Epistemologia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 10: Riga 10:
L'Epistemologia trova le sue origini nell'antica Grecia, principalmente nel pensiero dei filosofi come  Parmenide e Platone. In Grecia, il la conoscenza chiamata episteme si oppone alla conoscenza chiamata ''doxa'', che è la conoscenza umana volgare o comune, non sottoposta quindi a rigorosa riflessione critica. L'episteme invece viene sviluppata con rigore scientifico.  
L'Epistemologia trova le sue origini nell'antica Grecia, principalmente nel pensiero dei filosofi come  Parmenide e Platone. In Grecia, il la conoscenza chiamata episteme si oppone alla conoscenza chiamata ''doxa'', che è la conoscenza umana volgare o comune, non sottoposta quindi a rigorosa riflessione critica. L'episteme invece viene sviluppata con rigore scientifico.  


L'epistemologia vera e propria inizia nel Rinascimento. La conoscenza scientifica appare in questa fase come conoscenza, analisi e sintesi dei fenomeni, vale a dire, l'apparenza o manifestazione della realtà nell'esperienza umana. I momenti più importanti della maturazione di questa metodologia della scienza come critica razionale dei fenomeni dell'esperienza sono rappresentati dal pensiero di Keplero (1571-1631) e Galileo Galilei (1564-1642), Francis Bacon (1561-1626), [[Cartesio|René Descartes]] (1596-1650), Isaac Newton (1642-1727), Locke (1632-1704), Leibniz (1646-1716) e Kant.
L'epistemologia vera e propria inizia nel Rinascimento. La conoscenza scientifica appare in questa fase come conoscenza, analisi e sintesi dei fenomeni, vale a dire, l'apparenza o manifestazione della realtà nell'esperienza umana. I momenti più importanti della maturazione di questa metodologia della scienza come critica razionale dei fenomeni dell'esperienza sono rappresentati dal pensiero di Keplero (1571-1631) e Galileo Galilei (1564-1642), Francis Bacon (1561-1626), [[Cartesio|René Descartes]] (1596-1650), Isaac Newton (1642-1727), Locke (1632-1704), Leibniz (1646-1716) e Kant.
== Il concetto di episteme in Foucault ==
== Il concetto di episteme in Foucault ==
[[Michel Foucault]] introduce il concetto di "episteme" nel suo ''Le parole e le cose'', intendendo con questo termine quella infrastruttura mentale caratteristica di una certa epoca, che è alla base delle consapevolezze e delle teorizzazioni degli esseri umani di quella determinata epoca, che sono indipendenti dalla volontà degli [[Individuo|individui]]. Questo concetto non è dissimile da quello [[marxismo|marxista]] di «'''struttura e sovrastruttura'''», Foucault però pone orizzontalmente quello che [[Karl Marx|Marx]] poneva in un ordine piramidale.
[[Michel Foucault]] introduce il concetto di "episteme" nel suo ''Le parole e le cose'', intendendo con questo termine quella infrastruttura mentale caratteristica di una certa epoca, che è alla base delle consapevolezze e delle teorizzazioni degli esseri umani di quella determinata epoca, che sono indipendenti dalla volontà degli [[Individuo|individui]]. Questo concetto non è dissimile da quello [[marxismo|marxista]] di «'''struttura e sovrastruttura'''», Foucault però pone orizzontalmente quello che [[Karl Marx|Marx]] poneva in un ordine piramidale.


A partire da questi principi è possibile, secondo [[Michel Foucault|Foucault]], che solo alcune “verità”, rispetto ad altre, abbiano luogo. Egli distingue tre diverse strutture di questo tipo: quella “rinascimentale”, quella “classica”, (XVII e XVIII secolo), e quella "moderna" (nata nel XVIII secolo).
A partire da questi principi è possibile, secondo [[Michel Foucault|Foucault]], che solo alcune “verità”, rispetto ad altre, abbiano luogo. Egli distingue tre diverse strutture di questo tipo: quella “rinascimentale”, quella “classica”, (XVII e XVIII secolo), e quella "moderna" (nata nel XVIII secolo).
Riga 41: Riga 41:
*[http://archive.is/44H08 Sull'anarchismo epistemologico]
*[http://archive.is/44H08 Sull'anarchismo epistemologico]
*[http://www.filosofia.rai.it/percorsi_tematici/epistemologia/default.htm  L'epistemologia nel XX secolo]
*[http://www.filosofia.rai.it/percorsi_tematici/epistemologia/default.htm  L'epistemologia nel XX secolo]
*[http://www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=474&Guid=f23fba5531994b8a81fc0abb7d7ed8d6 La verità nella scienza: intervista a Giulio Giorello]
*[http://www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=474&Guid=f23fba5531994b8a81fc0abb7d7ed8d6 La verità nella scienza: intervista a Giulio Giorello]


[[Categoria:Filosofia|Epistemologia]]
[[Categoria:Filosofia|Epistemologia]]
[[Categoria:Epistemologia|Epistemologia]]
[[Categoria:Epistemologia|Epistemologia]]
[[Categoria:Scienza]]
[[Categoria:Scienza]]