Celedonio García Casino: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>")
m (Sostituzione testo - "o<ref name" con "o <ref name")
Riga 17: Riga 17:
Il ''MLR'' fu un'occasione per rafforzare il sodalizio con Facerias, che nel 1947 costituì uno dei primi gruppi di [[espropriazione|esproprio]] e attacco. Oltre al ''Celess'', questo gruppo vide coinvolti anche [[Juan Cazorla Pedrero]], [[Ramón González Sanmartí]], [[Francisco Ballester Orovitg]] e [[Domingo Ibars Juanias]] <ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/2401.html ''Anarcoefemèrides del 24 de gener: Juan Cazorla Pedrero''], da Anarcoefemèrides</ref>. Tra le azioni di esproprio messe a segno dal gruppo, vanno ricordate almeno quelle nel barcellonese al Banco de Bilbao di calle Mallorca e al Banco de Vizcaya di calle Rocafort.
Il ''MLR'' fu un'occasione per rafforzare il sodalizio con Facerias, che nel 1947 costituì uno dei primi gruppi di [[espropriazione|esproprio]] e attacco. Oltre al ''Celess'', questo gruppo vide coinvolti anche [[Juan Cazorla Pedrero]], [[Ramón González Sanmartí]], [[Francisco Ballester Orovitg]] e [[Domingo Ibars Juanias]] <ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/2401.html ''Anarcoefemèrides del 24 de gener: Juan Cazorla Pedrero''], da Anarcoefemèrides</ref>. Tra le azioni di esproprio messe a segno dal gruppo, vanno ricordate almeno quelle nel barcellonese al Banco de Bilbao di calle Mallorca e al Banco de Vizcaya di calle Rocafort.


Il [[26 agosto]] [[1949]] un'imboscata della Guardia Civil sorprese Celedonio e altri compagni che tentavano di raggiungere la [[Francia]]. Riuscirono a scampare all'agguato solo [[José Lluis Facerias|Facerias]] e il [[POUM|poumista]] filo-anarchico [[Antonio Franquesa Funoll]]; persero invece la vita [[Enrique Martínez Marín]], detto ''Quique'' (da non confondere col [[Francisco Sabaté Llopart|''Quico'' Sabaté]]) e ''Celes'', che vennero sepolti nel cimitero di Espolla, a Girona. ''Celes'' lasciò la sua compagna, [[Remedios Falceto]], e la piccola Olga. Remedios continuò la sua militanza della sezione delle ''Juventudes Libertarias'' del quartiere Carmelo<ref name="falceto">J. M. Tegrido-Mallart, [http://espolla.org/asso.cultural/maquis/maquis.html ''El Maquis: Recuperem la memòria''], Associació Cultural La Fraternal Espollenca [espolla.org]</ref>.
Il [[26 agosto]] [[1949]] un'imboscata della Guardia Civil sorprese Celedonio e altri compagni che tentavano di raggiungere la [[Francia]]. Riuscirono a scampare all'agguato solo [[José Lluis Facerias|Facerias]] e il [[POUM|poumista]] filo-anarchico [[Antonio Franquesa Funoll]]; persero invece la vita [[Enrique Martínez Marín]], detto ''Quique'' (da non confondere col [[Francisco Sabaté Llopart|''Quico'' Sabaté]]) e ''Celes'', che vennero sepolti nel cimitero di Espolla, a Girona. ''Celes'' lasciò la sua compagna, [[Remedios Falceto]], e la piccola Olga. Remedios continuò la sua militanza della sezione delle ''Juventudes Libertarias'' del quartiere Carmelo <ref name="falceto">J. M. Tegrido-Mallart, [http://espolla.org/asso.cultural/maquis/maquis.html ''El Maquis: Recuperem la memòria''], Associació Cultural La Fraternal Espollenca [espolla.org]</ref>.
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>