Anarchismo e Friedrich Nietzsche: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Nietzsche.jpg|thumb|[[Friedrich Nietzsche]]]]Sebbene il filosofo tedesco [[Nietzsche]] abbia spesso criticato in maniera assai aspra l'[[anarchismo]] e gli [[anarchici]] (In ''Al di là del bene e del male'' [6.2:126], l'autore parla di «cani anarchici»), il suo pensiero ha comunque influenzato molti pensatori appartenenti al [[movimento anarchico]] come ha evidenziato [[Spencer Sunshine]] nel suo ''[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Nietzsche and the Anarchists''] <ref>Vedi la [http://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/10/gli-anarchici-e-nietzsche-di-spencer.html traduzione]</ref>, probabilmente ciò potrebbe esser legato alle affinità esistenti tra le idee di Nietzsche e quelle di [[Max Stirner]], autore di un'opera che si è dimostrata influente negli ambienti dell'[[anarco-individualismo]]: ''[https://www.edizionianarchismo.net/library/max-stirner-l-unico-e-la-sua-proprieta.pdf L'Unico e la sua proprietà]''. I due pensatori sono stati spesso equiparati da molti anarchici e le interpretazioni anarchiche delle idee di Nietzsche hanno avuto una vasta eco in Europa ma anche negli Stati Uniti d'America.
[[Image:Nietzsche.jpg|thumb|[[Friedrich Nietzsche]]]]Sebbene il filosofo tedesco [[Nietzsche]] abbia spesso criticato in maniera assai aspra l'[[anarchismo]] e gli [[anarchici]] (In ''Al di là del bene e del male'' [6.2:126], l'autore parla di «cani anarchici»), il suo pensiero ha comunque influenzato molti pensatori appartenenti al [[movimento anarchico]] come ha evidenziato [[Spencer Sunshine]] nel suo ''[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Nietzsche and the Anarchists''] <ref>Vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione]</ref>, probabilmente ciò potrebbe esser legato alle affinità esistenti tra le idee di Nietzsche e quelle di [[Max Stirner]], autore di un'opera che si è dimostrata influente negli ambienti dell'[[anarco-individualismo]]: ''[https://www.edizionianarchismo.net/library/max-stirner-l-unico-e-la-sua-proprieta.pdf L'Unico e la sua proprietà]''. I due pensatori sono stati spesso equiparati da molti anarchici e le interpretazioni anarchiche delle idee di Nietzsche hanno avuto una vasta eco in Europa ma anche negli Stati Uniti d'America.


== Generalità ==
== Generalità ==
Riga 6: Riga 6:
[[File:Quemades,_Seguí_i_Pestaña.jpg|thumb|250px|'''[[Salvador Seguí]]''', in mezzo tra [[Salvador Quemades]] (sinistra) e [[Ángel Pestaña]] (destra), fu un esponente anarchico spagnolo ammiratore di Nietzsche]]
[[File:Quemades,_Seguí_i_Pestaña.jpg|thumb|250px|'''[[Salvador Seguí]]''', in mezzo tra [[Salvador Quemades]] (sinistra) e [[Ángel Pestaña]] (destra), fu un esponente anarchico spagnolo ammiratore di Nietzsche]]
Scrive a tal proposito [[Spencer Sunshine]]:  
Scrive a tal proposito [[Spencer Sunshine]]:  
: «Ci sono stati molti argomenti che attirarono gli anarchici verso Nietzsche: il suo odio verso lo Stato; la sua avversione verso il mercato; il suo anticristianesimo; la sua diffidenza nei confronti dell'effetto del mercato e dello Stato sulla produzione culturale, il suo desiderio superomista, ossia il desiderio di un nuovo essere umano che non doveva essere né padrone né schiavo e portatore di nuovi valori. Il suo elogio dell'IO estatico e creativo, con l'artista come prototipo, il quale poteva decidere SI all'autocreazione di un nuovo mondo fondato sul nulla; ed il suo favore della tra svalutazione dei valori come fonte di cambio, in antitesi ad una concezione marxista di lotta di classe e alla dialettica di una storia lineare» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/10/gli-anarchici-e-nietzsche-di-spencer.html traduzione])</ref>
: «Ci sono stati molti argomenti che attirarono gli anarchici verso Nietzsche: il suo odio verso lo Stato; la sua avversione verso il mercato; il suo anticristianesimo; la sua diffidenza nei confronti dell'effetto del mercato e dello Stato sulla produzione culturale, il suo desiderio superomista, ossia il desiderio di un nuovo essere umano che non doveva essere né padrone né schiavo e portatore di nuovi valori. Il suo elogio dell'IO estatico e creativo, con l'artista come prototipo, il quale poteva decidere SI all'autocreazione di un nuovo mondo fondato sul nulla; ed il suo favore della tra svalutazione dei valori come fonte di cambio, in antitesi ad una concezione marxista di lotta di classe e alla dialettica di una storia lineare» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref>


Sempre per lo stesso Sunshine, i fascisti, che si appropriarono delle sue idee, dimenticano l'odio di [[Nietzsche]] verso il [[nazionalismo]] tedesco, il suo favore ai matrimoni misti tra diverse razze, il suo disgusto per il risentimento (di cui lo stesso [[Hitler]] ne fu l'esemplificazione), e il suo disprezzo dello [[Stato]] e della mentalità gregaria (tutti pseudo-valori su cui si fonda il [[fascismo]]).  
