Antiamericanismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (1 revision imported)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:


L’"antiamericanismo genericamente definibile di “sinistra” nulla ha a che vedere con il becero antiamericanismo [[Fascismo|fascista]], che invece si oppone all’[[imperialismo]] americano semplicemente perché visto come un pericolo per tutti i [[nazionalismo|nazionalismi]], nazionalismo che è alla base della dottrina [[Fascismo|fascista]]. Inoltre essi non dimenticano che gli “americani” (inteso come statunitensi) sono stati tra i principali responsabili della sconfitta del regime mussoliniano, il quale da sempre definì gli [[USA]] come una plutocrazia <ref name="plutocrazia">
L’"antiamericanismo genericamente definibile di “sinistra” nulla ha a che vedere con il becero antiamericanismo [[Fascismo|fascista]], che invece si oppone all’[[imperialismo]] americano semplicemente perché visto come un pericolo per tutti i [[nazionalismo|nazionalismi]], nazionalismo che è alla base della dottrina [[Fascismo|fascista]]. Inoltre essi non dimenticano che gli “americani” (inteso come statunitensi) sono stati tra i principali responsabili della sconfitta del regime mussoliniano, il quale da sempre definì gli [[USA]] come una plutocrazia <ref name="plutocrazia">
Il termine '''plutocrazia''' (dal greco πλουτοκρατία, "πλούτος", ricchezza, e κρατείν "kratòs" potere) indica il predominio nella vita pubblica di individui o gruppi finanziari che, grazie all'ampia disponibilità  di capitali, sono in grado d'influenzare in maniera determinante gli indirizzi politici dei rispettivi governi. Il termine fu spesso usato in senso spregiativo, per esempio, dal [[Fascismo|fascismo]], per indicare le potenze industrialmente avanzate: Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, soggiogate all'usurocrazia di banchieri internazionali. (da [[Wikipedia]])</ref>; di non minor importanza per l'antiamericanismo fascista, è la critica agli USA in quanto paese multirazziale. Assolutamente nulla in comune si ha anche con il fanatismo islamico che definisce gli [[USA]] «il grande satana», per via sia della sua cultura che dei suoi costumi morali, ritenuti in antitesi all’[[Islam]].
Il termine '''plutocrazia''' (dal greco πλουτοκρατία, plutocratìa; composto di πλοῦτος, plùtos, ricchezza e κρατείν, krateìn, potere) indica il predominio nella vita pubblica di individui o gruppi finanziari che, grazie all'ampia disponibilità  di capitali, sono in grado d'influenzare in maniera determinante gli indirizzi politici dei rispettivi governi. Il termine fu spesso usato in senso spregiativo, per esempio, dal [[Fascismo|fascismo]], per indicare le potenze industrialmente avanzate: Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, soggiogate all'usurocrazia di banchieri internazionali. (da [[Wikipedia]])</ref>; di non minor importanza per l'antiamericanismo fascista, è la critica agli USA in quanto paese multirazziale. Assolutamente nulla in comune si ha anche con il fanatismo islamico che definisce gli [[USA]] «il grande satana», per via sia della sua cultura che dei suoi costumi morali, ritenuti in antitesi all’[[Islam]].


Gli anarchici non hanno nulla contro gli [[Stati Uniti]] in quanto [[Stato]] nazionale, visto che auspicano la scomparsa di tutti gli [[Stato|Stati]], e nemmeno odiano i cittadini americani, poiché non possono negare il contributo da essi dato allo sviluppo delle tematiche libertarie ([[Voltairine de Cleyre]], [[Lucy Parsons]], [[Emma Goldman]], [[Haymarket Square|i martiri di Chicago]], i sindacalisti dell’[[IWW]], [[Brad Will]], [[Noam Chomsky]], ecc.). In linea di massima gli anarchici si definiscono antiamericani nella misura in cui questo termine significa critica e denuncia degli [[USA]] quale [[Stato]] egemone nello sviluppo delle [[capitalismo|politiche capitalistiche]], [[colonialismo|colonialiste]], guerrafondaie, [[razzismo|razziste]] e [[classismo|classiste]], che ebbero origine sin dalla scoperta dell’America con il genocidio dei nativi.
Gli anarchici non hanno nulla contro gli [[Stati Uniti]] in quanto [[Stato]] nazionale, visto che auspicano la scomparsa di tutti gli [[Stato|Stati]], e nemmeno odiano i cittadini americani, poiché non possono negare il contributo da essi dato allo sviluppo delle tematiche libertarie ([[Voltairine de Cleyre]], [[Lucy Parsons]], [[Emma Goldman]], [[Haymarket Square|i martiri di Chicago]], i sindacalisti dell’[[IWW]], [[Brad Will]], [[Noam Chomsky]], ecc.). In linea di massima gli anarchici si definiscono antiamericani nella misura in cui questo termine significa critica e denuncia degli [[USA]] quale [[Stato]] egemone nello sviluppo delle [[capitalismo|politiche capitalistiche]], [[colonialismo|colonialiste]], guerrafondaie, [[razzismo|razziste]] e [[classismo|classiste]], che ebbero origine sin dalla scoperta dell’America con il genocidio dei nativi.