino. La polizia interviene per disperderli.
* '''19 maggio''' a Torino si verificano gli scontri più violenti tra studenti e polizia dalla nascita del movimento. Alla fine del corteo nazionale contro il ''G8 University Summit'' centinaia di studenti tentano di forzare il cordone di sicurezza intorno a Palazzo Valentino, luogo di svolgimento del summit. La polizia risponde con il lancio di numerosi lacrimogeni. Dopo mezz'ora di scontri il bilancio è di 19 agenti feriti e contusi e di 2 arresti tra i dimostranti.
* '''19 maggio''' a Torino si verificano gli scontri più violenti tra studenti e polizia dalla nascita del movimento. Alla fine del corteo nazionale contro il ''G8 University Summit'' centinaia di studenti tentano di forzare il cordone di sicurezza intorno a Palazzo Valentino, luogo di svolgimento del summit. La polizia risponde con il lancio di numerosi lacrimogeni. Dopo mezz'ora di scontri il bilancio è di 19 agenti feriti e contusi e di 2 arresti tra i dimostranti.
* '''11 giugno''' a Roma, all'Università La Sapienza, in una città universitaria militarizzata e presidiata da numerosi agenti di PS, carabinieri e mezzi blindati, gli studenti dell'Onda romana contestano la visita del Presidente della Libia [[Mu'ammar Gheddafi]] per le politiche sull'immigrazione italo-libiche. Ne nasce un fronteggiamento tra studenti e ffoo.
* '''11 giugno''' a Roma, all'Università La Sapienza, in una città universitaria militarizzata e presidiata da numerosi agenti di PS, carabinieri e mezzi blindati, gli studenti dell'[[Onda]] romana contestano la visita del Presidente della Libia [[Mu'ammar Gheddafi]] per le politiche sull'immigrazione italo-libiche. Ne nasce un fronteggiamento tra studenti e ffoo.
* '''28 settembre''' a Bologna 500 studenti dell'Onda per contestare il ministro degli Interni [[Roberto Maroni]] nel merito delle politiche sull'immigrazione tentano di sfondare il cordone della polizia che difende il convegno a cui partecipa il ministro. Alla manifestazione degli studenti prenderanno parte anche degli [[ultras]] bolognesi.
* '''28 settembre''' a Bologna 500 studenti dell'[[Onda]] per contestare il ministro degli Interni [[Roberto Maroni]] nel merito delle politiche sull'immigrazione tentano di sfondare il cordone della polizia che difende il convegno a cui partecipa il ministro. Alla manifestazione degli studenti prenderanno parte anche degli [[ultras]] bolognesi.
* '''17 novembre''' in occasione della giornata mondiale dello studente si verificano dei tafferugli durante il corteo di Milano.
* '''17 novembre''' in occasione della giornata mondiale dello studente si verificano dei tafferugli durante il corteo di Milano.
* '''11 dicembre''' nella giornata di mobilitazione studentesca generale per il rilancio del movimento su scala nazionale si verificano scontri a Roma, dove il corteo degli studenti impatta contro il cordone della polizia a piazza dei Cinquecento (dopo la revoca dell'autorizzazione al percorso del corteo da parte della questura), e a Torino.
* '''11 dicembre''' nella giornata di mobilitazione studentesca generale per il rilancio del movimento su scala nazionale si verificano scontri a Roma, dove il corteo degli studenti impatta contro il cordone della polizia a piazza dei Cinquecento (dopo la revoca dell'autorizzazione al percorso del corteo da parte della questura), e a Torino.