Sempre per lo stesso Sunshine, i fascisti, che si appropriarono delle sue idee, dimenticano l'odio di [[Nietzsche]] verso il [[nazionalismo]] tedesco, il suo favore ai matrimoni misti tra diverse razze, il suo disgusto per il risentimento (di cui lo stesso [[Hitler]] ne fu l'esemplificazione), e il suo disprezzo dello [[Stato]] e della mentalità gregaria (tutti pseudo-valori su cui si fonda il [[fascismo]]).  
Anche per questo parte dell'[[anarchismo]] ha attinto a piene mani dalle idee del filosofo tedesco e gli anarchici a lui affini non possono essere limitati a quelli «culturalmente orientati, come Emma Goldman, che diede decine di conferenze su Nietzsche battezzandolo come anarchico onorario. Anarchici pro-Nietzsche includevano anche diverse personalità della [[CNT-FAI]] spagnola degli anni '30 come [[Salvador Seguí]] e l'anarco-femminista [[Federica Montseny]]; militanti anarco-sindacalisti come [[Rudolf Rocker]] ed anche il giovane [[Murray Bookchin]], che ha citato la concezione della trasvalutazione dei valori di Nietzsche a sostegno del progetto anarchico in Spagna». <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/10/gli-anarchici-e-nietzsche-di-spencer.html traduzione])</ref>
Anche per questo parte dell'[[anarchismo]] ha attinto a piene mani dalle idee del filosofo tedesco e gli anarchici a lui affini non possono essere limitati a quelli «culturalmente orientati, come Emma Goldman, che diede decine di conferenze su Nietzsche battezzandolo come anarchico onorario. Anarchici pro-Nietzsche includevano anche diverse personalità della [[CNT-FAI]] spagnola degli anni '30 come [[Salvador Seguí]] e l'anarco-femminista [[Federica Montseny]]; militanti anarco-sindacalisti come [[Rudolf Rocker]] ed anche il giovane [[Murray Bookchin]], che ha citato la concezione della trasvalutazione dei valori di Nietzsche a sostegno del progetto anarchico in Spagna». <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref>


Inoltre, anche in molti circoli anarco-individualisti la sua influenza è stata sempre notevole, come per esempio nella formazione del pensiero di [[Emile Armand]] e [[Renzo Novatore]], tra gli altri. Anche più recentemente, con la diffusione del [[post-anarchismo]], il pensiero di Nietzsche ha influenzato personalità del calibro di [[Albert Camus]], [[Hakim Bey]], [[Michel Onfray]] e [[Wolfi Landstreicher]].
Inoltre, anche in molti circoli anarco-individualisti la sua influenza è stata sempre notevole, come per esempio nella formazione del pensiero di [[Emile Armand]] e [[Renzo Novatore]], tra gli altri. Anche più recentemente, con la diffusione del [[post-anarchismo]], il pensiero di Nietzsche ha influenzato personalità del calibro di [[Albert Camus]], [[Hakim Bey]], [[Michel Onfray]] e [[Wolfi Landstreicher]].
