Camillo Berneri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "https://web.archive.org/web/20100830033831/http://www.archivioberneri.it/" con "http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?titolo=Archivio%20Berneri%20-%20Biblioteca&idSezione=680")
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 4: Riga 4:


[[Image:Adalgisa Fochi.jpg|140 px|left|thumb|[[Adalgisa Fochi]], madre di Camillo]]
[[Image:Adalgisa Fochi.jpg|140 px|left|thumb|[[Adalgisa Fochi]], madre di Camillo]]
Nato a Lodi il [[28 maggio]] [[1897]], il piccolo '''Camillo Berneri''' girovaga in diverse città italiane al seguito della madre, la scrittrice e insegnante socialista [[Adalgisa Fochi]].<ref>Berneri avrà invece del padre, Stefano, sempre un ricordo vago a causa della sua lontananza per lavoro (era segretario comunale a Corteno, in Val Camonica..</ref> Dopo Palermo, Milano, Cesena e Forlì, nel [[1905]] Adalgisa Fochi è chiamata a svolgere il proprio incarico professionale a Reggio Emilia Reggio, una città che segnerà il destino del giovane Camillo.
Nato a Lodi il [[28 maggio]] [[1897]], il piccolo '''Camillo Berneri''' girovaga in diverse città italiane al seguito della madre, la scrittrice e insegnante socialista [[Adalgisa Fochi]]. <ref>Berneri avrà invece del padre, Stefano, sempre un ricordo vago a causa della sua lontananza per lavoro (era segretario comunale a Corteno, in Val Camonica..</ref> Dopo Palermo, Milano, Cesena e Forlì, nel [[1905]] Adalgisa Fochi è chiamata a svolgere il proprio incarico professionale a Reggio Emilia Reggio, una città che segnerà il destino del giovane Camillo.
   
   
=== Formazione socialista ===
=== Formazione socialista ===
Riga 56: Riga 56:


Il regime continua a perseguitarlo attraverso agenti provocatori - tra cui Ermanno Menapace, ritenuto un amico ma in realtà rivelatosi una spia dell'[[OVRA]] [[fascismo|fascista]] - e trame di ogni tipo, che lo costringono a nuovi trasferimenti, ma ciò non gli impedisce di denunciare l'attività [[fascismo|fascista]], per esempio attraverso le opere ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf Mussolini alla conquista delle Baleari]'' e ''[http://www.comidad.org/public/001testi.pdf Lo spionaggio fascista all'estero]''.  
Il regime continua a perseguitarlo attraverso agenti provocatori - tra cui Ermanno Menapace, ritenuto un amico ma in realtà rivelatosi una spia dell'[[OVRA]] [[fascismo|fascista]] - e trame di ogni tipo, che lo costringono a nuovi trasferimenti, ma ciò non gli impedisce di denunciare l'attività [[fascismo|fascista]], per esempio attraverso le opere ''[http://www.liberliber.it/biblioteca/b/berneri_camillo/mussolini_alla_conquista_delle_baleari/pdf/mussol_p.pdf Mussolini alla conquista delle Baleari]'' e ''[http://www.comidad.org/public/001testi.pdf Lo spionaggio fascista all'estero]''.  
Non solo, dopo la nascita di ''[[Giustizia e Libertà]]'' in Francia, un'organizzazione antifascista fondata dai fratelli Rosselli e altri esuli italiani, l'anarchico di Lodi stabilisce con loro solidi rapporti, seppur caratterizzati anche di aspre discussioni critiche.<ref>[https://m.facebook.com/notes/carlo-rosselli/camillo-berneri-e-carlo-rosselli-vite-parallele-di-massimo-ortalli/106766966034900/ Camillo Berneri eCarlo Rosselli, vite parallele]</ref>
Non solo, dopo la nascita di ''[[Giustizia e Libertà]]'' in Francia, un'organizzazione antifascista fondata dai fratelli Rosselli e altri esuli italiani, l'anarchico di Lodi stabilisce con loro solidi rapporti, seppur caratterizzati anche di aspre discussioni critiche. <ref>[https://m.facebook.com/notes/carlo-rosselli/camillo-berneri-e-carlo-rosselli-vite-parallele-di-massimo-ortalli/106766966034900/ Camillo Berneri eCarlo Rosselli, vite parallele]</ref>


