Internazionale delle Federazioni Anarchiche: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 42: Riga 42:


Parigi è sede nuovamente del congresso del [[1986]] nel quale si dibatte dei temi del momento: lotte di liberazione nazionale, politica dei blocchi, militarizzazione crescente nell'ottica della prospettiva della trasformazione sociale e della lotta anarchica.
Parigi è sede nuovamente del congresso del [[1986]] nel quale si dibatte dei temi del momento: lotte di liberazione nazionale, politica dei blocchi, militarizzazione crescente nell'ottica della prospettiva della trasformazione sociale e della lotta anarchica.
[[File:File:IAF-IFA map 2019.png|left|350 px|thumb|In nero i paesi in cui sono presenti organizzazioni aderenti all'IFA]]
[[File:IAF-IFA map 2019.png|left|350 px|thumb|In nero i paesi in cui sono presenti organizzazioni aderenti all'IFA]]
A Valencia nel [[1990]] il congresso analizzerà la situazione mondiale dopo la caduta del muro di Berlino, prenderà un accordo sulla posizione degli anarchici nel movimento dei lavoratori e stilerà un nuovo, più attuale, patto associativo per l'IFA. Dopo di allora il lavoro organizzativo dell'IFA si svilupperà tramite frequenti riunioni periodiche delle commissioni di relazioni internazionali delle varie federazioni.
A Valencia nel [[1990]] il congresso analizzerà la situazione mondiale dopo la caduta del muro di Berlino, prenderà un accordo sulla posizione degli anarchici nel movimento dei lavoratori e stilerà un nuovo, più attuale, patto associativo per l'IFA. Dopo di allora il lavoro organizzativo dell'IFA si svilupperà tramite frequenti riunioni periodiche delle commissioni di relazioni internazionali delle varie federazioni.