Riga 48: Riga 48:
==Influenze sul sindacalismo e il comunismo anarchico ==
==Influenze sul sindacalismo e il comunismo anarchico ==
[[Image:Landauer.jpg|left|thumb|[[Gustav Landauer]]]]
[[Image:Landauer.jpg|left|thumb|[[Gustav Landauer]]]]
Per quanto Nietzsche abbia maggiormente fatto presa sulla [[correnti anarchiche|corrente anarco-individualista]], non ha mancato di far sentire le proprie influenze sulle [[socialismo|correnti socialiste]]. Per esempio, il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] ''Anarchy: A Journal of Desire Armed'' riporta che «l'anarchico tedesco [[Gustav Landauer]], in lavori importanti come ''Per il socialismo'', basasse le sue idee su quelle nicciane». <ref>Nell'[http://www.anarchymag.org/index.php/archive/38-70-71/56-reply-to-brian-morrisarsquos-review-of-qi-am-not-a-man-i-am-dynamiteq articolo] apparso su "Anarchy: A Journal of Desire Armed", si critica Brian Morris per via di un suo [http://philosophynow.org/issues/58/I_am_Not_a_Man_I_am_Dynamite_Friedrich_Nietzsche_and_the_Anarchist_Tradition articolo poco lusinghiero] verso il libro di Spencer Sunshine, ''[http://es.scribd.com/doc/92102045/I-Am-Not-a-Man-I-Am-Dynamite-Friedrich-Nietzsche-and-the-Anarchist-Tradition-por-John-Moore-y-Spencer-Sunshine I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition]'' (in cui sono presenti varie critiche e apprezzamenti verso Nietzsche in ambiente anarchico); l'autore dell'articolo di ''Anarchy: A Journal of Desire Armed'' fa anche un carrellata di nomi come Rocker, Montseny, Landauer e Goldman per smontare la tesi polemica di Morris. (Nota tradotta da [http://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/10/lanarchismo-e-friedrich-nietzsche.html ienaridensnexus.blogspot.it/])</ref>
Per quanto Nietzsche abbia maggiormente fatto presa sulla [[correnti anarchiche|corrente anarco-individualista]], non ha mancato di far sentire le proprie influenze sulle [[socialismo|correnti socialiste]]. Per esempio, il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] ''Anarchy: A Journal of Desire Armed'' riporta che «l'anarchico tedesco [[Gustav Landauer]], in lavori importanti come ''Per il socialismo'', basasse le sue idee su quelle nicciane». <ref>Nell'[http://www.anarchymag.org/index.php/archive/38-70-71/56-reply-to-brian-morrisarsquos-review-of-qi-am-not-a-man-i-am-dynamiteq articolo] apparso su "Anarchy: A Journal of Desire Armed", si critica Brian Morris per via di un suo [http://philosophynow.org/issues/58/I_am_Not_a_Man_I_am_Dynamite_Friedrich_Nietzsche_and_the_Anarchist_Tradition articolo poco lusinghiero] verso il libro di Spencer Sunshine, ''[http://es.scribd.com/doc/92102045/I-Am-Not-a-Man-I-Am-Dynamite-Friedrich-Nietzsche-and-the-Anarchist-Tradition-por-John-Moore-y-Spencer-Sunshine I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition]'' (in cui sono presenti varie critiche e apprezzamenti verso Nietzsche in ambiente anarchico); l'autore dell'articolo di ''Anarchy: A Journal of Desire Armed'' fa anche un carrellata di nomi come Rocker, Montseny, Landauer e Goldman per smontare la tesi polemica di Morris. (Nota tradotta da [http://archive.is/T2gtO ienaridensnexus.blogspot.it/])</ref>


Anche l'anarco-sindacalista tedesco [[Rudolf Rocker]] fu un profondo ammiratore di Nietzsche <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/10/gli-anarchici-e-nietzsche-di-spencer.html traduzione])</ref> e non a caso, essendo di origine ebraica, tradusse ''Così parlò Zarathustra'' in yiddish. Le sue posizioni furono particolarmente evidenti nel saggio ''Nazionalismo e Cultura'', in cui la teoria della [[volontà di potenza]] viene utilizzata come strumento di rifiuto del [[marxismo]]:
Anche l'anarco-sindacalista tedesco [[Rudolf Rocker]] fu un profondo ammiratore di Nietzsche <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref> e non a caso, essendo di origine ebraica, tradusse ''Così parlò Zarathustra'' in yiddish. Le sue posizioni furono particolarmente evidenti nel saggio ''Nazionalismo e Cultura'', in cui la teoria della [[volontà di potenza]] viene utilizzata come strumento di rifiuto del [[marxismo]]:
:«Rocker invoca ripetutamente Nietzsche nel libro ''Nazionalismo e Cultura'': l'anarchico tedesco lo cita per portare a sostegno le sue affermazioni che il nazionalismo e il potere dello Stato hanno una influenza distruttiva sulla cultura, dal momento che "la cultura è sempre creativa", ma "il potere non è mai creativo." Rocker finisce anche il suo libro con una citazione di Nietzsche.»
