Celso Persici: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "-," con "-")
Riga 2: Riga 2:


== Biografia ==
== Biografia ==
Militante anarchico sin da ragazzo, diviene membro attivo della [[Unione Sindacale Italiana]] di Bazzano, in provincia di Bologna - insieme tra gli altri ad [[Armando Borghi]], [[Luigi Fabbri]], [[Gino Balestri]], [[Primo Proni]], Emilio Predieri, ecc-, prende parte il [[4 dicembre]] [[1919]], dopo un'assemblea tenutasi nel suo paese natale, ad un movimento di rivolta.  
Militante anarchico sin da ragazzo, diviene membro attivo della [[Unione Sindacale Italiana]] di Bazzano, in provincia di Bologna - insieme tra gli altri ad [[Armando Borghi]], [[Luigi Fabbri]], [[Gino Balestri]], [[Primo Proni]], Emilio Predieri, ecc- prende parte il [[4 dicembre]] [[1919]], dopo un'assemblea tenutasi nel suo paese natale, ad un movimento di rivolta.  
Persici è uno dei più giovai militanti dell'«Unione Giovanile Rivoluzionaria» (UGR), nata durante il congresso del'[[Unione Sindacale Italiana|USI]] tenutosi a Parma dal [[20 dicembre|20]] e [[22 dicembre]] [[1919]]. Collabora con «[[Umanità Nova]]» e «[[Guerra di Classe]]». Arrestato insieme a una sessantina di persone, viene processato il [[6 marzo]] [[1920]] ed è condannato a 8 mesi di prigione, che sconterà nel carcere di San Giovanni in Monte di Bologna.  
Persici è uno dei più giovai militanti dell'«Unione Giovanile Rivoluzionaria» (UGR), nata durante il congresso del'[[Unione Sindacale Italiana|USI]] tenutosi a Parma dal [[20 dicembre|20]] e [[22 dicembre]] [[1919]]. Collabora con «[[Umanità Nova]]» e «[[Guerra di Classe]]». Arrestato insieme a una sessantina di persone, viene processato il [[6 marzo]] [[1920]] ed è condannato a 8 mesi di prigione, che sconterà nel carcere di San Giovanni in Monte di Bologna.