===La rivoluzione spagnola e la sua tragica morte===
===La rivoluzione spagnola e la sua tragica morte===
Riga 76: Riga 76:
Egli aveva dichiarato alle masse della [[CNT]]: "Il dilemma guerra e rivoluzione non ha più senso. Il solo vero dilemma è: o la vittoria su Franco grazie alla guerra rivoluzionaria, o la sconfitta". Come terribilmente vera era stata la sua identificazione di Noske con gli stalinisti! Come il socialdemocratico Noske aveva fatto rapire e assassinare [[Rosa Luxemburg]] e [[Karl Liebknecht]], così gli stalinisti avevano assassinato Camillo Berneri. Ricordiamolo con l'amore che portiamo al nostro Karl e alla nostra Rosa. Mentre scrivo, compagni, non posso fare a meno di piangere, piangere per Camillo Berneri.  
Egli aveva dichiarato alle masse della [[CNT]]: "Il dilemma guerra e rivoluzione non ha più senso. Il solo vero dilemma è: o la vittoria su Franco grazie alla guerra rivoluzionaria, o la sconfitta". Come terribilmente vera era stata la sua identificazione di Noske con gli stalinisti! Come il socialdemocratico Noske aveva fatto rapire e assassinare [[Rosa Luxemburg]] e [[Karl Liebknecht]], così gli stalinisti avevano assassinato Camillo Berneri. Ricordiamolo con l'amore che portiamo al nostro Karl e alla nostra Rosa. Mentre scrivo, compagni, non posso fare a meno di piangere, piangere per Camillo Berneri.  
L'elenco dei nostri morti è lungo quanto la vita della classe operaia. Fortunati furono quelli che caddero combattendo apertamente i loro nemici di classe, nel mezzo della battaglia con i loro compagni a fianco. Molto più terribile è morire soli, per mano di coloro che si chiamano socialisti o comunisti, come è accaduto a Karl e a Rosa, come stanno morendo i nostri compagni nelle camere di esecuzione dell'esilio siberiano. Un'angoscia particolare fu quella di Camillo Berneri. Morì  
L'elenco dei nostri morti è lungo quanto la vita della classe operaia. Fortunati furono quelli che caddero combattendo apertamente i loro nemici di classe, nel mezzo della battaglia con i loro compagni a fianco. Molto più terribile è morire soli, per mano di coloro che si chiamano socialisti o comunisti, come è accaduto a Karl e a Rosa, come stanno morendo i nostri compagni nelle camere di esecuzione dell'esilio siberiano. Un'angoscia particolare fu quella di Camillo Berneri. Morì  
per le mani di "marxisti-leninisti-stalinisti", mentre i suoi più cari amici, la [[Federica Montseny|  Montseny]], [[Juan Garcia Oliver|Garcia Oliver]], [[Juan Peirò |  Peirò]], [[Vasquez]] stavano consegnando il proletariato di Barcellona ai suoi esecutori. Giovedì 6 maggio. Ricordiamo questa data...».<ref>[http://www.storiaxxisecolo.it/antifascismo/biografie%20antifascisti89.html Il commiato delgi anarchici]</ref>
per le mani di "marxisti-leninisti-stalinisti", mentre i suoi più cari amici, la [[Federica Montseny|  Montseny]], [[Juan Garcia Oliver|Garcia Oliver]], [[Juan Peirò |  Peirò]], [[Vasquez]] stavano consegnando il proletariato di Barcellona ai suoi esecutori. Giovedì 6 maggio. Ricordiamo questa data...». <ref>[http://www.storiaxxisecolo.it/antifascismo/biografie%20antifascisti89.html Il commiato delgi anarchici]</ref>


== Il pensiero ==
== Il pensiero ==
Riga 106: Riga 106:
Dei suoi interessi per la [[psicologia]] e della sua partecipazione ai corsi di professor Enzo Bonaventura, uno dei primi cultori italiani di psicoanalisi freudiana, si hanno solo notizie frammentarie, ma i suoi studi anche in questo campo gli torneranno particolarmente utili in occasione della pubblicazione delle sue opere sociologiche sul fenomeno [[fascista]] (es. ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/berneri_camillo/mussolini_grande_attore/pdf/berneri_mussolini_grande_attore.pdf Mussolini grande attore]'').  
Dei suoi interessi per la [[psicologia]] e della sua partecipazione ai corsi di professor Enzo Bonaventura, uno dei primi cultori italiani di psicoanalisi freudiana, si hanno solo notizie frammentarie, ma i suoi studi anche in questo campo gli torneranno particolarmente utili in occasione della pubblicazione delle sue opere sociologiche sul fenomeno [[fascista]] (es. ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/berneri_camillo/mussolini_grande_attore/pdf/berneri_mussolini_grande_attore.pdf Mussolini grande attore]'').  


Scrisse anche altri articoli sull'argomento inerente la psicanalisi, tra cui ''La gerarchia sensoriale secondo Leonardo'' <ref>«Iconoclasta», [[1° gennaio]] [[1920]]</ref> e ''I Limiti dell'io mentale'' <ref>«Iconoclasta», [[15 ottobre]] [[1920]]</ref>. Dei suoi studi psicologici si avarrà anche nelle sue analisi delle questioni religiose, che seppur da agnostico destarono in lui sempre grande interesse.<ref>[http://www.liberospirito.org/Testi/Anarchismo%20religioso/Berneri-%20nota%20sull'agnosticismo.pdf Note sull'agnosticismo]</ref> In particolare seguì nel circolo filosofico fiorentino le lezioni di prof. Fracassini e prof. Bonaiuti, entrambi sacerdoti, ai quali Berneri riconobbe una grande preparazione e onestà intellettuale.
Scrisse anche altri articoli sull'argomento inerente la psicanalisi, tra cui ''La gerarchia sensoriale secondo Leonardo'' <ref>«Iconoclasta», [[1° gennaio]] [[1920]]</ref> e ''I Limiti dell'io mentale'' <ref>«Iconoclasta», [[15 ottobre]] [[1920]]</ref>. Dei suoi studi psicologici si avarrà anche nelle sue analisi delle questioni religiose, che seppur da agnostico destarono in lui sempre grande interesse. <ref>[http://www.liberospirito.org/Testi/Anarchismo%20religioso/Berneri-%20nota%20sull'agnosticismo.pdf Note sull'agnosticismo]</ref> In particolare seguì nel circolo filosofico fiorentino le lezioni di prof. Fracassini e prof. Bonaiuti, entrambi sacerdoti, ai quali Berneri riconobbe una grande preparazione e onestà intellettuale.


=== L'epistolario===
=== L'epistolario===