:«Rocker invoca ripetutamente Nietzsche nel libro ''Nazionalismo e Cultura'': l'anarchico tedesco lo cita per portare a sostegno le sue affermazioni che il nazionalismo e il potere dello Stato hanno una influenza distruttiva sulla cultura, dal momento che "la cultura è sempre creativa", ma "il potere non è mai creativo." Rocker finisce anche il suo libro con una citazione di Nietzsche.»
: «Quanto più profondamente noi tracciamo le influenze politiche nella storia, tanto più siamo convinti che la "volontà di potenza" è stata, fino ad oggi, una delle più forti motivazioni nello sviluppo delle forme sociali umane. L'idea che tutti gli eventi politici e sociali non siano altro che il risultato di determinate condizioni economiche e che può essere spiegato solo da esse, non può sopportare un attento esame.» <ref>''[http://books.google.it/books/about/Nazionalismo_e_cultura.html?id=7EyRGwAACAAJ&redir_esc=y Nazionalismo e cultura]''</ref>
: «Quanto più profondamente noi tracciamo le influenze politiche nella storia, tanto più siamo convinti che la "volontà di potenza" è stata, fino ad oggi, una delle più forti motivazioni nello sviluppo delle forme sociali umane. L'idea che tutti gli eventi politici e sociali non siano altro che il risultato di determinate condizioni economiche e che può essere spiegato solo da esse, non può sopportare un attento esame.» <ref>''[http://books.google.it/books/about/Nazionalismo_e_cultura.html?id=7EyRGwAACAAJ&redir_esc=y Nazionalismo e cultura]''</ref>


Il già citato Sunshine sostiene che «gli anarchici spagnoli e altri politici che gravitavano attorno alla repubblica erano ispirati al pensiero nicciano». [[Murray Bookchin]], in ''The Spanish Anarchists'', descrive il conosciuto membro della [[CNT-FAI]] [[Salvador Seguí]] come «un ammiratore dell'individualismo nietzschiano, del superuomo a cui "tutto è permesso".» Lo stesso [[ecologia sociale|ecologo sociale]], nella sua introduzione al libro di [[Sam Dolgoff]], ''The Anarchist Collectives'' del [[1973]], descrive la ricostruzione della società da parte dei lavoratori come un progetto nicciano:  
Il già citato Sunshine sostiene che «gli anarchici spagnoli e altri politici che gravitavano attorno alla repubblica erano ispirati al pensiero nicciano». [[Murray Bookchin]], in ''The Spanish Anarchists'', descrive il conosciuto membro della [[CNT-FAI]] [[Salvador Seguí]] come «un ammiratore dell'individualismo nietzschiano, del superuomo a cui "tutto è permesso".» Lo stesso [[ecologia sociale|ecologo sociale]], nella sua introduzione al libro di [[Sam Dolgoff]], ''The Anarchist Collectives'' del [[1973]], descrive la ricostruzione della società da parte dei lavoratori come un progetto nicciano:  
:«Ciò equivale a dire che i lavoratori siano degli esseri umani e non come esseri di classe; come personalità creative, non come "proletari"; come individui auto-affermati, non come "masse". E il destino di una società liberata deve essere quello di diventare una comune libera, non una confederazione di fabbriche, anche se auto-amministrate; per prendere parte ad una tale confederazione di società - la sua componente economica - deve estendersi completamente nella società. Infatti, anche tale componente economica deve essere umanizzata, portando ad una "affinità di amicizia" il processo del lavoro, diminuendo il ruolo del lavoro gravoso nella vita dei produttori, dando una totale "trasvalutazione dei valori"» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/10/gli-anarchici-e-nietzsche-di-spencer.html traduzione])</ref>. Ed ancora:  
