Anticlericalismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)")
Riga 47: Riga 47:
Uno dei paesi d'Europa con una maggiore tradizione anticlericale è la [[Francia]], [[patria]] dell'[[Illuminismo]] ([[Voltaire]], [[Denis Diderot|Diderot]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], ecc.) e della [[rivoluzione francese]]. [[File:D'après Maurice Quentin de La Tour, Portrait de Voltaire (c. 1737, musée Antoine Lécuyer).jpg|left|thumb|Voltaire]]
Uno dei paesi d'Europa con una maggiore tradizione anticlericale è la [[Francia]], [[patria]] dell'[[Illuminismo]] ([[Voltaire]], [[Denis Diderot|Diderot]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], ecc.) e della [[rivoluzione francese]]. [[File:D'après Maurice Quentin de La Tour, Portrait de Voltaire (c. 1737, musée Antoine Lécuyer).jpg|left|thumb|Voltaire]]
Questi avvenimenti storici, che influenzarono considerevolmente nascita e lo sviluppo dell'anticlericalismo di molte altre nazioni, comportarono la promulgazione di leggi (per esempio trasformazione delle chiese in templi della Ragione.) che permisero la diffusione del concetto di laicità  e di una certa tendenza a separare [[Stato]] e [[Chiesa]]. La [[violenza]] anticlericale esplose durante la [[Comune di Parigi]] del [[1871]] (l'arcivescovo di Parigi Georges Darboy fu assassinato dai comunardi), ma comunque sino al [[1905]] (anno dell'effettiva separazione [[Stato]]-[[Chiesa]]) il clero mantenne molti privilegi specialmente nel campo scolastico (gran parte degli insegnanti erano sacerdoti). Attualmente l'influenza del clero in [[Francia]] è minore di quella di molti altri paesi mondo.[[File:Louis-Michel van Loo 001.jpg|thumb|[[Denis Diderot]]]]
Questi avvenimenti storici, che influenzarono considerevolmente nascita e lo sviluppo dell'anticlericalismo di molte altre nazioni, comportarono la promulgazione di leggi (per esempio trasformazione delle chiese in templi della Ragione.) che permisero la diffusione del concetto di laicità  e di una certa tendenza a separare [[Stato]] e [[Chiesa]]. La [[violenza]] anticlericale esplose durante la [[Comune di Parigi]] del [[1871]] (l'arcivescovo di Parigi Georges Darboy fu assassinato dai comunardi), ma comunque sino al [[1905]] (anno dell'effettiva separazione [[Stato]]-[[Chiesa]]) il clero mantenne molti privilegi specialmente nel campo scolastico (gran parte degli insegnanti erano sacerdoti). Attualmente l'influenza del clero in [[Francia]] è minore di quella di molti altri paesi mondo.[[File:Louis-Michel van Loo 001.jpg|thumb|[[Denis Diderot]]]]
In [[Portogallo]] una prima ondata di anticlericalismo si ebbe nel [[1834]], quando il ministro [[Joaquim António de Aguiar]], sotto il regno di Pietro IV, decretò la soppressione degli ordini religiosi (alcune delle più note scuole religiose del paese furono obbligate a cessare l'attività ). Anche la caduta della monarchia a seguito della Rivoluzione repubblicana del [[1910]] comportò un'ulteriore ondata di anticlericalismo (vennero saccheggiate le chiese, attaccati i conventi ed anche i religiosi) con la promulgazione di leggi anticattoliche: confisca dei beni ecclesiastici, espulsione dalla repubblica dei religiosi, introduzione del divorzio, divieto dell'uso dell'abito talare, soppressione di molte feste religiose ecc.  
In [[Portogallo]] una prima ondata di anticlericalismo si ebbe nel [[1834]], quando il ministro [[Joaquim António de Aguiar]], sotto il regno di Pietro IV, decretò la soppressione degli ordini religiosi (alcune delle più note scuole religiose del paese furono obbligate a cessare l'attività). Anche la caduta della monarchia a seguito della Rivoluzione repubblicana del [[1910]] comportò un'ulteriore ondata di anticlericalismo (vennero saccheggiate le chiese, attaccati i conventi ed anche i religiosi) con la promulgazione di leggi anticattoliche: confisca dei beni ecclesiastici, espulsione dalla repubblica dei religiosi, introduzione del divorzio, divieto dell'uso dell'abito talare, soppressione di molte feste religiose ecc.  


Anche la [[Germania]] [[nazista]] ebbe forti tratti anticlericali (il cristianesimo era considerata la religione della debolezza), mentre il [[Belgio]] sin dal XIX secolo, con il governo liberale di Frère-Orban, promulgò una serie di leggi che limitavano i privilegi ecclesiastici.
Anche la [[Germania]] [[nazista]] ebbe forti tratti anticlericali (il cristianesimo era considerata la religione della debolezza), mentre il [[Belgio]] sin dal XIX secolo, con il governo liberale di Frère-Orban, promulgò una serie di leggi che limitavano i privilegi ecclesiastici.