Cartesio: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 15: Riga 15:


=== Metodo del dubbio:cogito, ergo sum. ===
=== Metodo del dubbio:cogito, ergo sum. ===
Rifiutando il metodo della scolastica, fondata sulla tradizione e sull'[[autorità ]], Cartesio sceglie di applicare il metodo deduttivo della matematica, ritenendo veri solo quei ragionamenti evidenti come le dimostrazioni matematiche.
Rifiutando il metodo della scolastica, fondata sulla tradizione e sull'[[autorità]], Cartesio sceglie di applicare il metodo deduttivo della matematica, ritenendo veri solo quei ragionamenti evidenti come le dimostrazioni matematiche.


Egli dubita di tutto ciò che riteneva vero; egli quindi dubita di tutto, tranne che di se stesso poiché egli è soggetto pensante: '''''cogito, ergo sum''''' ("Penso, dunque sono").
Egli dubita di tutto ciò che riteneva vero; egli quindi dubita di tutto, tranne che di se stesso poiché egli è soggetto pensante: '''''cogito, ergo sum''''' ("Penso, dunque sono").