:«Ciò equivale a dire che i lavoratori siano degli esseri umani e non come esseri di classe; come personalità creative, non come "proletari"; come individui auto-affermati, non come "masse". E il destino di una società liberata deve essere quello di diventare una comune libera, non una confederazione di fabbriche, anche se auto-amministrate; per prendere parte ad una tale confederazione di società - la sua componente economica - deve estendersi completamente nella società. Infatti, anche tale componente economica deve essere umanizzata, portando ad una "affinità di amicizia" il processo del lavoro, diminuendo il ruolo del lavoro gravoso nella vita dei produttori, dando una totale "trasvalutazione dei valori"» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref>. Ed ancora:  
:«I documenti di Alan Antliff indicano la critica d'arte indiana e anti-imperialista di Ananda Coomaraswamy come una combinazione dell'individualismo di Nietzsche e del suo senso di rinnovamento spirituale con l'economia di [[Kropotkin]] e il pensiero idealista religioso asiatico. Questa combinazione è stata offerta come base per l'opposizione alla colonizzazione britannica e all'industrializzazione.» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/10/gli-anarchici-e-nietzsche-di-spencer.html traduzione])</ref>
:«I documenti di Alan Antliff indicano la critica d'arte indiana e anti-imperialista di Ananda Coomaraswamy come una combinazione dell'individualismo di Nietzsche e del suo senso di rinnovamento spirituale con l'economia di [[Kropotkin]] e il pensiero idealista religioso asiatico. Questa combinazione è stata offerta come base per l'opposizione alla colonizzazione britannica e all'industrializzazione.» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref>


==Influenze sull'anarco-femminismo==
==Influenze sull'anarco-femminismo==
Riga 63: Riga 63:
: «Io ho sottolineato il fatto che Nietzsche non era un teorico sociale, ma un poeta, un ribelle e innovatore. La sua aristocrazia non era né di nascita né di acquisizione; era dello spirito. In questo senso Nietzsche era un anarchico, e tutti gli anarchici sono aristocratici. Questo io penso... a Vienna si svolgevano interessanti conferenze sulla prosa e poesia tedesca moderna. Si dovrebbero leggere le opere dei giovani iconoclasti dell'arte e delle lettere; e tra i più audaci spicca Nietzsche. La magia del suo linguaggio, la bellezza della sua visione, mi ha portato a delle altezze inimmaginabili. Avrei voluto divorare ogni riga dei suoi scritti, ma ero troppo povera per comprarli.»  
: «Io ho sottolineato il fatto che Nietzsche non era un teorico sociale, ma un poeta, un ribelle e innovatore. La sua aristocrazia non era né di nascita né di acquisizione; era dello spirito. In questo senso Nietzsche era un anarchico, e tutti gli anarchici sono aristocratici. Questo io penso... a Vienna si svolgevano interessanti conferenze sulla prosa e poesia tedesca moderna. Si dovrebbero leggere le opere dei giovani iconoclasti dell'arte e delle lettere; e tra i più audaci spicca Nietzsche. La magia del suo linguaggio, la bellezza della sua visione, mi ha portato a delle altezze inimmaginabili. Avrei voluto divorare ogni riga dei suoi scritti, ma ero troppo povera per comprarli.»  


