Fédération Anarchiste: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 42: Riga 42:
Tra i militanti più conosciuti storicamente si possono citare [[André Breton]], [[Albert Camus]] e [[Daniel Cohn-Bendit]].
Tra i militanti più conosciuti storicamente si possono citare [[André Breton]], [[Albert Camus]] e [[Daniel Cohn-Bendit]].


== Attualità ==
== Attualità ==
Attualmente, la F.A. difende l'idea di un [[anarchismo]] pluralista nel quale si esprimono i pensieri delle diverse [[correnti anarchiche]], le quali coabitato in base ai principi organizzativi del [[federalismo]] e del [[mutualismo |mutuo appoggio]].  
Attualmente, la F.A. difende l'idea di un [[anarchismo]] pluralista nel quale si esprimono i pensieri delle diverse [[correnti anarchiche]], le quali coabitato in base ai principi organizzativi del [[federalismo]] e del [[mutualismo |mutuo appoggio]].  


Riga 49: Riga 49:
La F.A. è costituita da una sessantina di gruppi in [[Francia]] e in [[Belgio]], ed è l'organizzazione anarchica francese meglio strutturata sul territorio. Pubblica un [[stampa anarchica|periodico settimanale]], «[[Le Monde Libertaire]]», con una tiratura di 10000 copie. Possiede inoltre anche una stazione radio dal [[1981]] ([[Radio Libertaire]]), che trasmette nella regione parigina e via Internet.
La F.A. è costituita da una sessantina di gruppi in [[Francia]] e in [[Belgio]], ed è l'organizzazione anarchica francese meglio strutturata sul territorio. Pubblica un [[stampa anarchica|periodico settimanale]], «[[Le Monde Libertaire]]», con una tiratura di 10000 copie. Possiede inoltre anche una stazione radio dal [[1981]] ([[Radio Libertaire]]), che trasmette nella regione parigina e via Internet.
   
   
Nel congresso del giugno [[2002]], vi fu una crisi interna che determinò la fuoriuscita di alcuni gruppi, riorganizzatisi successivamente attraverso il [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA). Nello stesso congresso, la F.A. confermò una mozione di apertura, di solidarietà e di interscambio con altre organizzazioni libertarie.  
Nel congresso del giugno [[2002]], vi fu una crisi interna che determinò la fuoriuscita di alcuni gruppi, riorganizzatisi successivamente attraverso il [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA). Nello stesso congresso, la F.A. confermò una mozione di apertura, di solidarietà e di interscambio con altre organizzazioni libertarie.  
Questa unità di azione dei libertari si consolidó durante le manifestazioni contro il [[G8 di Evian]], con la partecipazione congiunta nella "[[Convergenza delle lotte antiautoritarie e anticapitaliste]]" (CLAAAC) di differenti organizzazione del movimento libertario tra cui, oltre alla stessa F.A., [[Alternative Libertaire]] (AL), [[Rèseau No Pasaran]], [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA), [[Organizzazione comunista libertaria]] (OCL)e la [[CNT francese]].
Questa unità di azione dei libertari si consolidó durante le manifestazioni contro il [[G8 di Evian]], con la partecipazione congiunta nella "[[Convergenza delle lotte antiautoritarie e anticapitaliste]]" (CLAAAC) di differenti organizzazione del movimento libertario tra cui, oltre alla stessa F.A., [[Alternative Libertaire]] (AL), [[Rèseau No Pasaran]], [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA), [[Organizzazione comunista libertaria]] (OCL)e la [[CNT francese]].


== In Belgio ==
== In Belgio ==