Centri sociali autogestiti dell'Emilia-Romagna: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "http://www.scioperoprecario.org/2011/09/bologna-25-settembre-costituente-dello-sciopero-precario/" con "http://archive.is/LitWQ")
m (Sostituzione testo - "http://www.muspe.unibo.it/soffitta/2000/teatro/031terra.htm" con "https://web.archive.org/web/20070428230249/http://www.muspe.unibo.it/soffitta/2000/teatro/031terra.htm")
Riga 148: Riga 148:
Le trattative aperte sui tetti di Via del Pratello portano alla concessione temporanea di un bellissimo casolare colonico in Via del Lazzaretto 17.
Le trattative aperte sui tetti di Via del Pratello portano alla concessione temporanea di un bellissimo casolare colonico in Via del Lazzaretto 17.
La permanenza nella struttura, di fatto, durerà fino alla fine del 2009. Nel 2004 infatti la firma della convenzione con il Comune di Bologna assegna al Lazzaretto l'immobile, per la durata di quattro anni.
La permanenza nella struttura, di fatto, durerà fino alla fine del 2009. Nel 2004 infatti la firma della convenzione con il Comune di Bologna assegna al Lazzaretto l'immobile, per la durata di quattro anni.
Gli anni trascorsi in Via del Lazzaretto sono stati caratterizzati da miliardi di assemblee, idee, liti e feste... musica, teatro, laboratori, centinaia di concerti e molto altro, tutto all'insegna dell'antifascismo, della condivisione, della politica, della socialità. Lo spazio di Via del Lazzaretto ha ospitato anche alcune famiglie Rom, coinvolte nel progetto della Compagnia del Lazzaretto, che nel corso degli anni ha messo in scena vari spettacoli teatrali, vincendo anche numerosi premi <ref>[http://www.muspe.unibo.it/soffitta/2000/teatro/031terra.htm La soffitta - Centro di promozione teatrale]</ref>.
Gli anni trascorsi in Via del Lazzaretto sono stati caratterizzati da miliardi di assemblee, idee, liti e feste... musica, teatro, laboratori, centinaia di concerti e molto altro, tutto all'insegna dell'antifascismo, della condivisione, della politica, della socialità. Lo spazio di Via del Lazzaretto ha ospitato anche alcune famiglie Rom, coinvolte nel progetto della Compagnia del Lazzaretto, che nel corso degli anni ha messo in scena vari spettacoli teatrali, vincendo anche numerosi premi <ref>[https://web.archive.org/web/20070428230249/http://www.muspe.unibo.it/soffitta/2000/teatro/031terra.htm La soffitta - Centro di promozione teatrale]</ref>.
La storia del Lazzaretto è dunque fatta di tante storie che confluiscono l'una nell'altra, ognuna andrebbe raccontata e nessuna di queste, certamente, verrà dimenticata.
La storia del Lazzaretto è dunque fatta di tante storie che confluiscono l'una nell'altra, ognuna andrebbe raccontata e nessuna di queste, certamente, verrà dimenticata.
Alla fine del [[2009]] Via del Lazzaretto viene abbandonata per cause di forza maggiore: un progetto enorme e dispendioso, finanziato dal Comune e da enti privati, prevede l'abbattimento del casolare.
Alla fine del [[2009]] Via del Lazzaretto viene abbandonata per cause di forza maggiore: un progetto enorme e dispendioso, finanziato dal Comune e da enti privati, prevede l'abbattimento del casolare.