[[Emma Goldman]] si spinse fino al punto di "battezzare" Nietzsche «come un anarchico onorario», nella sua visione conciliatrice della « difesa dell'individuo con una sorta di anarco-comunismo kropotkiano.» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/10/gli-anarchici-e-nietzsche-di-spencer.html traduzione])</ref> Nell'introduzione alla sua famosa raccolta di saggi ''Anarchism and Other Essays'', Emma Goldman difende [[Nietzsche]] e [[Max Stirner]] dagli attacchi interni al [[movimento anarchico]]:[[File:Motherearth.jpg|thumb| Copertina «[[Mother Earth]]», rivista fondata da [[Emma Goldman]] (aprile 1906)]]
[[Emma Goldman]] si spinse fino al punto di "battezzare" Nietzsche «come un anarchico onorario», nella sua visione conciliatrice della « difesa dell'individuo con una sorta di anarco-comunismo kropotkiano.» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref> Nell'introduzione alla sua famosa raccolta di saggi ''Anarchism and Other Essays'', Emma Goldman difende [[Nietzsche]] e [[Max Stirner]] dagli attacchi interni al [[movimento anarchico]]:[[File:Motherearth.jpg|thumb| Copertina «[[Mother Earth]]», rivista fondata da [[Emma Goldman]] (aprile 1906)]]
: «La tendenza più comune per scoraggiante i lettori è quello di prendere una frase di un libro di uno scrittore come criterio di idee dello stesso o della sua personalità. Friedrich Nietzsche, per esempio, è denigrato come un odiatore dei deboli perché credeva nell'''Ubermensch''. Non occorre agli interpreti superficiali di quella mente gigante che ha inventato questa visione del ''Ubermensch'' che esso è destinato ad una società che non darà vita a una razza di deboli e schiavi.»
: «La tendenza più comune per scoraggiante i lettori è quello di prendere una frase di un libro di uno scrittore come criterio di idee dello stesso o della sua personalità. Friedrich Nietzsche, per esempio, è denigrato come un odiatore dei deboli perché credeva nell'''Ubermensch''. Non occorre agli interpreti superficiali di quella mente gigante che ha inventato questa visione del ''Ubermensch'' che esso è destinato ad una società che non darà vita a una razza di deboli e schiavi.»


Riga 73: Riga 73:
: «Se dovessi sintetizzare una tendenza dei nostri tempi, direi semplicemente: quantità. La moltitudine, lo spirito di massa, domina ovunque, distruggendo la qualità... Oggi, come allora, l'opinione pubblica è il tiranno onnipresente. Oggi, come allora, la maggioranza rappresenta una massa di vigliacchi, disposti ad accettare ciò che incarna lo specchio della sua povertà mentale e spirituale. Che la massa sanguini ad ogni suo passo, che la si deruba e la si sfrutta, lo so tanto io quanto quelli che mendicano i voti. Ma io insisto che non è quel gruppo di parassiti, ma la massa ad essere colpevole di questo terribile stato di cose. Esso pende dalle labbra dei suoi padroni ed ama la sua frusta ed è il primo a gridare: crocifiggere! quando una voce si alza in segno di protesta contro la sacra autorità, il capitalismo o altra istituzione ugualmente caduca. Non esisterebbe più alcuna autorità e proprietà privata se la massa non fosse disposta a convertirsi in soldati, in poliziotti, carcerieri e carnefici.» <ref>[http://www.marxists.org/espanol/goldman/1910/007.htm Minoranza vs maggioranza]</ref>
: «Se dovessi sintetizzare una tendenza dei nostri tempi, direi semplicemente: quantità. La moltitudine, lo spirito di massa, domina ovunque, distruggendo la qualità... Oggi, come allora, l'opinione pubblica è il tiranno onnipresente. Oggi, come allora, la maggioranza rappresenta una massa di vigliacchi, disposti ad accettare ciò che incarna lo specchio della sua povertà mentale e spirituale. Che la massa sanguini ad ogni suo passo, che la si deruba e la si sfrutta, lo so tanto io quanto quelli che mendicano i voti. Ma io insisto che non è quel gruppo di parassiti, ma la massa ad essere colpevole di questo terribile stato di cose. Esso pende dalle labbra dei suoi padroni ed ama la sua frusta ed è il primo a gridare: crocifiggere! quando una voce si alza in segno di protesta contro la sacra autorità, il capitalismo o altra istituzione ugualmente caduca. Non esisterebbe più alcuna autorità e proprietà privata se la massa non fosse disposta a convertirsi in soldati, in poliziotti, carcerieri e carnefici.» <ref>[http://www.marxists.org/espanol/goldman/1910/007.htm Minoranza vs maggioranza]</ref>


