Diritti animali: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "http://www.mclink.it/assoc/lida/carta.htm" con "http://archive.is/L4ue3")
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{STUB0}}
[[Image:No fur.jpg|250px|thumb|Protesta contro l'industria delle pellicce in Italia]]L'espressione '''diritti animali''' fa riferimento all'estensione alle specie animali on-umani dei diritti fondamentali dell'uomo: es. diritto di vivere in [[libertà]] o di non soffrire inutilmente. Il termine "diritto" viene inteso in senso morale e legale e fa riferimento aalle istanze portate avanti dal [[animalismo|movimento animalista]] sul fatto che la natura animale, indipendentemente dalla specie, è un soggetto di diritto.  
[[Image:No fur.jpg|250px|thumb|Protesta contro l'industria delle pellicce in Italia]]L'espressione '''diritti animali''' fa riferimento all'estensione alle specie animali on-umani dei diritti fondamentali dell'uomo: es. diritto di vivere in [[libertà]] o di non soffrire inutilmente. Il termine "diritto" viene inteso in senso morale e legale e fa riferimento aalle istanze portate avanti dal [[animalismo|movimento animalista]] sul fatto che la natura animale, indipendentemente dalla specie, è un soggetto di diritto.  


Riga 7: Riga 8:


L'abolizionismo e il liberazionismo sono quasi sinonimi, la differenza sta nel fatto che il primo ritiene che si giungerà al riconoscimento dei diritti animali attraverso la sua capacità di autocorreggersi grazie all'aspra dialettica che si può sviluppare tra i vari attori della società e delle istituzioni. Il “liberazionismo” è invece più critico e pessimista rispetto alla presunta capacità della società di autocorreggersi, sottintendendo che lo scopo può essere raggiunto solo conducendo una dura battaglia (compresa la [[liberazione animale]])contro le forze conservatrici che intendono negare agli animali non umani anche i più elementari diritti.
L'abolizionismo e il liberazionismo sono quasi sinonimi, la differenza sta nel fatto che il primo ritiene che si giungerà al riconoscimento dei diritti animali attraverso la sua capacità di autocorreggersi grazie all'aspra dialettica che si può sviluppare tra i vari attori della società e delle istituzioni. Il “liberazionismo” è invece più critico e pessimista rispetto alla presunta capacità della società di autocorreggersi, sottintendendo che lo scopo può essere raggiunto solo conducendo una dura battaglia (compresa la [[liberazione animale]])contro le forze conservatrici che intendono negare agli animali non umani anche i più elementari diritti.
{{STUB0}}
 
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*''[[Testi:_antispecismo]]''
*''[[Testi:_antispecismo]]''