Anarchismo e Friedrich Nietzsche: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "e<ref name" con "e <ref name")
m (Sostituzione testo - ".<ref name" con ". <ref name")
Riga 18: Riga 18:
== Max Stirner e Nietzsche ==
== Max Stirner e Nietzsche ==
[[File:Stirner.jpg||thumb|left|Caricatura di [[Max Stirner]], realizzata da [[Friedrich Engels]].]]
[[File:Stirner.jpg||thumb|left|Caricatura di [[Max Stirner]], realizzata da [[Friedrich Engels]].]]
[[Max Stirner]] si fece conoscere in quanto esponente dei giovani [[Hegel|hegeliani]] ed il suo «nome compare con regolarità  familiare negli scritti storici sul pensiero anarchico come uno degli esponenti più antichi e più noti dell'anarcoindividualismo» <ref name=stirnersep>''[http://plato.stanford.edu/entries/max-stirner/ Max Stirner]'',[[David Leopold]] in [http://en.wikipedia.org/wiki/Stanford_Encyclopedia_of_Philosophy Stanford Encyclopedia of Philosophy]</ref>. Pubblicato nel [[1844]], il suo ''[[L'Unico e la sua proprietà]]'' è da allora considerato «un testo fondamentale nella tradizione dell'anarco-individualismo».<ref name=stirnersep/> Max Stirner e Friedrich Nietzsche sono entrambi ascrivibili alla categoria di quei filosofi tedeschi del XIX secolo che influenzarono tantissimi intellettuali europei e del resto del mondo. Da rilevare che quantomeno in [[Germania]], inizialmente l'unica figura che veniva in qualche modo accostata a Nietzsche, prima di Stirner, fu quella di [[Schopenhauer]].  
[[Max Stirner]] si fece conoscere in quanto esponente dei giovani [[Hegel|hegeliani]] ed il suo «nome compare con regolarità  familiare negli scritti storici sul pensiero anarchico come uno degli esponenti più antichi e più noti dell'anarcoindividualismo» <ref name=stirnersep>''[http://plato.stanford.edu/entries/max-stirner/ Max Stirner]'',[[David Leopold]] in [http://en.wikipedia.org/wiki/Stanford_Encyclopedia_of_Philosophy Stanford Encyclopedia of Philosophy]</ref>. Pubblicato nel [[1844]], il suo ''[[L'Unico e la sua proprietà]]'' è da allora considerato «un testo fondamentale nella tradizione dell'anarco-individualismo». <ref name=stirnersep/> Max Stirner e Friedrich Nietzsche sono entrambi ascrivibili alla categoria di quei filosofi tedeschi del XIX secolo che influenzarono tantissimi intellettuali europei e del resto del mondo. Da rilevare che quantomeno in [[Germania]], inizialmente l'unica figura che veniva in qualche modo accostata a Nietzsche, prima di Stirner, fu quella di [[Schopenhauer]].  


I due filosofi qui in esame sono stati oggetto di discussioni su apparenti similitudini dei loro scritti, tant'è che alcuni suggerirono una possibile influenza di [[Stirner]] su Nietzsche. in particolare, le eventuali relazioni tra Stirner e Nietzsche sono state menzionate da Friedrich Albert Lange nel suo ''History of Materialism'' (1866) e da Eduard von Hartmann in ''Philosophy of the Unconscious'' (1869), tutti lavori che sicuramente Nietzsche conosceva. Sin dal [[1891]] (quando Nietzsche era ancora in vita) lo stesso von Hartmann si spinse fino a suggerire che egli aveva addirittura plagiato Stirner. Al volgere del secolo, almeno in [[Germania]], la convinzione che Nietzsche fosse stato influenzato da Stirner era così diffusa che era diventato una sorta di luogo comune.  
I due filosofi qui in esame sono stati oggetto di discussioni su apparenti similitudini dei loro scritti, tant'è che alcuni suggerirono una possibile influenza di [[Stirner]] su Nietzsche. in particolare, le eventuali relazioni tra Stirner e Nietzsche sono state menzionate da Friedrich Albert Lange nel suo ''History of Materialism'' (1866) e da Eduard von Hartmann in ''Philosophy of the Unconscious'' (1869), tutti lavori che sicuramente Nietzsche conosceva. Sin dal [[1891]] (quando Nietzsche era ancora in vita) lo stesso von Hartmann si spinse fino a suggerire che egli aveva addirittura plagiato Stirner. Al volgere del secolo, almeno in [[Germania]], la convinzione che Nietzsche fosse stato influenzato da Stirner era così diffusa che era diventato una sorta di luogo comune.