Oltre alla Goldman, la stessa influenza nicciana la subì anche la spagnola [[Federica Montseny]], figlia degli anarchici catalani [[Joan Montseny]] (detto [[Federico Urales]]) e [[Teresa Mañé]], entrambi fondatori della «[[Revista Blanca]]» nel [[1898]]. «Nietzsche e Stirner - oltre al drammaturgo Ibsen e al geografo anarchico [[Élisée Reclus]] - furono, secondo Richard Kern  (in ''Red Years / Black Years: A Political History of Spanish Anarchism, 1911–1937''), i suoi autori preferiti. Kern riporta che la Montseny sostenne che l«'emancipazione delle donne porterebbe ad una realizzazione più veloce della rivoluzione sociale» e che «la rivoluzione contro il sessismo tendenzialmente verrà da intellettuali e militanti». Secondo questo concetto nietzschiano del femminismo di Federica Monstseny, le donne potrebbero realizzare attraverso l'[[arte]] e la [[letteratura]] la necessità di rivedere il proprio ruolo.» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/10/gli-anarchici-e-nietzsche-di-spencer.html traduzione])</ref>
Oltre alla Goldman, la stessa influenza nicciana la subì anche la spagnola [[Federica Montseny]], figlia degli anarchici catalani [[Joan Montseny]] (detto [[Federico Urales]]) e [[Teresa Mañé]], entrambi fondatori della «[[Revista Blanca]]» nel [[1898]]. «Nietzsche e Stirner - oltre al drammaturgo Ibsen e al geografo anarchico [[Élisée Reclus]] - furono, secondo Richard Kern  (in ''Red Years / Black Years: A Political History of Spanish Anarchism, 1911–1937''), i suoi autori preferiti. Kern riporta che la Montseny sostenne che l«'emancipazione delle donne porterebbe ad una realizzazione più veloce della rivoluzione sociale» e che «la rivoluzione contro il sessismo tendenzialmente verrà da intellettuali e militanti». Secondo questo concetto nietzschiano del femminismo di Federica Monstseny, le donne potrebbero realizzare attraverso l'[[arte]] e la [[letteratura]] la necessità di rivedere il proprio ruolo.» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref>
==Influenze su altre correnti==
==Influenze su altre correnti==
:«Due cose vuole l'uomo autentico: pericolo e giuoco» (F. Nietzsche, ''Così parlò Zarathustra'')
:«Due cose vuole l'uomo autentico: pericolo e giuoco» (F. Nietzsche, ''Così parlò Zarathustra'')
Riga 103: Riga 103:
Recentemente, il filosofo anarchico ed edonista francese [[Michel Onfray]] ha abbracciato il termine [[post-anarchismo]] per descrivere il suo approccio alla politica e all'[[etica]]. Egli sostiene che le rivolte del [[Maggio 1968|maggio francese del 1968]] furono una «rivolta nicciana, con l'intento di porre fine all'Unica verità, rivelando e mettendo in evidenza le diverse verità, in modo da far scomparire le idee ascetiche cristiane ed aiutare a far nascere nuove possibilità di esistenza».
Recentemente, il filosofo anarchico ed edonista francese [[Michel Onfray]] ha abbracciato il termine [[post-anarchismo]] per descrivere il suo approccio alla politica e all'[[etica]]. Egli sostiene che le rivolte del [[Maggio 1968|maggio francese del 1968]] furono una «rivolta nicciana, con l'intento di porre fine all'Unica verità, rivelando e mettendo in evidenza le diverse verità, in modo da far scomparire le idee ascetiche cristiane ed aiutare a far nascere nuove possibilità di esistenza».
Nel [[2005]] ha pubblicato il saggio ''Da Sagesse tragique - Saggio su Nietzsche'', un testo in cui si pone al centro la tragica saggezza di [[Nietzsche]].
Nel [[2005]] ha pubblicato il saggio ''Da Sagesse tragique - Saggio su Nietzsche'', un testo in cui si pone al centro la tragica saggezza di [[Nietzsche]].
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Anarco-individualismo]]
*[[Anarco-individualismo]]
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html La crisi iniziale di Nietzsche]
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html La crisi iniziale di Nietzsche]
* [http://ienaridensnexus.blogspot.it/2012/10/gli-anarchici-e-nietzsche-di-spencer.html Gli anarchici e Nietzsche di Spencer Sunshine]
* [http://archive.is/xmu9B Gli anarchici e Nietzsche di Spencer Sunshine]




[[Categoria:Anarchismo]]
[[Categoria:Anarchismo]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Filosofia]]